L’ondata di freddo e di neve del 23 Giugno 1995
Le ondate di freddo di grossa portata non sono una novità nel mese di Giugno, e ve ne sono state...
Le ondate di freddo di grossa portata non sono una novità nel mese di Giugno, e ve ne sono state...
Stiamo parlando di modelli sperimentali oceanici, che presentano vasti margini di incertezza, tuttavia è anche da sottolineare che gli Oceani...
Qualche differenza emerge tra le varie previsioni da parte dei modelli stagionali, soprattutto per la prossima stagione autunnale, che apparirebbe...
Mentre l'Italia boccheggia per il caldo, dall'altra parte dell'Oceano la situazione non è tranquilla, come già segnalato in numerosi articoli...
Il modello matematico stagionale della NASA è piuttosto complesso essendo costituito da 34 livelli verticali con griglia di modello di...
Sono usciti i nuovi dati di temperatura superficiale, calcolati dal NASA - GISS per lo scorso mese di Maggio 2009....
Dopo l'inizio alquanto freddo dell'anno 2008, abbiamo assistito ad un ritorno del caldo, sul nostro Pianeta, tra Settembre ed Aprile...
Fino a qualche anno fa l'andamento del mese di Giugno era più simile a quello di una ritardata Primavera che...
Già in precedenti articoli abbiamo parlato dell'insolita persistenza del freddo su vaste zone del Nord America. La situazione sta iniziando...
Maggio 2009 sarà sicuramente un mese da ricordare nella statistica degli eventi meteorologici italiani degli ultimi due secoli. Questo soprattutto...
E' entrato in funzione, al Met Office's Hadley Center, un nuovo supercomputer specializzato in previsioni climatiche per il prossimo futuro....
Nonostante il maggio secco, resta nella norma la piovosità primaverile, e questo è importante per un Paese come il nostro,...
Il freddo ha colpito duro alcune località brasiliane di bassa altitudine, sicuramente non abituate a vedere ondate di gelo appena...
Sembrano le conclusioni di uno dei numerosi film catastrofici che, di questi tempi, stanno affollando le sale cinematografiche. In realtà...
Le mappe del NCEP lo dimostrano chiaramente: il Canada ha vissuto un mese del maggio molto freddo, sperimentando temperature al...
In questo straordinario anno 2009 si sono abbattute sul Colorado, provenienti dai deserti dell'Arizona, dell'Utah e del New Mexico, ben...
Mentre l'Italia e parte dell'Europa bollono per l'ondata di caldo africana degli ultimi giorni, sul Polo Nord si sta verificando...
Sono piuttosto pessimistiche le previsioni per la prossima Estate statunitense, che, stando alle nuove proiezioni del modello matematico stagionale CFS,...
All'Istituto di Biometeorologia di Firenze, facente parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET - CNR), si sono studiate le teleconnessioni...
Il nuovo run di emissione del modello matematico sviluppato dal CNR (che in pratica è una risoluzione a zona mediterranea...
Sappiamo come sia difficile paragonare i dati meteorologici attuali con quelli misurati due secoli fa, in particolare in un database...
Ghiacci Polari Prendiamo in esame adesso la situazione dei ghiacci polari: nel 2003, i ghiacci polari avevano raggiunto una notevole...
Lo sappiamo, non è mai capitato che una stagione si ripetesse esattamente uguale ad un'altra. E' storia della meteorologia che...
Per oltre 50 anni è stato sostenuto dagli studiosi un modello di circolazione a forma di "nastro trasportatore" all'interno del...
Le temperature globali continuano ad essere stabili, oramai da otto mesi, oscillando tra +0,4° e +0,5°C rispetto alla norma del...
Le notizie riportate alcuni giorni fa dai mass-media americani hanno rinfocolato la polemica tra le associazioni ambientaliste ed il governo...
Nello scorso mese di Gennaio una pesante nevicata era caduta su alcune zone dell'Arabia Saudita, ed essa è stata documentata...
Non è facile tradurre in termini matematici oggettivi quella che è la bellezza e la perfezione del suono degli oggetti...
Aprile, con le rilevazioni dei sensori satellitari, sembra esser stato un mese in linea con la norma trentennale 1979-2009, con...
La notizia risale appena a ieri: il NOAA ha emesso le nuove previsioni sull'andamento del prossimo ciclo solare, il cui...
La notizia è davvero sorprendente: un nutrito gruppo di 230 ghiacciai himalayani, contraddice la generale tendenza del Global Warming, mostrando...
La situazione dei ghiacci marini è attualmente, in fase contraddittoria. Tutti possiamo osservare come i ghiacci marini antartici siano in...
Che il Sole stia attraversando un periodo di attività molto scarsa, è oramai noto a tutti, così come, in altri...
Si è trattato di uno dei più piovosi mesi di Aprile degli ultimi decenni, almeno per il Nord Italia, con...
Non si era mai visto prima, e ad oggi non si è più visto, tanto caldo in Germania in Aprile,...
Lo scorso mese di Aprile, molto piovoso, è stato bene preannunciato da questo modello elaborato dall'Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del...
Articoli del 21 e 22 Aprile 1980: "In Toscana è nevicato abbondantemente sugli Appennini e sull'Amiata. All'Abetone sono caduti circa...
Il grafico delle anomalie di geopotenziale su di una sezione della nostra Atmosfera appare piuttosto chiaro. Il grande Stratwarming di...
Non ci sono modelli matematici stagionali attendibili al 100%. Mentre si continuano le sperimentazioni in questo campo, dobbiamo limitarci ad...
La dinamica delle grandi ondate di caldo sul settore nord orientale degli Stati Uniti è sempre la medesima: un blocco...
Molti di noi si ricordano l'eccezionale episodio di freddo dell'Aprile del 1991, verificatosi tra il 18 ed il 20 del...
Possiamo seguirlo anche da soli, l'andamento di sviluppo dei ghiacci marini antartici, che sono in decisa crescita, contrastando così quella...
Il "polo freddo" in arrivo sulla nostra Penisola, è sintomo di temperature piuttosto basse sul settore europeo orientale e settentrionale,...
Tutti gli studiosi oceanografi e paleografi che hanno pazientemente ricostruito il livello del mare nel passato, hanno dovuto fare i...
Abbiamo parlato, in un precedente articolo, del problema del "Vulcano umano", ipotizzato da Mitchell, e che ha permesso, tra gli...
Una ricerca pubblicata dal bollettino dell'American Meteorologican Society cerca un po' di sfatare il mito che gli Scienziati, unanimi, concordavano...
Nuovi apporti nevosi sono caduti nella giornata di ieri sull'Arco Alpino, e già si può fare un paragone sulle altezze...
Il primo trimestre 2009 appare, a livello globale, piuttosto caldo, con uno scarto termico di +0,47°C rispetto alla norma, (ottavo...
Sono usciti gli ultimi dati riguardanti l'andamento delle temperature globali superficiali relativi al mese di Marzo 2009. Si tratta di...
Esiste un vecchio metodo empirico, per la previsione a lunghissimo termine (mesi o stagioni intere), ed è quello relativo all'"alternanza...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |