Previsioni estreme! (dell’inerzia atmosferica)
Le estreme variabili, in una previsione meteo, rivisitate su di una scala temporale molto ampia, ci permettono, in linea di...
Le estreme variabili, in una previsione meteo, rivisitate su di una scala temporale molto ampia, ci permettono, in linea di...
Nulla di grave al momento, memorabile stagione tinta di bianco e terra brulla. Nulla di grave.... Ripeto ancora nulla.Ti sto...
Nell'interpretare, ormai sulla media quasi consolidata delle tendenze, il tempo che farà dagli inizi della prossima settimana e per oltre...
Sembra quasi un appuntamento "doveroso", una sorta di "panettone della meteo", parlare del tempo che "farà" durante le Festività natalizie....
Molte delle espressioni, meramente deterministche, tanto più che io non credo sulle previsioni stagionali, mostrano una "ensemble" di più modelli...
Troppo "lavoro" deve compiere ancora l'atmosfera prima di giungere al "fatidico giro di boa". Marcate divergenze negative, relative ai valori...
Indubbiamente, questa visione "più modelli", tiene conto di un andamento globale e si spinge sul medio e lungo raggio, tenendo...
Diverse cose nello scenario europeo cambieranno, ma soprattutto non sarà più assoluto protagonista della "ribalta" europea/continentale questo esteso anticiclone "parto"...
Da molti anni invocato, quasi latitante la sua "proboscide" nel settore europeo, pare che nelle lontanissime steppe asiatiche il pellicolare...
Quando due sistemi interagenti sono in equilibrio termico, condividono alcune proprietà, che possono essere misurate dando loro un preciso valore...
In un recente passato abbiamo trattato questo argomento, argomento che ci ha fatto comprendere diverse cose. Quali possono essere gli...
Per molti versi possiamo dire che alcune cose sono cambiate e che di colpo siamo arrivati, nel termine di pochissimi...
Nulla nasce per caso... La frenetica attività termica, dovuta ad intensissimi interscambi (masse d'aria completamente disomogenee tra loro) che si...
Per illustrare i futuri accadimenti meteo abbiamo scelto una delle più classiche carte. Un modello, in bianco e nero, che...
Sicuramente sarà capitato a molti di sentire che l'attuale società climatica viene definita spesso come una società dell'informatica e della...
Molti accaniti appassionati della meteo, amanti del freddo principalmente, si lamentano per questa situazione "atipica" che vede un'alta pressione ben...
Questa indagine è sta fatta sulla base delle "tendenze", tra lo scientifico ed il probabilistico, da qualche decennio a questa...
Sempre più spesso siamo "tempestati" da notizie, spesso catastrofiche, che il nostro Pianeta nei prossimi 50/100 anni, subirà dei mutamenti...
La figura della depressione "simipermanente", come viene descritta nei trattati meteo, è quella di una depressione caratterizzata da una maggiore...
Per meglio significare la situazione, long range, abbiamo inserito la carta delle ECMWF relativa alla circolazione ed UR alla quota...
Come già accennato in un precedente editoriale la situazione atmosferica nel comparto dell'Europa centrale e meridionale, non sarebbe migliorata velocemente....
Secondo l'elaborazione del modello europeo, ECMWF, letto alla quota di 500 Hp (GPT) e relativa circolazione al suolo sovrapposta, dovremmo...
Percorrendo la storia del clima ed i mutamenti che si sono verificati nell'area di NY, possiamo dire che da 20...
Come mostra l'istantanea dell'immagine satellitare, sulla Francia centro meridionale già è presente una debole ansa depressionaria accompagnata da un fronte...
Quella che abbiamo vissuto in ordine alle temperature, in un recentissimo passato, fa parte di quelle "normali" fluttuazioni "d'onda" che...
Non possiamo certo negare che "l'abbraccio" invernale ha aperto i suoi "arti" oltre ogni limite, mortificando, in molte delle nostre...
Volendo essere più radicali, potremmo asserire che l'osservazione nella sua misura empirica pura, probabilmente non esiste; perlomeno se riferita ai...
Ci siamo lasciati, nell'ultimo editoriale previsionale, con una evoluzione tipica della stagione di transizione. Onde "veloci", di ex origini atlantiche,...
Pre-vedere, significa innanzitutto, anticipare gli eventi, anche intesi come tendenze, conferendo loro una collocazione temporale associata ad una "probabile" fenomenologia,...
Abbiamo già premesso, in diverse occasioni ed editoriali, che a far data del 26/27 di marzo la nostra Penisola sarebbe...
Quello che sembra contraddistinguere la futura evoluzione sul bacino del Mediterraneo, sembra essere imputabile ad una sorta di "equilibrio" sbilanciante....
Come annunciato in precedenti editoriali, la circolazione globale sul nostro Continente, più segnatamente sulla parte centro meridionale europea, sta via...
Abbiamo già accennato a questa possibile eventualità. Dopo una fase di persistenza delle condizioni fredde, ora si sta affacciando, sul...
Per semplificare il commento della carta relativa la modello delle ECWF abbiamo scelto la traiettoria delle correnti alla quota di...
Premettiamo che l'importanza, in assoluto, tra le varie circolazioni è rappresentata da quella in quota e nello specifico a 500hpa...
Abbiamo ispezionato per voi, questa volta, l'elaborazione del modello di Reading previsto per la data dell'11 di marzo (sabato) e...
Stiamo assistendo ad una fase molto convulsa caratterizzata da brevi promontori e relativi salti d'onda, saccature, in direzione della nostra...
Abbiamo commentato appena due giorni fa che qualcosa non sarebbe andato proprio per il "giusto verso" e che molte delle...
Si presenterà un nucleo di aria fredda, tra il 27/28 febbraio ed il 1° marzo, ma non esprimerà tutto il...
In un non lontanissimo editoriale accennammo ad una fine del mese di febbraio, inizi di marzo, caratterizzato da un deciso...
L'antefatto sembra essere sempre contrassegnato dal movimento della futura depressione mediterranea in affermazione, a circa metà della settimana entrante, sulle...
Non vogliamo decretare una precoce fine della stagione invernale, anche se essa ormai vive la sua piena maturità, ma cercare...
Ci siamo lasciati con una discreta possibilità circa l'evento per una spinta dinamica dell'anticiclone atlantico verso latitudini molto settentrionali. Dal...
Come ci viene proposto dal modello di Reading, tra la data del 20 febbraio e quella del 22, dopo il...
Sappiamo perfettamente che questo indice corrisponde ad un valore deterministico ed è quindi espressione, principalmente, del modello delle GFS ed...
Dopo aver parlato per giorni e giorni di freddo intenso ed in molti casi non produttivo per le precipitazioni nevose...
Osservando, in questi ultimi giorni, il comportamento dei modelli sul breve/medio/lungo periodo, siamo stati impressionati dalla maniera in cui il...
...una chiara rotazione delle correnti verso i quadranti settentrionali (aria polare e marittima). A tal proposito abbiamo messo a raffronto...
L'antefatto rimane sempre quello: ciò che andrete a leggere non è un previsione mirata, ma una possibile evoluzione ricavata dall'interpolazione...
Certamente, rispetto alla passata e "virulenta" avvezione fredda, che in seguito portò freddo e soprattutto neve abbondante sulle regioni settentrionali,...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |