• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che cosa si è formato nei cieli del Nord Ovest? Oltre 25.000 kmq di temporale

di Andrea Meloni
24 Lug 2004 - 11:55
in Senza categoria
A A
che-cosa-si-e-formato-nei-cieli-del-nord-ovest?-oltre-25.000-kmq-di-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

La grande cella temporalesca che si è formata nel settore nord  è un vastissimo cumulonembo che copre oltre 25.000 km quadrati.
In Italia ed in Europa, a differenza dell’America, non esistono network televisivi e radiofonici che diffondono notizie meteo in diretta da tutto il Continente, così che gli eventi estremi che sono avvenuti negli ultimi due mesi in molte nazioni europee, resteranno a molti sconosciuti.

Eppure la Svizzera ha avuto le maggiori grandinate degli ultimi 10 anni, tremende grandinate si sono avute in Spagna, Portogallo, Germania e Austria. In varie situazioni i fulmini hanno colpito abitazioni, ferito persone. Vari centri urbani hanno visto accumuli di grandine come se avesse nevicato.
Ci sono stati tanti, numerosi eventi estremi che resteranno sconosciuti e che il Meteo Giornale, nella limitatezza dei suoi mezzi, renderà noti nel prossimo autunno.

Ma nel frattempo, una forte temporale, è solo un forte temporale non un “mostro”, si è formato tra Piemonte e Lombardia. La causa scatenante è stata una modesta infiltrazione di aria fresca che ha immediatamente scalzato verso l’alto, con forti moti convettivi, l’aria calda ed umida presente da giorni nella zona.
Il temporale in corso non appare pericoloso, solo in alcune località si sono avuti picchi di precipitazione molto rilevanti, e persino grandine, colpi di vento.

Dal Meteosat è visibile l’enorme incudine a forma sferica, il cui TOP delle nubi che supera i 12.000 metri di altezza.

Nel pomeriggio di oggi, altri forti temporali, forse anche di maggiore entità, scoppieranno sul Nord Italia, specie nel settore centro orientale, per altro un notevole temporale si sta già formando. In tale circostanza c’è rischio di grandinate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stamattina-anche-il-sahara-e-in-ferie-sulla-sardegna.-nebbie-in-pieno-giorno-su-alghero

Stamattina anche il Sahara è in ferie sulla Sardegna. Nebbie in pieno giorno su Alghero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-delle-azzorre-in-propagazione-fin-sull’europa-orientale

Anticiclone delle Azzorre in propagazione fin sull’Europa orientale

20 Settembre 2007
bombe-temporalesche,-acqua-a-secchiate:-quasi-400-millimetri-sull’entroterra-del-levante-ligure

Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull’entroterra del Levante Ligure

5 Settembre 2011
tutto-procede,-o-procedera,-secondo-i-piani-meteo
News Meteo

Tutto procede, o procederà, secondo i piani METEO

3 Giugno 2024
meteo-domani,-venerdi-19.-tra-sole-e-nuovi-temporali,-le-aree-piu-a-rischio

Meteo domani, venerdì 19. Tra sole e nuovi temporali, le aree più a rischio

18 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.