• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì peggiora al Nord, giovedì maltempo e poi meteo variabile

di Ivan Gaddari
17 Apr 2012 - 11:05
in Senza categoria
A A
mercoledi-peggiora-al-nord,-giovedi-maltempo-e-poi-meteo-variabile
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì tempo in peggioramento nelle regioni Settentrionali, poi in Toscana e in Sardegna. Al Sud e sulla Sicilia si registrerà un temporaneo miglioramento.^^^^^Sabato avremo un parziale miglioramento, specie al Centro Nord ove non mancheranno ampie schiarite. Ancora instabile al Sud, ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni.
Una Bassa Pressione di origine Atlantica si sta posizionando sul Regno Unito e si estenderà su gran parte dell’Europa occidentale. Si avranno evidenti ripercussioni sulle condizioni meteo anche in Italia, ove è previsto il transito di alcune perturbazioni che causeranno piogge e nevicate sui rilievi. Un vigoroso peggioramento è atteso nella giornata di giovedì e nelle giornate successive avremo un tipo di tempo tipicamente primaverile, con nubi irregolari, piogge sparse e delle pause soleggiate.

Mercoledì 18 Aprile
Tempo in progressivo peggioramento nelle regioni Settentrionali, a cominciare dai settori di ponente. Le piogge si intensificheranno nel Levante Ligure e sulla Lombardia, mentre sulle Alpi nevicherà al di sopra dei 1200 metri. Precipitazioni a carattere intermittente interesseranno il Piemonte, la Valle d’Aosta e il Ponente Ligure, mentre dal pomeriggio si avrà una propagazione dei fenomeni verso le regioni del Triveneto. Verranno maggiormente coinvolte le zone alpine, prealpine e la fascia pedemontana.

Al Centro nubi in aumento, dapprima nelle regioni Tirreniche e in seguito sui versanti Adriatici. Le piogge saranno più probabili in Toscana. Al Sud temporaneo miglioramento, pur senza escludere qualche residuo scroscio di pioggia nelle zone interne appenniniche. Più sole anche in Sicilia, mentre in Sardegna è atteso un progressivo peggioramento con piogge in arrivo nel settore ovest. I venti si disporranno dai quadranti occidentali, rinforzando. Le temperature sono attese in lieve calo sul Nord Italia e Sardegna, stazionarie al Centro e in lieve rialzo al Sud.

Giovedì 19
Condizioni di maltempo interesseranno il Centro Italia, con piogge localmente intense sul Lazio e nelle zone interne della dorsale appenninica. Non si escludono acquazzoni e temporali. Sull’Appennino nevicherà a partire dai 1400/1600 metri.

Pioverà anche al Nord, con più vigore durante la parte centrale del giorno. Sono previste copiose nevicate sulle Alpi oltre i 1000/1200 metri. Una parziale attenuazione dei fenomeni si registrerà durante la sera, specie al Nordovest.

Il tempo sarà incerto anche al Sud e nelle Isole, con piogge di maggiore consistenza nelle regioni che si affacciano sul Tirreno e sui settori occidentali della Sardegna. Probabili locali acquazzoni e qualche temporale. Nevicherà sui rilievi a partire dai 1600 metri di quota. I venti si intensificheranno ulteriormente dai quadranti occidentali e le temperature registreranno una generale diminuzione.

mercoledi peggiora al nord giovedi maltempo e poi meteo variabile 23038 1 2 - Mercoledì peggiora al Nord, giovedì maltempo e poi meteo variabile
Venerdì 20
Meteo in miglioramento al Nordovest, salvo piogge residue al mattino su Lombardia e Levante Ligure. Ulteriori nevicate interesseranno le Alpi oltre i 1200 metri. Sul Triveneto ancora maltempo, in attenuazione dal pomeriggio con schiarite che dall’Emilia Romagna si estenderanno alle rimanenti regioni. Piogge residue potrebbero insistere sul Friuli Venezia Giulia.

Schiarite, abbondanti, interesseranno anche le regioni del medio-basso versante Adriatico, mentre sulle aree Tirreniche del Centro Sud insisteranno condizioni di variabilità con altre piogge sparse, qualche acquazzone e isolati temporali. Dal pomeriggio tende a schiarire, temporaneamente, sulla Toscana.

Tempo variabile anche in Sicilia, con qualche pioggia qua e là. In Sardegna si avrà una maggiore nuvolosità associata a frequenti scrosci di pioggia e qualche temporale. La ventilazione sarà occidentale in tutta Italia e le temperature non registreranno particolari variazioni.

Sabato 21 e domenica 22
Durante il weekend avremo un parziale miglioramento, pur in un quadro di persistente variabilità. Difatti si potranno verificare altre piogge: sabato saranno più probabili al Sud, domenica nelle regioni Settentrionali. La tendenza, infatti, è orientata verso un progressivo miglioramento su gran parte del Centro Sud, mentre al Nord continueranno a transitare sistemi nuvolosi.

La settimana dal 23 al 29 aprile
Le perturbazioni Atlantiche potrebbe continuare a transitare a ridosso dell’arco alpino, con risvolti nelle regioni Settentrionali e parte del Centro Italia. Più a sud sembra potersi riaffacciare l’Alta Pressione, che consentirebbe un’efficace miglioramento e un aumento delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violento-nubifragio-si-abbatte-su-napoli:-citta-in-tilt,-acqua-a-secchiate

Violento nubifragio si abbatte su Napoli: città in tilt, acqua a secchiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domenica,-nuovo-peggioramento-al-centro-nord.-temporali-e-neve

METEO per domenica, nuovo peggioramento al Centro-Nord. TEMPORALI e NEVE

27 Aprile 2019
schiacciante-dominio-anticiclonico,-scoppia-il-tepore.-inverno-rimandato-a-tempi-migliori,-forse

Schiacciante dominio anticiclonico, scoppia il tepore. Inverno rimandato a tempi migliori, forse

5 Febbraio 2011
fine-disgelo-ghiacci-artici:-raggiunta-la-6°estensione-piu-bassa-di-sempre

Fine disgelo GHIACCI ARTICI: raggiunta la 6°estensione più bassa di sempre

24 Settembre 2013
siberia-quasi-senza-neve-e-con-poco-ghiaccio:-non-era-mai-successo

Siberia quasi senza neve e con poco ghiaccio: non era mai successo

21 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.