• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo intenso sino al 20, poi graduale rialzo termico

di Maccelli Roberto
11 Dic 2007 - 15:46
in Senza categoria
A A
freddo-intenso-sino-al-20,-poi-graduale-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Prima immagine MTG-GENS, riferibile alla media dei geopotenziali e temperature alla quota di riferimento di 500 hPa (su base dati GFS), che mostra chiaramente la configurazione barica suddetta. Ponte anticiclonico estese dall'Atlantico verso la Scandinavia, aria assai fredda che fluisce verso le nostre regioni dove agirà, parzialmente, un nucleo gelido in quota.^^^^^La seconda mappa MTG-GENS, sempre riferibile ai geopotenziali e temperature a 500 hPa, mostra l'espansione anticiclonica scandinava in direzione del Mediterraneo centro settentrionale. Tuttavia il fulcro principale dovrebbe mantenersi a nord e le correnti seguiterebbero a giungere dai quadranti orientali.^^^^^L'analisi odierna delle MTG-GENS propone la situazione barica, geopotenziali a 500 hPa e pressione a livello del suolo, per le ore 06Z del giorno 22 dicembre 2007. E' evidente, a livello continentale, la ripresa ciclonica atlantica, con flusso zonale alla riconquista dell'Europa. 

Sulle nostre regioni si avrebbero condizioni mediamente stabili, un rialzo termico ma anche la presenza di nubi irregolari sui settori alpini occidentali e tirrenici della penisola.^^^^^
Previsione valida per il periodo 12 dicembre/16 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: un ponte anticiclonico tra figura stabilizzante oceanica e corrispettiva scandinava porterà un intenso flusso di correnti artico-continentali in direzione della nostra penisola. Flusso annesso a nucleo gelido in quota, in posizionamento tra penisola ellenica, Balcani e regioni meridionali.

Stato del cielo: al nord avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno, salvo addensamenti su settori orientali. Lungo l’Adriatico attese nubi localmente intense, su Tirreno probabili addensamenti su aree interne montuose esposte alla circolazione orientale.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni si riveleranno probabilmente deboli, tuttavia, specie tra venerdì e sabato, attese nevicate sparse, specie in Adriatico, a quote pianeggianti e lungo le coste. Al nord tempo secco, su Tirreno non si escludono fenomeni nevosi in zone interne.

Andamento termico: brusco calo termico su tutte le regioni, i valori si porteranno al di sotto delle medie stagionali anche di 10 gradi.

freddo intenso sino al 20 poi graduale rialzo termico 10692 1 2 - Freddo intenso sino al 20, poi graduale rialzo termico
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 17 dicembre e il 20 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: il ponte anticiclonico Atlantico-Scandinavia potrebbe cedere parzialmente, estendendosi verso il Mediterraneo centro settentrionale. Sul bordo orientale seguiterebbero a scorrere correnti fredde orientali, tuttavia la nostra penisola potrebbe godere di tempo stabile.

Stato del cielo: cielo che pertanto potrebbe mostrarsi sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Persisterebbero locali addensamenti su basso Adriatico e Ionio, specie in zone interne appenniniche.

Possibili precipitazioni: dovrebbe rivelarsi una fase decisamente secca, con assenza di fenomeni significativi.

Profilo termico: le temperature potrebbero crescere di qualche grado, specie lungo il versante tirrenico, tuttavia la circolazione prevalentemente orientale manterrebbe valori al di sotto delle medie.

freddo intenso sino al 20 poi graduale rialzo termico 10692 1 3 - Freddo intenso sino al 20, poi graduale rialzo termico
Extreme forecaste, uno sguardo dal 21 dicembre al 25 dicembre (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: si potrebbe assistere ad uno smantellamento del nucleo anticiclonico scandinavo ad opera di ricompattamento depressionario polare tra Canada e Groenlandia.

Risvolti configurativi sull’Italia: uno scenario barico che dovrebbe deporre a favore di una nuova distensione dei getti atlantici, il che significa che le correnti potrebbero orientarsi decisamente dai quadranti occidentali con parziale ingerenza anticiclonica oceanica fino alle porte del Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: cielo che pertanto potrebbe presentarsi tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con addensamenti che andrebbero nuovamente ad interessare l’arco alpino e i settori tirrenici.

Possibili precipitazioni: salvo sporadiche nevicate sui rilievi alpini occidentali e qualche piovasco su alto Tirreno, non si dovrebbero avere precipitazioni degne di nota.

Le temperature: l’evoluzione suddetta depone a favore di un graduale rialzo termico, con valori che andrebbero a riportarsi in linea con le medie stagionali.

freddo intenso sino al 20 poi graduale rialzo termico 10692 1 4 - Freddo intenso sino al 20, poi graduale rialzo termico
Il diagramma ENSEMBLE, MTG-GENS, riferito alla Capitale conforta le tesi sopra esposte. È possibile difatti evidenziare, a livello termico, un deciso calo alla quota di riferimento di 850 hPa. Calo che sarà marcato e che si protrarrà almeno sino all’ingresso in ultima decade mensile, quando i valori dovrebbero riprendere a salire causa la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali.

Per quel che concerne i valori di geopotenziale, sempre alla stessa quota di riferimento, si nota una lieve flessione in prossimità del giro di boa mensile. Ciò sarebbe dovuta alla parziale ingerenza gelida continentale annessa al nucleo in posizionamento tra penisola ellenica e basso Adriatico. Il che starebbe a significare condizioni mediamente stabili, tuttavia non si escludono locali fenomeni su zone interne dei settori tirrenici. A seguire nuovo rialzo dei valori, per estensione anticiclonica verso il Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-pioggia-al-centro-sud,-in-attesa-del-freddo

Ancora qualche pioggia al Centro-Sud, in attesa del freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-che-cambia-in-italia-e-i-problemi-che-si-pongono

Il clima che cambia in Italia e i problemi che si pongono

19 Febbraio 2007
doppia-valanga-courmayeur,-sciatori-travolti:-morti-e-feriti.-alto-rischio

Doppia Valanga Courmayeur, sciatori travolti: morti e feriti. Alto rischio

2 Marzo 2017
anche-mosca-al-freddo,-prossima-notte-rischio-fitta-nevicata

Anche Mosca al freddo, prossima notte rischio fitta nevicata

8 Maggio 2017
primavera,-che-pigiata-sull’acceleratore:-i-dettagli-del-tepore-in-arrivo,-chi-piu-colpito?

Primavera, che pigiata sull’acceleratore: i dettagli del tepore in arrivo, chi più colpito?

31 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.