• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo taglia in due l’Europa: temporali raggiungono il nord-est italiano

di Andrea Danzi
04 Set 2009 - 10:23
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-taglia-in-due-l’europa:-temporali-raggiungono-il-nord-est-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Danny, forte ciclone a 982 hPa, lavora instancabilmente sopra il Mare del Nord. Il suo vortice occlusivo sovrasta le coste circostanti ed il suo lungo fronte freddo si addentra nel cuore dell’Europa.

Esteso dalla Germania settentrionale sino ai Balcani, forte di un richiamo depressionario a 1007 hPa presente sull’Italia, affonda i suoi colpi migliori sul Triveneto e sulla costa dalmata.

Ad occidente si scorge la possente avanzata di Ottilia, nuovo anticiclone azzoriano a 1026 hPa. Di struttura robusta, pressa verso il cuore del Continente, conquistando piano piano nuovi spazi a discapito dell’area instabile nordatlantica.

Sopra i confini orientali del Continente vige nuovamente la protezione anticiclonica, anche se la presenza del vicino fronte freddo germanico ne minaccia la durevole stabilità.

fronte freddo taglia in due leuropa temporali raggiungono il nord est italiano 16007 1 2 - Fronte freddo taglia in due l'Europa: temporali raggiungono il nord-est italiano
Il Meteosat fotografa un’Europa tagliata di netto dal lungo fronte freddo di origine nord-atlantica. L’esteso vortice ciclonico appostato sopra il Mare del Nord invade con la sua scia occlusiva ricca di piogge durevoli e cospicue i territori circostanti.

Nubi dense pronte a sprigionare tutto il loro potenziale pluviometrico si estendono lungo l’intera Germania sino ad arricchire la porzione avanzata del suddetto fronte.

Infatti, il nord-est italiano, le aree ex-jugoslave ed i settori balcanici settentrionali risentono maggiormente degli scontri di massa che si innescano con la porzione superficiale dell’anticiclone subtropicale presente.

A causa della costante traslazione verso oriente della bolla anticiclonica azzorriana, le perturbazioni oggi in essere sopra il cuore europeo tendono a dirigersi verso i Paesi dell’Est, lasciando lentamente spazio al ritorno anticiclonico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-giornate-fresche-e-ventilate,-nel-complesso-il-tempo-sara-buono

In arrivo giornate fresche e ventilate, nel complesso il tempo sarà buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-ritorno-dell’inverno-e-temperature-in-picchiata-da-giovedi

Brusco ritorno dell’inverno e temperature in picchiata da giovedì

1 Marzo 2015
estremi-climatici:-potente-anticiclone-e-uragano,-ne-parla-mezza-europa

Estremi climatici: potente Anticiclone e Uragano, ne parla mezza Europa

13 Ottobre 2017
tempeste-sul-nord-europa,-anticiclone-su-italia-attendendo-il-vero-autunno

Tempeste sul Nord Europa, anticiclone su Italia attendendo il vero autunno

13 Novembre 2015
caldo-record?-attenzione-ai-termini-meteorologici,-ma
News Meteo

CALDO RECORD? Attenzione ai termini meteorologici, ma

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.