• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature superiori alla norma in Antartide

di Stefano Di Battista
03 Lug 2005 - 13:20
in Senza categoria
A A
temperature-superiori-alla-norma-in-antartide
Share on FacebookShare on Twitter

Confronto fra i valori medi del semestre gennaio - giugno ad
Amundsen-Scott (linea rossa) e l'andamento registrato nel 2005 (linea verde). Elaborazione dell'autore per Meteogiornale. Clickare sull'immagine per ingrandirla.
Un primo semestre 2005, quello al Polo Sud, tra i più caldi di sempre: dal 1957, anno di inizio dei rilevamenti, è la quinta volta che la base Amundsen-Scott sperimenta temperature tanto alte per un periodo così prolungato. Anche il mese di giugno, iniziato all’insegna del freddo, dopo la prima decade ha mutato registro, con temperature spesso superiori ai -60 °C. Una tendenza che ha coinvolto il plateau antartico senza eccezioni: dopo il 10 giugno, quando a Vostok la minima è scesa a -78,6 °C, sono state rare ed episodiche le puntate a -70 °C: il valore di -76,0 °C a Dome Fuji il 21 giugno (1844 UTC) è l’unico degno di nota.

Per quanto riguarda le temperature medie, il mese si è chiuso con -0,2 °C rispetto alla norma al Polo Sud, mentre ha fatto segnare +1,8 °C a Vostok (dati ufficiosi elaborati dall’autore sui rilevamenti sinottici). Ad Amundsen-Scott, con -58,8 °C, è stato il giugno più caldo dal 2001 (-57,7 °C), mentre a Vostok, con -63,5 °C, bisogna tornare al 2000 (-60,0 °C) per trovare un dato superiore. Alla base del Polo Sud geografico, il giugno 2005 ha interrotto una serie mensile molto fredda, che nel 2003 aveva fatto registrare il record storico:
2002 -61,9 °C
2003 -64,4 °C
2004 -61,5 °C

Ma si diceva del semestre gennaio – giugno; ad Amunsend-Scott la graduatoria è la seguente:
1981 -47,7 °C
2002 -47,9 °C
1965 -48,0 °C
1957 -48,1 °C
2005 -48,2 °C
Da rimarcare che il 2002 ha fatto segnare anche la temperatura media annua più alta dell’archivio, con un valore finale di -48,0 °C.

Per quanto riguarda l’esordio di luglio, le temperature del plateau orientale continuano a rimanere elevate. Questi i rilevamenti attorno alle 0600 UTC del 3 luglio:
Dome Fuji -63,6 °C (0629 UTC)
South Pole -52,3 °C (0713 UTC)
Vostok -58,7 °C
Dome C II -47,8 °C (0632 UTC)

Nota: la temperatura media del gennaio 1957 è ricostruita secondo il criterio esposto in
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8418

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siamo-in-luglio-e-fa-di-nuovo-caldo,-mentre-sono-in-arrivo-di-nuovo-temporali-al-nord-italia

Siamo in luglio e fa di nuovo caldo, mentre sono in arrivo di nuovo temporali al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gigantesco-incendio-in-portogallo

Gigantesco incendio in Portogallo

17 Ottobre 2017
meteo-italia:-ondata-di-caldo-a-cui-segue-burrasca-estiva

METEO Italia: ondata di CALDO a cui segue BURRASCA estiva

20 Agosto 2018
meteo-d’autunno-che-stenta,-perturbazioni-che-si-sbriciolano-sull’italia

METEO D’AUTUNNO che stenta, perturbazioni che si sbriciolano sull’Italia

13 Ottobre 2019
insidiosi-temporali-da-ovest:-prima-su-isole-maggiori,-poi-al-centro-sud

Insidiosi temporali da ovest: prima su Isole Maggiori, poi al Centro Sud

22 Settembre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.