Elevati valori termici in quota
In una situazione tipica autunnale, in particolare del periodo compreso tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre,...
In una situazione tipica autunnale, in particolare del periodo compreso tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre,...
Il freddo invernale comincia a farsi strada con decisione, in questa fine di settembre, sulle zone prospicienti l'Artico. Tra le...
Siamo nell'anno 860 dopo Cristo, ed un inverno di storica severità colpì la nostra Penisola, pur essendo in una fase...
Il vero e proprio ciclone che ha interessato nei giorni scorsi l'Italia meridionale, e, in particolare, la Puglia, ha scatenato...
I modelli di previsione stagionale, spesso in evidente contrasto tra di loro, stavolta presentano singolari convergenze, che sembrerebbero, quanto meno,...
A questo punto, possiamo dire che Settembre è stato un mese molto piovoso quasi ovunque. Ora che anche la Puglia...
Le uniche regioni ad esser rimaste fuori dalle grandi piogge di ieri, ma in alcuni casi non di oggi, sono...
Ne abbiamo parlato in un precedente articolo, della situazione meteorologica prevista dal modello NSIPP della NASA che annunciavano un inverno...
Difficile azzardare la veridicità di questa ipotesi. Sappiamo che, secondo le teorie più accreditate, l'Effetto Serra dovrebbe aumentare l'intensità dei...
Il maltempo imperversa negli Stati Uniti, ove forti sono i contrasti tra l'aria fredda, che già si sta accumulando sul...
Il sito della NASA ci permette anche di effettuare alcuni piccoli calcoli grafici, prendendo come base il periodo di riferimento...
E' sufficiente osservare la mappa ad 850 hPa della giornata di ieri, 22 settembre, alle ore 12 UTC, per verificare...
Questa volta non differiscono troppo le previsioni della NASA da quelle NCEP, almeno per l'andamento dei prossimi mesi fino a...
I dati globali della NASA sono implacabili: le rilevazioni termometriche di questo anno 2006 mostrano un parziale, aggiornato ad Agosto,...
La prima tempesta tropicale che ha investito la Penisola Iberica dopo molti anni, ha causato danni soprattutto in Galizia, investita...
L'approfondimento di una depressione atlantica, grazie all'aggancio dell'ex Uragano Gordon, ha determinato contemporaneamente il rinforzo di un'onda anticiclonica diretta verso...
Esaminando la superficie terrestre, e l'andamento delle grandi correnti atmosferiche, possiamo individuare tre zone dove le temperature sono al di...
Non è la prima volta che accade, e sempre accadrà, che i terribili uragani tropicali, che si formano al largo...
E' stata una settimana decisamente autunnale, dominata dal vento di scirocco, che ha mantenuto miti le temperature, per la stagione,...
Dopo i massimi di pioggia compresi tra i 300 ed i 400 mm, tra Piemonte e Liguria, è stata la...
Oramai i bollettini del maltempo si stanno susseguendo ora dopo ora, e gli ingenti quantitativi di pioggia caduti su diverse...
All'aggiornamento delle ore 19 UTC, circa le 21 ora italiana, spiccano i 39 mm caduti a Roma Fiumicino, gli oramai...
Il grande e vasto sistema nuvoloso che sta per abbordare la nostra Penisola, muovendosi da ovest verso est, si è...
La questione si presenta decisamente controversa, in quanto, al momento, non esiste prova sicura di un effettivo aumento dell'intensità degli...
Mancano ancora molte ore al verificarsi dell'evento, 84-96 ore, per cui le previsioni sui massimi nuclei precipitativi rischiano di poter...
La gran massa di aria fredda sulla Siberia centro settentrionale, sulla spinta dell'anticiclone che si era stabilito sulla parte centrale...
Le temperature delle zone artiche sono attualmente nella norma stagionale, presentando solo alcune piccole oscillazioni dalla media di giorno in...
Il clima di una determinata località è rappresentato da una serie di condizioni meteorologiche medie che si susseguono in un...
Difficile trovare una correlazione certa tra El Nino, o la Nina, ed il tempo che potrebbe fare sulla nostra Penisola....
Il Meteoffice britannico emette, mensilmente, delle proiezioni climatiche per il trimestre successivo, nell'ambito di un progetto ambizioso, ma ancora allo...
Quest'anno pare iniziare in anticipo il freddo sulle zone della Siberia centro-settentrionali. Mentre sulla Russia europea stanno soffiando venti piuttosto...
Le mappe meteorologiche dell'emisfero sud mostrano una bella irruzione di aria antartica dirigersi verso l'Argentina, determinando un freddo consistente ma...
Tale comparazione è di particolare interesse, in quanto il 1998 è stato l'anno più caldo che si ricordi, (soprattutto a...
Non è certo facile, con tanti mesi di anticipo, formulare una previsione su quello che potrà essere l'andamento del prossimo...
Non sempre le rilevazioni del satellite coincidono con quelle effettuate dai termometri sparsi sulla superficie terrestre, nelle varie stazioni di...
E' piuttosto raro osservare valori di temperatura di 2-3°C sotto lo zero ad 850 hPa agli inizi di Luglio, eppure...
Abbiamo parlato a lungo dello stratwarming, e delle sue possibile conseguenze a scala nord emisferica. Tutti i meteofili oramai conoscono...
Sono sempre molto interessanti i confronti tra le temperature misurate sulla vetta tedesca (2962 metri, la più alta montagna della...
Le rilevazioni via satellite danno una temperatura globale, per l'anno corrente, superiore alla norma di +0,17°C.A prima vista, sembrerebbe uno...
E' sufficiente osservare i dati dei radiosondaggi italiani delle ore 12 UTC di oggi (ore 14 italiane), per capire il...
Era posizionato sulla Germania, alle ore 00 UTC, il blocco di aria fredda che, con gran velocità, si dirige verso...
Si stanno gradualmente precisando, run dopo run, quelle che potrebbero essere le caratteristiche tipiche del tempo nel prossimo trimestre invernale....
E' molto importante verificare quelle che sono state le precipitazioni che hanno interessato le zone statunitensi che si affacciano sul...
La zona più fredda della Terra, in questo momento, è quella dell'Artico Canadese. In questo momento è addirittura più fredda...
Le mappe di questa mattina evidenziano la presenza di una zona depressionaria, alla quota geopotenziale di 850 hPa, centrata proprio...
La circolazione atmosferica è stata favorevole allo sviluppo di temporali ed eventi alluvionali sui Balcani, nel corso degli ultimi mesi,...
La mappa della situazione odierna ad 850 hPa è particolarmente significativa: notiamo, infatti, un massimo di geopotenziale di 1556 gpm...
Dopo un anno 2004 che ha visto un deciso ridimensionamento del cosiddetto "global warming", molto evidente con le rilevazioni terrestri...
E' doveroso dare un'occhiata alle pesanti precipitazioni che si sono verificate nella giornata di ieri sulla nostra Penisola. Esse infatti...
Dopo un certo periodo di "assestamento" modellistico, le previsioni NCEP per la prossima stagione invernale stanno indicando un trimestre caratterizzato...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |