Una nerboruta situazione depressionaria in Atlantico, non riesce a forzare il blocco anticiclonico
Le correnti, come da schema della carta elaborata, alla quota di 500 hpa cercheranno di tentare una forzatura della campana...
Le correnti, come da schema della carta elaborata, alla quota di 500 hpa cercheranno di tentare una forzatura della campana...
Abbiamo analizzato il modello di Reading ed idealmente sovrapposta la sua soluzione con quello di altre elaborazioni. Il risultato che...
Nell'ultimo intervento avevamo accennato ad una configurazione barica che fosse in grado, attraverso un salto, scarto dei valori pressori, di...
Talvolta, e lo dimostra il presente caso, non è necessario avere dei minimi pressori da "capogiro" al suolo, ma basta...
Non vorrei creare false illusioni, soprattutto ai lettori che "adorano il freddo" (ancora non ne comprendo il motivo); ma l'inverno...
Non è assolutamente desueto che durante la fase di transizione si possano formare sulla parte nord orientale del nostro Continente...
Certamente la struttura che ci propone il modello delle ECMWF, per la data del 6 di ottobre, indica una soluzione...
Si parte sempre da una struttura deterministica sulla quale vengono sovrapposte una serie di runs per individuare, tramite i punti...
A quanto sembra, e come avevamo accennato in precedenti editoriali, uno addirittura di due settimane fa, sembra che quel nucleo...
Dopo questa prima discesa di aria più fredda che ha dato uno scossone alla stagione di transizione, le correnti alle...
Non sarà certo, per la data riferita alla scadenza della carta delle ECMWF sopra riportata, un affronto alla stagione di...
Dopo una serie di interferenze atlantiche, con ondulazioni più o meno profonde sul nostro Mediterraneo, attualmente le condizioni atmosferiche sono...
Sempre analizzando e rielaborando la struttura "guida", prevista per la data del 24 di agosto a 500 hpa , possiamo...
Tornando ad analizzare il modelle di Reading, già per la fase post ferragosto, si può desumere e riassumere quanto detto...
La cosa che spesso ci sfugge, dato che sovente vengono analizzati i modelli in maniera molto frammentaria, è che durante...
Pur non riportando la carta a 300 hpa, correnti a getto, troviamo una quasi omogenea corrispondenza tra le due circolazioni....
Ci eravamo lasciati con l'ipotesi, non del tutto ardita, circa una maggiore influenza dell'anticiclone atlantico sul comparto dell'Europa meridionale, settore...
Anche se la totalità dei modelli esprimono una certa fase di "rottura estiva", questa sembra avere dei caratteri molto marcati,...
Diciamo, attraverso un percorso a ritroso ed inerente la presente stagione, che essa si è comportata nella maniera più regolare...
Naturalmente il modello delle GFS, per la data del giorno 28 h. 12:00, non si può considerare come ideale riferimento...
Ovviamente le cause di questa bolla "torrida", prevedibili per gli ultimi giorni del mese, sono sempre imputabili a questo scivolamento...
Nel particolare preso in esame, modello delle ECMWF a 168h. (quindi una previsione molto ardua, sebbene convalidata di altissime frequenze...
Va in ogni caso segnalato che questa bolla d'aria calda e di matrice subtropicale (origini), non sembra al momento palesarsi...
La bella stagione sembra ora seguire una differente strada ed essere caratterizzata da un flusso oceanico, certamente non "torrido", ma...
Ovviamente la struttura che disegna il modello di Reading ad "occhiale", sempre riferita alla depressione semipermanente, potrebbe rimettere in gioco...
Vi è un'univoca concordanza, tra tutti i modelli principali, che sin dal prossimo fine settimana assisteremo ad un graduale cedimento...
Ci eravamo lasciati con la possibilità di assistere ad una rottura dello schema barico sul comparto dell'Europa centro meridionale. Questo...
Dopo questa prima fase, ove una bolla stabilizzante di aria calda si è soffermata sulla Penisola Iberica e parte della...
In precedenti occasioni abbiamo osservato come questa figura (sub tropicale) semipermanente (molto più attiva durante il semestre caldo) compia degli...
Dobbiamo supporre che la futura stagione, nelle sue tendenze medie, avrà ben pochi protagonisti di spicco. L'HP oceanico, in congiunzione...
Tali manifestazioni non sono del tutto "fuori dalla regola" se osservate in una fascia temporale media che potrebbe essere quella...
Tale bolla fredda ben, oltre i -25 ° C, con un suo apice di ben -30° C, come mostra la...
Le frequenze esercitate su tre due modelli "lungo raggio", GFS ed ECMWF, evidenziano una fase di calda stabilità piuttosto lunga,...
Al momento dobbiamo considerare che, uno dei principali motori della natura atmosferica, l'anticiclone della Azzorre, sta facendo il suo compito,...
Tornando al discorso ormai "arcano" circa la "memoria del tempo atmosferico", possiamo dire che molti di noi siamo più inclini...
Va chiarito che la funzione principale che viene esercitata sul clima del nostro Emisfero, nel particolare quello del settore Atlantico,...
La dimostrazione più evidente ci viene indicata dagli ultimi tre riquadri del modello di Reading. Pannelli che mostrano una graduale...
La tendenza media espressa dal modello in questione potrebbe diluirsi ed essere estesa, con tutta probabilità, ben oltre il termine...
Considerando l'atmosfera come una sorta di immenso oceano, ove si formano delle onde più o meno ampie, spinte da venti...
In occasioni di precedenti editoriali abbiamo discusso circa l'affermazione di questa attuale fase anticiclonica di matrice sub tropicale che avrebbe...
Tutti ormai abbiamo percepito questa tendenza. Una discreta avvezione mite, di matrice basso mediterranea, investirà la nostra Penisola per alcuni...
Il modello delle AVN, per gli inizi di lunedì prossimo, ci mostra un deciso richiamo antefrontale, disposto da una saccatura...
Abbiamo osservato da diversi giorni a questa parte come, nelle frequenze dei modelli deterministici, si intravedeva questa "peculiare" possibilità. In...
Dall'analisi del modello delle GFS 00, previsto per la data del 25 prossimo venturo, si riassume quanto espresso in altre...
Solitamente, e per ovvie ragione geografiche, le ultime regioni a "distaccarsi" dalle maglie dell'inverno restano sempre quelle più settentrionali. Aree...
Ribadiamo che nel periodo di "passaggio" la velocità tra le situazioni, in rapida successione, tra cavi d'onda e promontori, sono...
Innanzitutto dobbiamo dire che queste variazioni rapide del clima, rappresentate dall'imposizione di veloci e profonde saccature in area mediterranea, rappresentano...
Non vogliamo trasmettere nessuna situazione di "allerta estiva", ma dobbiamo considerare che sussistono, sebbene non abbiano pari peso ed entità,...
Da molte emissioni numeriche, compresa quella esposta in questo editoriale, si evince un nuovo nucleo freddo, preceduto da intense correnti...
Presentatosi come una goccia fredda in quota, unica soluzione per poter penetrare attraverso un campo di alta pressione presente a...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |