• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tenace maltempo, con molte piogge e violenti temporali

di Ivan Gaddari
05 Set 2012 - 08:22
in Senza categoria
A A
tenace-maltempo,-con-molte-piogge-e-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Su Napoli il cielo minaccia pioggia e difatti sono in atto precipitazioni temporalesche che dovrebbero acuirsi nel corso della giornata. Fonte webcam www.campaniameteo.it
Le piogge hanno rincarato la dose nelle ultime 24-36 ore, assumendo a tratti carattere di nubifragio. Alcune zone del nord Sardegna, altre del litorale laziale e altre ancora della Puglia Garganica, hanno dovuto fronteggiare allagamenti o vere e proprie alluvioni lampo. Prima ancora era accaduto tra le Marche, la Romagna, la Sicilia orientale e il nord della Puglia.

Le perturbazioni di una volta, che giungevano docilmente dall’Atlantico, non esistono più. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una estremizzazione climatica sfociata in frequenti alluvioni e la maggior parte si sono verificate durante la stagione autunnale. Al posto della Depressione Semi-Permanente d’Islanda, ovvero quell’area di Bassa Pressione che pilotava i fronti perturbati da ovest verso est, è scomparsa ed al suo posto sono diventati abituali gli scambi meridiani. Grandi masse d’aria, calda e fredda, si muovo sui meridiani e scontrandosi spesso provocano fenomeni atmosferici violenti.

Il vortice ciclonico è in via di attenuazione, ciononostante sta causando condizioni di tempo fortemente instabile o perturbato su alcune regioni. Una linea temporalesca sta risalendo lungo l’Adriatico centro settentrionale, lambendo i litorali croati e giungendo tra la Romagna e il basso Veneto. Le correnti da est sospingono la nuvolosità e qualche pioggia in direzione dell’Emilia e della Lombardia. Rammentiamo che negli ultimi giorni alcune zone del Basso Piemonte – il Cuneese soprattutto – hanno ricevuto quantitativi di pioggia superiori ai 200 mm. La causa è da ricondurre proprio all’effetto stau indotto dai venti da est.

Altre celle temporalesche sono presenti sul Tirreno centro meridionale e al momento stanno interessando il Golfo di Napoli. Presto dovrebbero causare delle precipitazioni sul Lazio e successivamente in Calabria. Dal pomeriggio, ci aspettiamo una recrudescenza del maltempo sulla Romagna, nelle Marche e successivamente tra Abruzzo e Molise. Non escludiamo la possibilità che dal pomeriggio nuovi intensi temporali vadano ad interessare la Puglia Garganica.

Nelle altre regioni del nord il tempo sarà variabile, con maggiore probabilità di pioggia a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Condizioni di variabilità insisteranno anche sulla Sardegna e non mancheranno residue precipitazioni sulla parte nord dell’isola. Ma la tendenza è verso un graduale miglioramento a partire dal pomeriggio. Anche in Sicilia avremo nubi a sprazzi alternate ad ampie schiarite. Annuvolamenti di maggior peso dovrebbero coinvolgere la parte ovest, con possibilità di qualche pioggia.

I venti sono attesi in attenuazione su tutto il centro nord, mentre saranno moderati occidentali su Sardegna, Sicilia e nelle regioni meridionali. Le temperature potrebbero registrare qualche rialzo laddove ci sarà più sole, altrove resteranno invariate o in lieve calo nel versante tirrenico del sud peninsulare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-rialzo-termico-del-fine-settimana

Il RIALZO TERMICO del fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-balearica-spinge-una-nuova-perturbazione-sull’italia

Depressione balearica spinge una nuova perturbazione sull’Italia

15 Dicembre 2008
intenso-vortice-ciclonico:-passaggio-di-testimone-dallo-scirocco-ai-freddi-venti-artici

Intenso vortice ciclonico: passaggio di testimone dallo scirocco ai freddi venti artici

24 Dicembre 2010
“patricia”-e-un-uragano-da-record-assoluto!

“Patricia” è un uragano da record assoluto!

24 Ottobre 2015
“sale-la-febbre”-sull’italia,-temporali-sull’appennino-centro-settentrionale

“Sale la febbre” sull’Italia, temporali sull’Appennino Centro-Settentrionale

17 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.