Monte Rosa, il lento digradare verso l’autunno
È stata di -6,3 °C la temperatura media di settembre ai 4.559 metri della Capanna Margherita, sul Monte Rosa. Un...
È stata di -6,3 °C la temperatura media di settembre ai 4.559 metri della Capanna Margherita, sul Monte Rosa. Un...
Sono temperature nettamente superiori alla media quelle che si stanno registrando in questi giorni al Polo Sud geografico. Dopo una...
Da un estremo all'altro, al Polo Sud geografico si stanno battendo tutti i record di ottobre. Dopo aver toccato, il...
Dopo avere interessato la regione del Polo Sud geografico, il nucleo di gran freddo antartico si è spostato nella zona...
Il record è assoluto: mai, a ottobre, al Polo Sud si era registrata una temperatura così bassa. Dopo le avvisaglie...
In un'apparente schizofrenia, che in realtà è segno dei continui riequilibri operati dal sistema climatico, il Polo Sud sta vivendo...
Potrebbe essere il settembre più caldo della storia, quello che si sta concludendo ad Amundsen-Scott, la base americana permanente ubicata...
La pubblicazione dei report completi del sistema satellitare Argos, che registra i dati termici provenienti dalle stazioni automatiche in Antartide,...
Il sole si è levato sopra l'orizzonte della base americana Amundsen-Scott: il 20 settembre è infatti il termine della notte...
Non è un record, ma un valore degno di nota. Il 7 settembre al Polo Sud geografico la temperatura massima...
Quello del 2005 a Novara è stato l'agosto più fresco e piovoso del terzo millennio. Secondo i dati dell'Osservatorio geofisico...
Decisamente, l'agosto più freddo degli ultimi tre anni, il 2005 sul Monte Rosa: rispetto alle stagioni passate, è come se...
«Si hanno notizie da Galveston?». Il laconico telegramma, datato 9 settembre 1900, è di Willis L. Moore, capo dell'U.S. Weather...
Non sono state temperature degne di nota, le minime registrate sul plateau antartico nei primi quattro mesi dell'inverno 2005 dalle...
Nei primi sette mesi del 2005 la Pianura Padana ha sofferto la siccità, il che ha comportato problemi per l'approvvigionamento...
Anche il luglio 2005 a Novara va in archivio nel segno del caldo, ma non quanto due anni fa. Secondo...
Il ritorno del sole sopra l'orizzonte, che a Vostok avviene nella seconda metà di agosto, non significa la fine dell'inverno...
Il mese di giugno a Novara, secondo i rilevamenti dell'Osservatorio geofisico di Torrion Quartara, ha fatto registrare una temperatura media...
Una risalita media di quasi 2,8 °C / ora: così, l'8 agosto, è terminato il più importante episodio di freddo...
Il dato dovrà essere verificato attraverso il 'Quarterly Bulletin' del Federal Service of Russia for Hydrometeorology and Enviromental Monitoring che,...
Anche il mese di luglio, ai 4.559 metri del Monte Rosa, è andato in archivio con una media ben lontana...
Il dato ufficiale della British Antarctic Survey è di -63,1 °C: è questa la misura per il luglio 2005 che...
Il -79,3 °C registrato alla base Amundsen-Scott il 1º agosto rappresenta un valore significativo, essendo otto anni che il termometro...
Il freddo continua a far notizia alla base Amundsen-Scott, dove il 1º agosto il termometro è sceso a -79,3 °C:...
Sta nei primi otto posti in classifica fra i più freddi, il luglio 2005 alla base americana Amundsen-Scott: con -63,3...
Il più mitico fra i dati meteorologici è stato raggiunto nella base russa Vostok il 27 luglio tra le 1800...
Dopo settimane di temperature anormalmente alte per la stagione, alle 0600 UTC del 27 luglio la base russa Vostok ha...
Il freddo è tornato a interessare il Polo Sud geografico, in un mese sotto questo profilo scarsamente interessante per quanto...
Che l'estate 2005 non abbia nulla a che vedere con quella di due anni fa, lo dicono anche i dati...
Temperature in forte discesa al Polo Sud geografico. Alle 0709 UTC del 6 luglio, alla base Amundsen-Scott si è registrato...
Un primo semestre 2005, quello al Polo Sud, tra i più caldi di sempre: dal 1957, anno di inizio dei...
Esiste anche una casistica del record che riguarda le temperature massime registrate in Antartide. Plebiscitariamente, il famoso valore di 59,0...
Con -67,2 °C nel mese di maggio, a Vostok la temperatura media ha fatto segnare -1,3 °C rispetto alla normale...
Dopo cinque mesi di anomalie termiche positive, a maggio la temperatura della base antartica Amundsen-Scott è andata sotto la media....
Da oltre un secolo la domanda è: quanto freddo fa in Antartide? Qual è il limite estremo? Negli ultimi cinquant'anni,...
Un'impennata del termometro di 35,2 °C in circa 30 ore. È accaduto al Polo Sud geografico fra il 9 e...
Ultima settimana di maggio bollente: anche i dati provenienti dai 4.559 metri della Capanna Regina Margherita, nel gruppo del Monte...
Con 33,5 °C, il 29 maggio a Novara è stato segnato il record di caldo del mese a partire dal...
I dati ufficiali della British Antarctic Survey confermano: l'aprile 2005 al Polo Sud geografico ha superato la media termica pluriennale,...
Verso i -80 °C. Il plateau antartico sta facendo segnare le cosiddette minime estreme a Vostok, la base russa che...
Alle 1800 UTC del 23 maggio anche la base Amundsen-Scott ha toccato la fatidica soglia dei -70 °C: per la...
L'indebolimento della SAO è stato notato a partire dalla seconda metà degli anni Settanta: si è pertanto proposto di verificare...
La SAO (Semi Annual Oscillation) ha componente astronomica: in Antartide, è massima ai solstizi e minima agli equinozi (Schwerdtfeger, p....
Quel che si può affermare con sicurezza, è che un grande evento climatico sta interessando il Polo Sud geografico e,...
Una delle caratteristiche dell'inverno antartico è la rapidità dei cambiamenti nei valori termici: l'innesco di correnti, specie di provenienza occidentale,...
Una temperatura di rilievo, quella registrata il 30 aprile ai 4.559 metri della Capanna Regina Margherita, sul massiccio del Monte...
Una prima parte fresca, poi la rimonta finale. Può essere questa la sintesi meteorologica del mese di aprile a Novara,...
Alle 1823 UTC del 22 aprile, in Antartide anche la soglia dei -75 °C è stata oltrepassata per la prima...
L'estate 2003 sta, indiscutibilmente, negli annali dei record, sia per le alte temperature raggiunte che per la persistenza dell'ondata di...
La geografia della Penisola Antartica è, di per sé, un problema climatico. Si tratta dell'unica area del pianeta dove i...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |