• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una saccatura atlantica ad ovest delle coste ispaniche produrrà la terza onda termica?

di Antonio Pallucca
11 Lug 2005 - 13:05
in Senza categoria
A A
una-saccatura-atlantica-ad-ovest-delle-coste-ispaniche-produrra-la-terza-onda-termica?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF (www.ecmwf.int) per sabato 16 luglio.
Va in ogni caso segnalato che questa bolla d’aria calda e di matrice subtropicale (origini), non sembra al momento palesarsi molto aggressiva, ma sempre soggetta al tiro ed alla pressione di correnti atlantiche. Si disegna, in effetti, una ingerenza, nel medio e lungo termine, di correnti oceaniche che potrebbero condurre con sé dei fronti verso le nostre regioni centro settentrionali e più spiccatamente sul settore di NE.

Certamente la fase più perturbata possiamo considerarla ormai superata, nella sua fase più saliente, e le temperature, in particolar riguardo per le regioni centro meridionali, già da mercoledì, inizieranno a salire gradualmente (fine settimana) portarsi a valori prossimi 30° C.

Sul più lungo termine, ed oltre il 16 del mese corrente, si potrebbe intravedere una fase più stabile e calda per buoni tre quarti della nostra Penisola. Insomma non possiamo definire quello che è stato (passato recente) come “la Caporetto dell’estate”, ma una normale fluttuazione della sinottica che viene imposta e diretta dalla circolazione delle correnti del medio Atlantico.

L’hp delle Azzorre non è assolutamente latitante ed ha tutte le intenzioni di riconquistare il terreno perso. La circolazione alla stessa quota di 500 hpa, non mostra delle insidiose anse depressionarie, ma normali evoluzioni delle curve (orientamento delle correnti) in senso orario ed antiorario. Siamo pur sempre in un regime altopressorio e le infiltrazioni fredde in quota, al momento solo loro, possono produrre effetti contrastanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-saliscendi-termico

Prosegue il saliscendi termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana:-dopo-la-neve-arriva-alta-pressione

Meteo settimana: dopo la neve arriva ALTA PRESSIONE

19 Dicembre 2018
meteo-venezia:-gelo-inteso,-giovedi-forte-neve

Meteo VENEZIA: gelo inteso, giovedì forte neve

25 Febbraio 2018
bollettino-del-caldo:-record-a-raffica-in-russia,-ucraina,-cipro,-giordania,-45°c-a-marrakesh.-gran-gelo-in-sudamerica

Bollettino del caldo: record a raffica in Russia, Ucraina, Cipro, Giordania, 45°C a Marrakesh. Gran gelo in Sudamerica

4 Agosto 2010
temporali-su-napoli-visti-ieri-pomeriggio

TEMPORALI su Napoli visti ieri pomeriggio

27 Maggio 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.