Onde termiche variabili: l’estate nella Penisola turca ed il possibile destino del Mediterraneo
Fa quasi "impressione", anche se è da ritenersi logica in una situazione sinottica così concepita, che nei prossimi 3 giorni...
Fa quasi "impressione", anche se è da ritenersi logica in una situazione sinottica così concepita, che nei prossimi 3 giorni...
Dalla suddetta ipotetica evoluzione, si delineano alcune situazioni temporali: 1)richiamo sciroccale all'estremo sud, libeccio sul tirreno, foehn appenninico e stau...
La presenza di queste due figure "paritetiche", ma nella loro disposizione geografica "opposte", è sinonimo e sintomo di una teorizzabile...
Le tre principali cause, che determinano un cambiamento significativo circa la direzione degli alisei stratosferici, possono essere rintracciate nelle seguenti...
La primavera spesso mostra queste caratteristiche dovute a flussi meridiani che, in sequenza, ci propongono delle situazioni molto contrastanti tra...
In Florida, il "sunshine state" degli USA, vi sono state recentemente piogge piuttosto intense. A Tampa, sulla costa del Golfo,...
Nel Nord Emisfero, la circolazione troposferica in quota alle medie e alte latitudini è ancora caratterizzata da vistosi scambi meridiani,...
Nonostante la stagione avanzata quest'oggi fa molto freddo anche in pieno giorno su gran parte d'Italia. Come previsto gli effetti...
Senza alcun dubbio e squisitamente sotto il profilo termico, quest' inverno sembra avere una lunga appendice che si protrae oltre...
C'è sicuramente una componente emotiva, in ogni osservatore del tempo, che spesso, ivi compreso chi scrive, cerca di emulare situazione...
Il modello di Reading ci mostra come già dalla prossima domenica e con crescente incidenza nella giornata di lunedì/martedì, un...
... nel guardare ostinatamente verso nord sul lungo termine, cercando ulteriori conferme per prolungate avvezioni polari o artiche oltre gli...
Il modello di Reading, previsto per il 26 del corrente mese, accenna ad un mutamento sostanziale delle correnti tra l'Atlantico...
Da tempo è stata segnalata questa fase di peggioramento delle condizioni atmosferiche per le regioni centro settentrionali, tuttavia, sebbene siamo...
Nel commentare e rielaborare questo run del modello di Reading, run previsionale per altro già rimarcato in precedenti aggiornamenti, ci...
Come indica il modello di Reading, già a partire dai primi giorni della prossima settimana, a causa di una presa...
Pur trattandosi di una proiezione sull'estremo lungo raggio, sette giorni, possiamo ribadire, come accennato in precedenza, che dopo una tregua...
Dopo questa prima fase di tempo freddo e per alcune regioni centro meridionali anche perturbato, sino a cerca giovedì/venerdì della...
Come viene mostrato dai nove riquadri del modello in questione, seppur in maniera molto approssimativa, sull'Europa centrale, ivi sul bacino...
Credo in assoluto che "la morbosità" dei "cacciatori" di freddo/neve noi sia stata ancora del tutto sedata e che non...
Dalla carta rielaborata del modello di Reading, ECMWF, sembra chiara o perlomeno di non difficile interpretazione questa possibile tendenza. Già...
La situazione che sino a giovedì della prossima settima si presenterà molto convulsa per alcune nostre regioni centro meridionali, in...
Dalla carta rielaborata che indica le temperature registrate in Europa alle ore 5 UTC, si evince chiaramente che un flusso...
L'affermazione di un nucleo dinamico, come mostra il modello delle GFS previsto per la data del 08.02.2005, appartenente alla struttura...
Le figure bariche in gioco che rappresentano il contesto attuale e futuro nella composizione dell'atmosfera sono diverse e di natura...
La situazione atmosferica, che vede nelle prossime ore ancora l'HP delle Azzorre lontano dalle coste europee, nei primi giorni della...
Come mostra la rielaborazione del SAT alle ore 09:00 UTC, si scorge una debole circolazione antioraria ubicata sulle regioni centrali...
Quindi nulla di eclatante. La fase che abbiamo attraversato si è mostrata per molti aspetti una "buona dose" invernale "old...
La restante parte, maggior parte dei modelli, vedeva come bersaglio principale dell'aria fredda e relativa disposizione del "nastro" a 500...
Avevamo paventato che la solo orografia non bastasse per individuare le precipitazioni e sembra che così sarà. L'aria artica non...
La situazione atmosferica già molto complicata in questa prima fase, sembra prospettarsi, nel futuro ancora non prossimo, attraverso delle complicazioni...
La discussione si fa convulsa, notizie che frammentarie giungono dal video multicolore e non parlano. Vagheggiano, generalizzano e non sciolgono...
Siamo nei pressi di una delle più robuste avvezioni fredde registrate in questo ultimi dieci anni. La natura dell'aria in...
L'analisi che vi proponiamo è relativa all'osservazione ed andamento di almeno 4 runs del modello di Reading (ECMWF) che, cronologicamente,...
Il modello di Reading, che ha ormai caparbiamente preso le "redini del comando", nella scadenza "long range" e prevista a...
Naturalmente era solo un ipotesi, ma nella rilettura di molti modelli questo "scivolamento" con valore E/W, ipotizzabile, ha modificato molte...
Per pura comodità ho postato questa carta delle ECMWF, anche per ricavarne i vari scostamenti con il modelle americano; ma...
Il numero totale, o copertura di questi valori è in genere molto elevato,ma mostra delle carenze in alcuni punto del...
Determinata la fase prossima che porterà un discreto calo termico sulla nostra Penisola, in prossimità del fine settimana e con...
Prologo: Sicuramente le fasi in cui l'atmosfera viene letta, dalle emissioni numeriche quindi deterministiche, si propone a fasi molto poco...
Abbiamo preso in considerazione, per effettuare questo commento evolutivo, il run delle GFS 00 previsto per la data del 16.01.2005...
Tutti noi contiamo le nostre luminose candele accese che indicano la via ed il percorso della speranza. Molto spesso ci...
Il riquadro in questione nella sua totalità delle soluzioni, ci evidenzia che entro la prima decade del mese di gennaio,...
Il modello delle ENS ci offre una buona occasione per "interpolare" le frequenze o "affollamenti" relativi all'espressione "probabile" dei vari...
Naturalmente la carta, spaghi a 500 hpa e relative variazioni dai 516/576 gpdam, risulta essere al momento improponibile e quanto...
Siamo giunti alla "grande boa", periodo nel quale l'inverno inizia il suo cammino verso giornate sempre più fredde. Al momento,...
Mi sembra molto ovvia tale aggettivazione che vede, sta vedendo da lungo tempo, una pressante e continua presenza del VP...
Non sconfessiamo certamente una nuova avvezione fredda tra il 26/27 del corrente mese, ma quello che più ci stupisce è...
Dall'elaborazione del modello in questione, e dall'osservazione di una serie di tre principali modelli, attualmente molto discussi (GFS/ECMWF/UKMO), salta immediatamente...
...Si attende dell'aria più fredda proveniente dall'Europa centrale (primo impulso freddo) che attraverso la Fossa del Rodano alimenterà tale nucleo...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |