EXTREME FORECAST: quello che il ciclone d’Islanda nasconde
Analizzando la carta in questione, run del modello di Reading a 168h., possiamo scorgere una vistosa "apparizione" della depressone d'Islanda....
Analizzando la carta in questione, run del modello di Reading a 168h., possiamo scorgere una vistosa "apparizione" della depressone d'Islanda....
Dopo questa fase di tempo a tratti perturbata, principalmente per le regioni centro meridionali - settimana corrente, accompagnata da un...
Osservando il modello delle ECMWF, da qualche emissione a questa parte, possiamo dedurre che poche cose sono cambiate e che...
Stiamo analizzando da giorni le varie fasi previsionali che il modello matematico in questione sembra indicarci. Nonostante inevitabili, e guai...
Stiamo discutendo, nello specifico, circa il disegno, distribuzione dei geopotenziali alla quota di 500 hpa, con relativa rielaborazione grafica e...
Tutti siamo ben consci che le possibili esplosioni anche di alcune delle più deleterie armi nucleari potrebbero innescare un processo...
Nel periodo invernale, quando le temperature all'interno delle nubi si mostrano costantemente intorno agli 0° C, può originarsi pioggia allo...
Ci siamo lasciati commentando una situazione previsionale, di circa metà agosto, ancora squisitamente estiva ed è stato scritto che nessun...
Il ciclone freddo (V P) pur nei suoi tentativi marginali di lanciare saccature in area mediterranea, non sembra essere molto...
Da diverse elaborazioni si deduce un "conflitto" tra la bella stagione, in essere, e la comparsa del semestre seguente. Semestre...
Osservando in maniera molto schematica l'elaborazione del modello delle NGP per la data del 16 d'agosto, si evidenzia che la...
In molte occasioni siamo intervenuti sull'importanza di questo anticiclone finnico e la sua unica "vulnerabilità" che non poteva altri che...
La figura pressoria che, per comodità di appellativi, abbiamo nominato come "leone finnico", è prevista secondo l'elaborazione del modello di...
Stiamo per l'appunto parlando del "re leone", anticiclone finnico, che nonostante le "bordate" del ciclone d'Islanda, sempre molto attivo, non...
Stiamo valutando una situazione sul lungo termine che vede, di run in run, una cristallizzazione di detta figura pressoria, la...
Già in precedenza segnalata questa evoluzione, ora possiamo dire che nel futuro più o meno prossimo si possa consolidare con...
Eravamo partiti qualche giorno fa, ma anche in altri editoriali, con l'ipotesi che qualcosa di più incisivo stava cambiando nel...
L'Atlantico, ora, non sembra più l'insidia principale, ma il "pressing" esercitato (erosione dei geopotenziali) sia da correnti polari continentali, quindi...
Dall'elaborazione del 16 luglio del modello in questione, supportata da quello delle ECMWF, si estrapola un periodo sì stabile, di...
Riprendiamo l'evoluzione tralasciata qualche giorno fa, quando si parlava di aria polare in arrivo sulla nostra Penisola verso la fine...
Per prima cosa andrebbe evidenziato lo spessore, attività ancora pulsante, della Semipermanente d'Islanda. Tale figura pressoria, ubicata proprio sull'Isola che...
In precedenti occasioni abbiamo rimarcato quanto anomala sia, sia stata, la disposizione del "ciclone islandese" che ha pesantemente condizionata il...
Da qualche emissione il modello di Reading sembra voler rimarcare un duro attacco alla stagione estiva nella sua fase di...
Abbiamo trascorso un intero inverno nella quasi latitanza di detta configurazione barica, ora, come per arcano sortilegio, riappare molto smagliante...
Secondo le elaborazioni forniteci dal centro di calcolo delle ECMWF in sede Wetterzentrale, si prospetta un progressivo indebolimento, a partire...
Il modello in questione è quello UKMO per il primo di luglio e che evidenzia, come altre emissioni previsionali, tra...
Abbiamo seguito con estrema trepidanza questa "fugace" onda termica calda che avrà il suo massimo apice tra domani e domani...
Stiamo seguendo l'escursus di questa stagione attraverso le molteplici sue fasi contraddittorie. Prima regnava una fase "cadenzata" di "cavi d'onda"...
Ci stiamo muovendo in un "campo minato" che è quello delle previsioni stagionali e soprattutto, quando dobbiamo rintracciare i primi...
Una struttura che dovrebbe garantirci, per alcuni giorni, tempo caldo, purtroppo afoso, data una leggera componente atlantica alle medie e...
Nell'editoriale di ieri veniva lasciato aperto un interrogativo, punto di sviluppo incerto, nel quale non si poteva aprire una chiara...
Molti modelli forniscono, da tempo, questa duplice lettura in una stessa serie di più runs previsionali. C'è una netta differenza...
Una proiezione temporale che ci prospetta in anteprima assoluta la comparsa di una chiara e netta disposizione delle correnti: "zone...
Torniamo ad esaminare, step by step, la salute di questa onda termica che sembrava "dirompente" , qualche emissione fa, ma...
Dall'ultima elaborazione del modello di Reading, ore 00Z, si evidenzia una rapida evoluzione del promontorio anticiclonico con matrice sub tropicale,...
I due principali modelli segnano, sul lungo raggio, delle differenze di riguardo. Il primo, Reading, vede, attraverso uno shift pronunciato...
Nella lettura delle "veloci correnti ad alta quota" (JS) si evidenzia in maniera molto marcata come, un flusso di aria...
Diciamo che questo primo scorcio della stagione estiva mostra, come già diagnosticato in passato, molte incongruenze. Incongruenze dovute ad una...
Dall'analisi delle MRF, risoluzione Unisys, getti a 300 hpa, si evidenzia in maniera molto chiara come questo nucleo depressionario, che...
Dalle proiezioni di vari modelli, nello specifico GFS, ma non solo, si prospetta un periodo di tempo, come già accennato...
Secondo l'analisi di alcuni modelli, nello specifico NGP, si coglie una fase di tempo stabile, come già accennato in precedenti...
Tra le province del Lazio, certamente, la zona del viterbese è quella che "geologicamente" si discosta, anche in maniera sensibile,...
Molte delle precedenti proiezioni previsionali, emesse qualche giorno fa, purtroppo devono essere riviste. L'anticiclone in questione (Azzorre) non riuscirà, molto...
La carta rielaborata indicante la circolazione al suolo, con relative T°. a mt. 2, pone in essere una nuova spinta...
Per quanto non esista il concetto di assoluta precisione nei rilevamenti termici, lo scopo di ogni meteoappassionato è quello di...
Il Team del MeteoGiornale non si ferma sugli allori e a cadenze sempre più ristrette aumenta l'offerta di informazione presente...
PremessaGran parte dei modelli matematici di previsione, da circa 36/48 ore, convergono nel proporre quelle linee di tendenza sommariamente ricavate...
Le condizioni del tempo, come ampiamente scritto sulle colonne del Meteogiornale, rimangono mediamente perturbate sul Mediterraneo occidentale, in questo maggio...
Il modello inglese ci propone, con estremo vigore, una situazione evolutiva che di "primaverile" ha ben poco. Questa "perseverante" configurazione...
Il continuo afflusso di aria fredda nord atlantica sulla Penisola Iberica, dalla quale prendono poi il via le depressioni che...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |