Il dato dovrà essere verificato attraverso il ‘Quarterly Bulletin’ del Federal Service of Russia for Hydrometeorology and Enviromental Monitoring che, nei prossimi mesi, pubblicherà i dati ufficiali di Vostok. Ma il 7 agosto, alle 1800 UTC, la base russa in Antartide ha ufficiosamente toccato una temperatura minima di -85,1 °C: era dall’8 settembre 1998 che a Vostok non si arrivava a un valore del genere (-85,1 °C anche quel giorno). Agosto infatti ha esordito col termometro quasi costantemente al di sotto dei -70 °C portandosi, il 6 agosto, a -78,0 °C. Il giorno 7, dopo una puntata, tra le 0000 e le 0600 UTC, a -78,1 °C, la massima si è fermata a -77,0 °C, per poi scendere in picchiata nelle ore successive, come si desume dal quadro completo dei rilevamenti sinottici messo a disposizione dall’Antarctic Meteorological Research Center di Madison (Wisconsin):
0000 UTC -77,0 °C
0600 UTC -77,5 °C
1200 UTC -77,2 °C
1800 UTC -85,1 °C
Il dato si pone a 4,1 °C dal record del mondo, registrato a Vostok il 21 luglio 1983.
Ma dal bollettino synop delle 0000 UTC dell’8 agosto si apprende che la temperatura minima raggiunta il 7 agosto è stata ancora più bassa, toccando i -85,4 °C, quindi a 3,8 °C dal record.
Alla stessa ora, la temperatura faceva segnare -79,8 °C, mentre alle 0600 UTC era a -78,3 °C.