• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno che conquista la scena, giungono le agognate piogge

di Ivan Gaddari
27 Ott 2008 - 11:27
in Senza categoria
A A
autunno-che-conquista-la-scena,-giungono-le-agognate-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Per domani generale peggioramento, con fenomeni intensi su centrali tirreniche^^^^^Sabato previsto un miglioramento al centro sud, permangono piogge al nord.
Freddo su Europa occidentale, Libeccio sull’Italia
Ottobre è alla conclusione, l’Autunno è stato per lunghi tratti assente, presentandosi in settembre con le sembianze di un finto Inverno. Poi è venuto il caldo, le temperature gradevoli, il sole è stato presente per lungo tempo. Piogge concentrate sull’Europa settentrionale, stoppate da cinture anticicloniche possenti tra i settori centrali e meridionali del Continente. Ma ora ci siamo, le nubi viaggiano veloci verso sud, accompagnate da aria fredda che in alcune aree faranno cadere la neve.

Un fronte Artico si adagia lungo l’arco alpino, ma non riuscendo a penetrare sull’Italia sarà costretto ad aggirare l’ostacolo e portarsi sulla Spagna. Le temperature crolleranno, si avrà la sensazione di essere in Inverno. E lo Stivale? Subirà gli effetti di un intenso richiamo sud occidentale, venti di Libeccio che porteranno nubi e piogge. Da segnalare le intense precipitazioni che tra domani e dopo colpiranno il centro nord.

Ma vi sono comunque delle incertezze, legate al posizionamento della Bassa Pressione che verrà a formarsi nelle prossime ore. Sembra certa la traiettoria occidentale, dovremo stabilire se potrà esservi un’estensione orientale tale da coinvolgere nella spirale piovosa altre regioni oltre quelle centro settentrionali.

Domani e dopo avremo intenso maltempo
Dobbiamo partire necessariamente dalla giornata di domani. Perché i modelli che stimano la quantità di pioggia, da ieri, indicano la probabilità di fenomeni violenti tra Lazio, Abruzzo e Campania. Vengono stimati cumulati, in un arco temporale che va di 6 ore in 6 ore, prossimi ai 100 mm. Evoluzione da monitorare con attenzione, visto quanto accaduto in Sardegna la settimana passata.

Le nubi colpiranno un po’ tutte le regioni, i rovesci si presenteranno anche sulla Sardegna centro settentrionale, sparsi al nord, localmente al sud e Sicilia. In quest’ultimo caso interessati in particolare i versanti tirrenici. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali, le temperature attese in generale aumento.

Il giro di boa settimanale proporrà un ulteriore peggioramento, diffuso. Le piogge cadranno copiose su regioni settentrionali, fenomeni di forte intensità soprattutto tra Alto Adige e Veneto, la neve cadrà copiosa sui rilievi alpini a quote medio alte. Piogge anche sui versanti tirrenici e la Sardegna, con graduale attenuazione al sud nel corso della giornata. Venti ancora meridionali, da Libeccio sui bacini di ponente.

autunno che conquista la scena giungono le agognate piogge 13409 1 2 - Autunno che conquista la scena, giungono le agognate piogge
In bilico tra Bassa e Alta Pressione
Annunciando le piogge potrebbe sembrare un paradosso parlare di Alta Pressione. Ma chi ci segue da giorni avrà capito che molto dipenderà dal posizionamento dell’area ciclonica iberica. Appurato che la traiettoria dell’aria fredda sarà prevalentemente occidentale, lecito attendere il progredire della Bassa Pressione per comprendere quelle che saranno le aree interessate dai fenomeni.

Mediando tra loro i principali modelli di previsione, confermiamo l’interessamento del nord. Piogge che potranno rivelarsi persistenti, localmente intense, così come le nevicate sulle Alpi. Ma riteniamo che le precipitazioni possano colpire anche i versanti tirrenici e la Sardegna, mentre il sud dovrebbe rimanere ai margini. Qui potrebbe agire un richiamo piuttosto mite stabilizzante, ascrivibile ad un nucleo anticiclonico subtropicale diretto essenzialmente verso la Grecia.

Ecco la previsione el dettaglio
Per giovedì, acuiti i fenomeni rispetto a quanto osservabile sino a ieri. Piogge che cadranno al settentrione, ma anche lungo le coste tirreniche e sulla Sardegna. L’ombra pluviometrica interesserà i settori adriatici, ove i venti di Libeccio verranno bloccati dalla dorsale appenninica.

Venerdì e sabato sembra profilarsi un miglioramento su gran parte del centro sud e isole, complice quel campo di Alta Pressione menzionato precedentemente. L’aria mite porterà una risalita delle temperature, le piogge insisteranno sulle regioni settentrionali con una certa persistenza.

Giungeremo così alla domenica, quando si potrebbe manifestare una nuova intensificazione delle piogge per movimento ciclonico iberico verso est. Ecco quindi che i fenomeni dovrebbero estendersi in direzione dei versanti tirrenici, anche in Sardegna. Qualche pioggia potrebbe giungere tra Campania e Basilicata, ma regna l’incertezza e per questo dovremo attendere ulteriori aggiornamenti per dipanare gli eventuali dubbi.

Temperature che si manterranno gradevoli, sotto la spinta di correnti meridionali. I fenomeni nevosi saranno perciò relegati alle Alpi, a quote medio alte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-marcato-peggioramento,-irruzione-frontale-nella-giornata-di-mercoledi

Imminente marcato peggioramento, irruzione frontale nella giornata di Mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-fredda-dopo-l’immacolata?

Irruzione fredda dopo l’Immacolata?

28 Novembre 2011
l’estate-vestira-panni-freschi-e-instabili.-italia-insidiata-nel-weekend-da-un-nucleo-freddo-in-discesa-da-nord

L’Estate vestirà panni freschi e instabili. Italia insidiata nel weekend da un nucleo freddo in discesa da nord

16 Giugno 2010
7-mesi-dall’alluvione:-vernazza-rinasce-(prima-parte)

7 mesi dall’alluvione: Vernazza rinasce (prima parte)

10 Giugno 2012
meteo-milano:-bel-tempo-e-vento-rafficoso-martedi.-niente-piogge-in-vista

Meteo MILANO: bel tempo e vento rafficoso martedì. Niente piogge in vista

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.