Week end un po’ instabile al nordovest e isole. Altrove meteo anticiclonico
L'evoluzione generale: La giornata di domani porterà condizioni meteo stabili su buona parte delle nostre regioni. Le uniche aree dello...
L'evoluzione generale: La giornata di domani porterà condizioni meteo stabili su buona parte delle nostre regioni. Le uniche aree dello...
E' ormai certo l'arrivo di aria gelida dai quadranti orientali, prontamente annunciata nell'out-look di Dicembre, nel quale avevamo preso in...
Ancora il vento occidentale protagonista in buona parte dell'Europa centro-occidentale domenica 2 dicembre. In Germania, le raffiche più intense si...
Dopo aver commentato, in un precedente editoriale, l'evoluzione sino alla fine/inizi del corrente o prossimo mese, ora ci infiliamo, con...
L'evoluzione generale: Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate da condizioni di tempo sostanzialmente stabile su gran parte della...
Dopo aver trascorso un fine settimana all'insegna del bel tempo come regalo di una fine del mese di settembre in...
Il vortice d'instabilità, giunto quest'oggi sul cuore delle regioni meridionali, prosegue nella sua rilevante azione perturbata, con effetti decisamente più...
Situazione meteorologica che sul bacino del Mediterraneo sarà caratterizzata da condizioni di instabilità perturbata. Prima dell'intervento di un'onda lunga dal...
Mercoledì 19 Settembre 2007 - Centro ItaliaQuanto ancora durerà? Quanto tempo dovremmo aspettare?La perturbazione che ieri è transitata su parte...
Un buon weekend a tutti i lettori. L'analisi satellitare della mattinata odierna propone una Penisola sostanzialmente soleggiata, specie il versante...
L'evoluzione generale: La domenica e l'avvio settimanale non porteranno sostanziali novità bariche rispetto ai giorni precedenti. Un nucleo di alta...
La alluvione del 14-19 ottobre del 1951, presenta i suoi aspetti di eccezionalità prevalentemente per la estensione dei fenomeni violenti...
In questa fine di autunno si è assistito a un ritorno a condizioni meteorologiche frequentemente perturbate, con un episodio di...
La pressione è in lento e graduale calo sulla Penisola Italiana a partire dal settentrione, l'avvicinamento di un sistema frontale...
Difficile classificare quest'inverno, che ha presentato caratteristiche proprie che lo differenziano dagli altri grandi inverni freddi del passato. Tuttavia, la...
È proseguita anche nelle prime ore del 19 marzo la marcata discesa termica che sta interessando gran parte del plateau...
A conclusione di una stagione invernale "double-face", inizialmente molto mite, da metà gennaio in poi fredda e nevosa, ai principi...
Situazione Una cellula di alta pressione centrata sul Mar Nero (1025 hPa) estende la sua influenza alle regioni italiane. Il...
Forse disarmante questo editoriale, tra la letteratura e l'indagine atmosferica. In ogni caso sembra essere la situazione più prossima, a...
L'apice del caldo lo si è raggiunto durante le giornate dell'8 e del 9 ottobre 2004. Il cielo si è...
La temperatura superficiale marina influisce in maniera consistente anche sulle temperature delle zone costiere; per questo informarsi su tale valore...
Studiando il rapporto tra la l'equivalente di acqua, fornito dalla neve fusa, e la precipitazione totale in un dato periodo,...
L'estate 2003 ha infranto molti record di caldo soprattutto al nord, mentre non ha battuto alcun record nelle isole, al...
Affacciato sull'Atlantico, allungato da nord a sud fra 37° e 42°N, il Portogallo è un paese con poche pianure, visto...
PremessaLe caratteristiche climatiche presenti sull'Italia sono tipicamente primaverili, lo si evince da numerosi fattori: uno dei più rilevanti è la...
Molto si è discusso sui possibili effetti della caduta di un grande asteroide (o cometa) sul nostro Pianeta, e la...
In meteorologia, è molto importante il concetto di "feed-back", nel quale si osservano alcuni fenomeni in grado di "autoalimentarsi". Un...
PremessaIl forte aumento della temperature nel settore nord occidentale, è stato probabilmente causato da una situazione adiabatica, non c'entra affatto...
E' la distensione dell'alta pressione oceanica verso la regione francese e quella germanica, oltre che sul Mediterraneo centrale, dove tuttavia...
Durante una fase temperata, più calda, la pressione, nella sezione più a nord, è inferiore rispetto alle zone sottostanti e...
Si sta consumando una primavera piuttosto anomala in Sardegna dal punto di vista delle precipitazioni e in parte dal punto...
Senza dubbio una fase di maltempo ampiamente prevista, si è abbattuta in Sardegna nei giorni 15-16-17 Aprile. Tutto ha avuto...
Abbiamo appena trascorso il periodo in cui il nostro mare si presenta più freddo, cioè da fine Febbraio a metà...
Il NOAA compie studi sulla copertura di ghiaccio in mare, per quanto riguarda l'Artide e l'Antartide ed elabora mappe mensili...
Nella giornata di ieri 21 febbraio 2004, si è assistito ad una poderosa invasione di aria calda dal nord Africa....
Nelle immagini satellitari della giornata del 4 febbraio 2004 era visibile una vasta distesa di nebbia e nuvole basse sui...
Gli oceani, anche nelle in fasce equatoriali, al di sotto dei 200-300 metri di provondità presentano temperature prossime allo zero,...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |