• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle soglie di una probabile avvezione fredda di origini polari…

di Antonio Pallucca
21 Set 2005 - 22:33
in Senza categoria
A A
alle-soglie-di-una-probabile-avvezione-fredda-di-origini-polari…
Share on FacebookShare on Twitter

Carta ECMWF (www.ecmwf.int) di previsione della copertura nuvolosa per il 28 settembre rielaborata da Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
A quanto sembra, e come avevamo accennato in precedenti editoriali, uno addirittura di due settimane fa, sembra che quel nucleo molto freddo stazionate tra la Groenlandia e l’Islanda, venga sospinto, con gradualità nei prossimi giorni, verso l’Europa centro occidentale.

La carta in questione mostra in chiaro come tale “laguna” fredda venga sospinta in direzione della Germania/Francia. Il fronte di avanzata è rappresentato da quel tratto in blu scuro dalla forma convessa, ove al suo seguito scorre un fiume di aria fredda (frecce vettoriali in blu scuro).
Da tale configurazione, sempre orientativamente per la data contrassegnata dal modello in questione (28 settembre), ne scaturisce un prefrontale mite che origina dal Mediterraneo centro meridionale e si dirige verso la nostra Penisola.

La situazione evolutiva si mostra ed evince molto fluida e veloce, tanto che, nel giro di uno o due giorni, avremmo un primo e netto decremento termico. Il contrasto tra queste due masse d’aria marcatamente disomogenee, surrogate dalle ancora alte temperature del Tirreno, potrebbe creare una depressione che si renderebbe immediatamente orografica con i primi apporti freddi.

Non sono da escludere delle precipitazioni, prime nevicate, a quote 1000/1200 mt. sull’arco delle Alpi in progressione dal settore occidentale ed in spostamento verso quello orientale. Al momento l’affondo freddo non sembra essere profondo, ma in grado già di portare i primi “freddi” anticipati anche sulle nostre regioni centrali o non solo escluse, sempre tra il 29/30 di settembre, precipitazioni nevose a quote oltre i 1600/1700 mt.
Seguiamo la situazione con molto interesse, poiché di avvezioni fredde, anche a fine settembre, non è che sia piena la “storia meteo” in ambito Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’uragano-rita-e-categoria-5!-emergenza-in-texas-e-louisiana

L'uragano Rita è categoria 5! Emergenza in Texas e Louisiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-torna-alla-carica-sull’italia,-prime-piogge-e-locali-temporali

Depressione torna alla carica sull’Italia, prime piogge e locali temporali

26 Aprile 2013
dolly-sul-texas-meridionale:-venti-fino-a-119-km/h-ad-harlingen,-178-mm-di-pioggia-a-brownsville

Dolly sul Texas meridionale: venti fino a 119 km/h ad Harlingen, 178 mm di pioggia a Brownsville

25 Luglio 2008
eccezionali-aurore-anche-sui-cieli-d’irlanda:-spettacolo-magnifico

Eccezionali aurore anche sui cieli d’Irlanda: spettacolo magnifico

8 Ottobre 2015
il-caldo-atroce-e-davvero-finito?-meteo-ipotesi

Il caldo atroce è davvero finito? Meteo ipotesi

26 Agosto 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.