• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’ottobre, ci siamo: la nostra idea su come potrebbe essere

di Ivan Gaddari
19 Set 2019 - 20:36
in Senza categoria
A A
meteo-d’ottobre,-ci-siamo:-la-nostra-idea-su-come-potrebbe-essere
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ottobre la nostra idea su come potrebbe essere 61142 1 1 - Meteo d'ottobre, ci siamo: la nostra idea su come potrebbe essere

Qualche giorno fa abbiamo dedicato un approfondimento sulle proiezioni meteo climatiche per ottobre. Proiezioni stagionali quindi, ed è bene ricordarci che quando parliamo di questo argomento dobbiamo necessariamente utilizzare tutti i condizionali del caso.

In quell’articolo avevamo parlato delle proiezioni di uno dei più autorevoli modelli stagionali: il CFSv2 elaborato dall’ente americano del NOAA. Sostanzialmente era possibile identificare temperature in linea con le medie climatiche di riferimento e precipitazioni tutto sommato nella norma. Una “strana” normalità in un mare di anomalie praticamente in tutta Europa.

Promettemmo di occuparci nuovamente della materia, magari offrendovi la nostra opinione sulla base dell’esperienza e di altre analisi congiunte. Diciamo questo, che dovremo iniziare a monitorare il Vortice Polare. Se vi interessa sapere di cosa si tratta e quali sono statisticamente dinamiche ed effetti sulla stagione invernale linkeremo gli articoli ad hoc. In questa sede dobbiamo cominciare a capire quale sarà lo stato di salute del nascente Vortice. Sì, perché in questo momento siamo ancora in presenza dell’Alta Pressione Polare, ovvero di quella struttura anticiclonica che caratterizza la bella stagione.

Guardando però alle proiezioni di alcuni indici descrittivi dello stato di salute del Vortice, ovvero NAO e AO, da qui a 2 settimane non s’intravedono segnali indirizzati ad una genesi tranquilla della struttura ciclonica. Tutt’altro, potrebbe da subito subire dei disturbi non indifferenti e ciò potrebbe tradurci in ondulazioni più o meno marcate del getto d’aria d’alta quota. Ma in termine pratici tutto questo cosa potrebbe comportare?

A nostro avviso, stante le indicazioni attuali, ottobre potrebbe rivelarsi un mese estremamente dinamico. Probabilmente più di settembre, con alcuni tratti di turbolenza che andranno monitorati con molta attenzione. Potrebbero verificarsi ondate di maltempo realmente violente, ondate di maltempo capaci di scatenare precipitazioni nettamente superiori alle medie pluviometriche mensili.

A livello di temperature, invece, potremmo assistere a improvvise irruzioni fredde – premature – capaci di portare la neve sulle nostre montagne. Ma ovviamente non mancherebbe occasione anche per le ultime fiammate africane, che vista la dinamicità descritta potrebbero rivelarsi davvero vigorose. Ed è chiaro che il calore in eccesso potrebbe fornire l’energia necessaria per quelle precipitazioni violente di cui sopra.

Insomma, aspettiamoci un Autunno interessante e per certi versi piuttosto turbolento. Se ci saranno dei cambiamenti in corsa avremo modo di parlarne in ulteriori approfondimenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-genova:-fase-di-bel-tempo,-da-domenica-tornano-le-piogge

Meteo GENOVA: fase di bel tempo, da domenica tornano le PIOGGE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-bopha,-catastrofe-nelle-filippine:-5-milioni-di-persone-in-ginocchio

TIFONE BOPHA, catastrofe nelle Filippine: 5 milioni di persone in ginocchio

10 Dicembre 2012
siberia:-ecco-i-primi-30°c.-e-l’europa-scende-sotto-i-20°c!

Siberia: ecco i primi -30°C. E l’Europa scende sotto i -20°C!

19 Ottobre 2014
attesa-una-perturbazione-con-aria-piu-mite:-neve-in-val-padana,-poi-pioggia-e-rischio-gelicidio

Attesa una perturbazione con aria più mite: neve in Val Padana, poi pioggia e rischio gelicidio

20 Dicembre 2009
meteo-europa:-l’inverno-con-il-gelo-tornera-ad-est.-gli-effetti-sull’italia

Meteo Europa: l’inverno con il gelo tornerà ad est. Gli effetti sull’Italia

18 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.