• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottimo avvio della stagione estiva…

di Antonio Pallucca
29 Mag 2005 - 13:45
in Senza categoria
A A
ottimo-avvio-della-stagione-estiva…
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF per il 4 giugno. Fonte: www.ecmwf.int.
Le frequenze esercitate su tre due modelli “lungo raggio”, GFS ed ECMWF, evidenziano una fase di calda stabilità piuttosto lunga, almeno per una settimana, che a partire dai primi giorni di giugno tornerà a guadagnare totalmente l’area del Mediterraneo. La congiuntura, favorevole, di questa onda termica, semipermanemte sulla fascia sub tropicale, trova la sua stabile collocazione tra il Mar libico e l’entroterra tunisino. Le ondulazione del medio Atlantico “frustano” un’onda lunga sino alle coste dell’Europa oceanica, mentre l’estremità di questa “ideale corda”, disegna una rapida reazione alla dinamica della forza esercitata in origine (onda tesa e piatta) che esprime energia dinamica sviluppando un promontorio (bolla d’aria calda) sulle nostre regioni.

Si ricompone quindi la terza avvezione calda da un mese a questa parte. Ovviamente, in tali situazioni e considerando anche il disegno del promontorio d’onda, arco molto convesso, si potrebbe diagnosticare una potenziale situazione di flussi in quota di diversa matrice. Il primo proveniente dall’Atlantico, origini, che potrebbe lambire con dei deboli fronti le nostre regioni più occidentali, nord occidentali; il secondo appartiene ad una matrice più continentale, teoricamente meno calda, che dovrebbe lambire le nostre regioni ubicate nell’estremo levante arrecando dei parziali e temporanei disturbi alla stabilità anticiclonica. Non mancheranno, nelle zone interne , ortograficamente più inclini, delle manifestazioni temporalesche “di calore”.

Pur non rilevando alcuna anomala situazione, in entrambe le direzioni, +/-, non si può, in alcun modo raffrontare la situazione corrente con quella “terrificante” del 2003. L’estate procede secondo i canoni più classici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-nella-mitteleuropa-ma-anche-nell’artico-canadese

Caldo nella Mitteleuropa ma anche nell'Artico canadese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-goccia-d’aria-fredda-e-sulla-francia-orientale,-ma-giungera-anche-in-italia

La goccia d’aria fredda è sulla Francia orientale, ma giungerà anche in Italia

27 Dicembre 2005
california,-incendi-infernali-da-siccita.-si-aggrava-bilancio-vittime:-23

California, incendi infernali da siccità. Si aggrava bilancio vittime: 23

12 Ottobre 2017
nubi-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-qualche-pioggia-in-liguria.-piu-sole-al-centro-sud

Nubi al Nord, rovesci su Alpi e qualche pioggia in Liguria. Più sole al Centro Sud

29 Marzo 2010
il-monte-nevoso-(slovenia)-sotto-quasi-3-metri-di-neve-finalmente-un'adeguata-cornice-invernale-per-la-cima-più-alta-della-regione-carsica.

Il monte Nevoso (Slovenia) sotto quasi 3 metri di neve. Finalmente un'adeguata cornice invernale per la cima più alta della Regione Carsica.

11 Dicembre 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.