• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dinamica di una prima e decisa avvezione fredda…

di Antonio Pallucca
09 Ott 2005 - 11:58
in Senza categoria
A A
dinamica-di-una-prima-e-decisa-avvezione-fredda…
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF (www.ecmwf.int) per il 16 ottobre con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Nell’ultimo intervento avevamo accennato ad una configurazione barica che fosse in grado, attraverso un salto, scarto dei valori pressori, di creare un fiume di correnti che da un’alta pressione si muovono verso un’area di bassa pressione (venti).

Non potevamo pensare che questo “argine” anticiclonico posizionato sul nord est europeo, ed in fase di consolidamento nei prossimi giorni, sarebbe stato eroso nel suo bordo sud occidentale. Le correnti che si sviluppano nella parte ovest della suddetta struttura pressoria mostrano, sovente, una curvatura debolmente ciclonica e non possiedono le caratteristiche termiche per “sfiancare” un “maestoso” anticiclone.

Quindi l’unico “varco”, come mostra il modello rielaborato delle ECMWF (Reading) , proiezione per il 16 del corrente mese, ci fa capire come la continua pressione di correnti fredde provenienti dalle zone polari (estremo NE della Russia europea), potrebbe erodere la portata anticiclonica.

Si nota in effetti uno spostamento della zona di “alta” più ad occidente mentre, cosa assai importante e concomitante, si formerebbe sul bacino centrale o centro meridionale del Mediterraneo una zona di bassa pressione in successiva fase di approfondimento.

Ecco che si verrebbe a formare quella necessaria situazione, quota/suolo, di differenza pressoria, ove il flusso freddo, per compensazione tra i due valori barici, sarebbe costretto a raggiungere e gettarsi nel minimo barico.
Ovviamente stiamo parlando di una possibile risoluzione, risoluzione che potrebbe cambiare nelle future emissioni numeriche l’orientamento, ma non la dinamica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-bagnato-lascera-spazio-al-“nemico-asciutto”

Il bagnato lascerà spazio al "nemico asciutto"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-v:-componenti-bariche-1

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte V: componenti bariche 1

26 Dicembre 2007
alpi:-torna-la-neve-anche-sotto-i-1000-metri!

Alpi: torna la neve anche sotto i 1000 metri!

21 Maggio 2015
resiste-un-canale-depressionario-sui-mari-meridionali-italiani

Resiste un canale depressionario sui mari meridionali italiani

2 Novembre 2007
cambia-il-vento:-qualche-indizio-e-fornito-dall’immagine-meteosat

Cambia il VENTO: qualche indizio è fornito dall’immagine MeteoSat

24 Settembre 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.