• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensa discesa gelida polare attraversa il Baltico, quiescenti condizioni sul Mediterraneo

di Andrea Danzi
29 Set 2009 - 08:46
in Senza categoria
A A
intensa-discesa-gelida-polare-attraversa-il-baltico,-quiescenti-condizioni-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Due possenti strutture bariche catalizzano l’attenzione previsionale odierna.

La prima è Tomke, poderoso anticiclone di origine azzorriana posizionata, con il suo picco a 1030 hPa, ad occidente delle Isole Britanniche. La seconda è Paolini, insistente ciclone polare che, col suo minimo a 978 hPa e supportato da feroci venti gelidi polari, apporta continuo carburante alla rapida discesa del proprio fronte freddo verso le aree centrali continentali.

Fattasi ormai da parte la configurazione anticiclonica orientale, presente solamente con due piccoli, ma ancora vigorosi, picchi a 1022 hPa, gli spifferi freddi polari hanno quasi il campo libero per discendere verso le Regioni sud-orientali europee.

Nel Mediterraneo imperversano ancora le turbolenze cicloniche. L’invasione delle coste sud-orientali spagnole non mostra segni di cedimento, a differenza della sempre più debole formazione ionica in fase di dissolvimento.

intensa discesa gelida polare attraversa il baltico quiescenti condizioni sul mediterraneo 16206 1 2 - Intensa discesa gelida polare attraversa il Baltico, quiescenti condizioni sul Mediterraneo
La gigantesca struttura artica stende tutto il lungo tappeto gelido sopra i territori centro-orientali europei. La fase di sviluppo si sta notevolmente amplificando. Le Capitali baltiche sono le più colpite da questo sussulto freddo. Cieli molto coperti da stratocumuli rovesciano piogge continue tra Berlino e Mosca.

Ad occidente prevale il dominio anticiclonico oceanico. In predominanza su quasi tutto il settore centro-occidentale, sposta i suoi interessi verso il Mediterraneo occidentale, coinvolgendo l’intera Penisola italiana.

A nord del Marocco spicca il cuore nuvoloso della persistente goccia fredda. Bloccata contro le coste sud-orientali ispaniche rovescia, grazie alle sue formazioni cumulonembiche, violenti temporali sopra l’intera area circostante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
complicanze-instabili-da-giovedi-al-week-end,-in-attesa-del-ritorno-del-bel-tempo

Complicanze instabili da giovedì al week-end, in attesa del ritorno del bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-natale:-in-austria-dal-caldo-record-alle-forti-piogge-e-nevicate

Tempesta di Natale: in Austria dal caldo record alle forti piogge e nevicate

27 Dicembre 2013
avvio-settimanale-instabile-al-centro-nord.-clima-generalmente-piu-fresco

Avvio settimanale instabile al centro nord. Clima generalmente più fresco

17 Aprile 2008
meteo-nord-italia,-allarme-siccita.-svolta-con-piogge-in-arrivo,-oppure-no?

Meteo Nord Italia, allarme siccità. Svolta con piogge in arrivo, oppure no?

14 Marzo 2019
meteo-venezia:-piogge!-temperature-in-risalita

Meteo VENEZIA: PIOGGE! Temperature in risalita

4 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.