• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescono le quotazioni anticicloniche, ma sarà stabilità duratura?

di Ivan Gaddari
19 Apr 2010 - 14:42
in Senza categoria
A A
crescono-le-quotazioni-anticicloniche,-ma-sara-stabilita-duratura?
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima fase del mese d'Aprile potrebbe coincidere con la prima vera fase stabile e soleggiata primaverile. L'Alta Pressione africana potrebbe dirigersi sull'Italia garantendo condizioni di bel tempo. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Dopo il passaggio del sistema perturbato che sta ancora interessando le regioni Meridionali, si manifesterà una temporanea rimonta anticiclonica che garantirà un miglioramento delle condizioni meteo.

L’elemento saliente a medio termine.
Il lato debole dell’Alta Pressione sarà quello occidentale e nei prossimi giorni lascerà filtrare un sistema d’aria umida e instabile associato ad una Bassa Pressione che dovrebbe transitare al Centro Sud a ridosso del fine settimana. A seguire il tempo pare destinato a migliorare in modo consistente, si dovrebbe struttura un campo anticiclonico di natura africana.

L’elemento saliente a lungo termine.
La struttura stabilizzante dovrebbe estendersi in parte verso nord e potrebbe crearsi un nuovo sistema di Alte Pressioni a latitudini settentrionali, anche grazie all’apporto di un’altra figura sulla Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
Sappiamo tuttavia che la presenza di figure anticicloniche a nord dell’Italia non è sempre sinonimo di stabilità, anche perché la base – ubicata probabilmente sul Mediterraneo centro occidentale – si rivelerebbe fragile e soggetta ad attacchi di natura atlantica.

Elementi di incertezza:
Il concretizzarsi della fase stabile sembra oramai certa, non sono certi né la durata né tanto meno l’esatta collocazione del fulcro principale. Dovremo attendere necessariamente il manifestarsi della linea evolutiva e valutare se effettivamente vi saranno gli elementi per la formazione di un sistema di Alte Pressioni sull’Europa centro settentrionale.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico peninsulare mostra un crescente rialzo del termometro e i valori, dalla prossima settimana, sembrano destinati a una crescita significativa. Tanto da portarsi al di sopra della norma stagionale.

Le precipitazioni confermano l’andamento tracciato nei precedenti editoriali, nei quali sottolineammo l’attenuazione delle stesse al seguito della possibile fase di stasi anticiclonica.

Focus: evoluzione sino al 02 maggio 2010
Per qualche giorno le giornate saranno stabili e soleggiate, ma ci saranno dei disturbi diurni sui rilievi ai quali potrebbero associarsi degli scrosci di pioggia o temporali. La situazione pare destinata a mutare nelle giornate successive, a seguito del transito di un sistema instabile di natura mediterranea. Nuvolosità in crescita su tutta Italia e precipitazioni che dovrebbero coinvolgere principalmente Isole e Centro Sud. Ma anche al Nord non mancheranno fenomeni a carattere sparso, più probabili sui rilievi.

L’ultima fase del mese di Aprile potrebbe concludersi all’insegna del tempo stabile e soleggiato, complice quella spinta anticiclonica che abbiamo definito in sede evolutiva. Oltre al sole potrebbero aumentare le temperature, in modo consistente.

Evoluzione sino al 07 maggio 2010
Da valutare la tenuta anticiclonica, che potrebbe manifestare cenni di debolezza sul lato di ponente. Non è da escludere quindi l’infiltrazione d’aria umida e instabile che potrebbe causare un parziale cambiamento del tempo. Ma per ora si tratta semplicemente di ipotesi.

In conclusione.
Le prime calde giornate primaverili appaiono all’orizzonte e potrebbero rappresentare i primi cenni dell’imminente bella stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colata-d’aria-gelida-preme-sul-nord-europa,-timida-espansione-anticiclonica-verso-l’italia

Colata d'aria gelida preme sul Nord Europa, timida espansione anticiclonica verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-non-prima-di-natale:-caldo-e-anomalo-anticiclone-per-giorni.-poi…

NOVITÀ meteo non prima di Natale: caldo e anomalo Anticiclone per giorni. Poi…

14 Dicembre 2015
dennis,-una-tempesta-calda-nel-cuore-dell’europa,-porta-temperature-altissime

DENNIS, una tempesta CALDA nel cuore dell’Europa, porta temperature altissime

18 Febbraio 2020
dominio-del-freddo-al-polo-sud

Dominio del freddo al Polo Sud

1 Novembre 2006
giornate-di-ghiaccio-nella-pianura-danubiana

Giornate di ghiaccio nella pianura danubiana

16 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.