• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull’entroterra del Levante Ligure

di Mauro Meloni
05 Set 2011 - 12:25
in Senza categoria
A A
bombe-temporalesche,-acqua-a-secchiate:-quasi-400-millimetri-sull’entroterra-del-levante-ligure
Share on FacebookShare on Twitter

Grafico delle precipitazioni sulla località di La Macchia, in Alta Val di Vara: sfiorati i 400 mm in 24 ore. Fonte dati ARPAL^^^^^Il torrente Letimbro a Savona, ingrossatosi nel pomeriggio di domenica dopo le forti piogge cadute. Fonte immagine Limet.
La Liguria è risultata la regione più colpita da questo primo episodio di burrascoso maltempo settembrino. Un’ondata perturbata breve, ma efficace, ancor più per il fatto che si veniva da un lungo periodo caldo ed afoso che ha fatto da miscela esplosiva, esaltando gli effetti del maltempo. Una serie di notevoli temporali ha colpito in modo pesantissimo soprattutto i settori di Levante, nella zona compresa tra Portofino e le Cinque Terre: lungo la fascia costiera circa 250 millimetri sono caduti a Chiavari e Sestri Levante, ma la soglia dei 200 millimetri è stata superata anche sul Monte di Portofino ed a Cavi di Lavagna.

Gli accumuli pluviometrici più eclatanti si sono però avuti nell’immediato entroterra, sulla zona dell’Alta Val di Vara, dove gli accumuli complessivi hanno superato i 350 millimetri. A Tavarone di Maissana si sono superati i 380 millimetri, ma con residue piogge che ancora sono in corso nelle ultime ore. Nella vicina località di La Macchia le rilevazioni pluviometriche sono risultate ancor più elevate, con quasi 400 millimetri sfiorati da inizio peggioramento. Si tratta di piogge d’intensità alluvionale, non così rare per molte zone della Liguria (solo un anno fa, ad ottobre, ricordiamo quanto avvenuto a Sestri Ponente, con più di 400 millimetri caduti in pochissime ore): inevitabili gli allagamenti e le frane, con la chiusura di arterie stradali importanti fra cui alcuni tratti dell’Aurelia.

Non solo la Riviera di Levante, ma anche il Ponente Ligure è stato colpito dal maltempo, seppure più a macchia di leopardo: i nubifragi di maggiore intensità si sono concentrati nell’entroterra savonese, dove sul Colle di Cadibona (noto come la zona spartiacque fra Alpi ed Appennino) si sono misurati circa 300 millimetri di pioggia, ben 97 caduti in una sola ora. Sostanzialmente ai margini Genova, che non è stata colpita direttamente dai maggiori sistemi convettivi che hanno vagato ad ovest e ad est.

acqua a secchiate quasi 400 millimetri sul levante ligure 21301 1 2 - Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull'entroterra del Levante Ligure

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-calma-dopo-la-tempesta:-invasione-di-campo-dell’alta-pressione-oceanica

La calma dopo la tempesta: invasione di campo dell'Alta Pressione oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-anomalo-e-piovosissimo:-si-puo-considerare-davvero-cosi-eccezionale?

Giugno anomalo e piovosissimo: si può considerare davvero così eccezionale?

18 Giugno 2016
evoluzione-maltempo-prossime-ore:-possibili-nuovi,-intensi-temporali

Evoluzione maltempo prossime ore: possibili nuovi, intensi temporali

11 Maggio 2016
fine-del-caldo-intenso:-ecco-quando-terminera-il-meteo-rovente
News Meteo

Fine del caldo intenso: ecco quando terminerà il meteo rovente

27 Luglio 2024
inizio-autunno-2011:-molto-piu-caldo-di-quest’anno-in-italia-ed-in-europa

Inizio autunno 2011: molto più caldo di quest’anno in Italia ed in Europa

5 Ottobre 2012
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.