• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornado in Val Padana, l’evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014

di Mauro Meloni
29 Apr 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
tornado-in-val-padana,-l’evento-meteo-distruttivo-di-fine-aprile-del-2014
Share on FacebookShare on Twitter

tornado in val padana evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014 58057 1 1 - Tornado in Val Padana, l'evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014

Aprile è un mese che non di rado riserva fenomeni da meteo estremo, esaltati dai primi contrasti esplosivi derivanti dal riscaldamento diurno. I primi forti temporali e la grandine sono caratteristici d’aprile, decisamente meno i tornado che comunque non rappresentano certo una novità assoluta.

Era il 30 aprile 2014 quando una serie di violente trombe d’aria andarono a scuotere alcune aree della pianura emiliana, seminando il terrore soprattutto nella zona industriale di Nonantola dove si concentrarono i maggiori danni con persino alcune persone ferite, lievemente.

Eventi vorticosi di tale potenza non sono così rari in questo periodo stagionale e ci sono svariati precedenti, fra i quali l’episodio d’inizio maggio 2013. Stiamo comunque parlando di tornado non della stessa potenza di quelli che si sviluppano negli Stati Uniti, dove seminano morte e terrore.

tornado in val padana evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014 58057 1 2 - Tornado in Val Padana, l'evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014

tornado in val padana evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014 58057 1 3 - Tornado in Val Padana, l'evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014

Tornando a quanto accaduto il 30 aprile di 5 anni fa, molte case ed aziende vennero seriamente danneggiate non solo a Nonantola, ma anche sulle zone rurali di Castelfranco Emilia, San Prospero, Carpi ed aree circostanti.

La serie di trombe d’aria non andò a colpire un’area densamente urbanizzata, altrimenti gli effetti potevano rivelarsi davvero peggiori. Le immagini appaiono assai eloquenti sugli effetti di questi tornado sempre più frequenti fra fine aprile e maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo,-stamattina-fa-freddo-al-centro-nord-italia:-temperature

DIRETTA METEO, stamattina fa freddo al Centro Nord Italia: temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-climaticamente-invernale.-meteo-stabile-ad-ovest,-nubi-e-qualche-fenomeno-al-sud

Week end climaticamente invernale. Meteo stabile ad ovest, nubi e qualche fenomeno al sud

7 Febbraio 2008
meteo-stati-uniti:-un-thanksgiving-day-carico-di-neve-e-freddo

Meteo Stati Uniti: un Thanksgiving Day carico di neve e freddo

27 Novembre 2019
il-vulcano-calbuco-fa-ancora-paura

Il vulcano Calbuco fa ancora paura

2 Maggio 2015
attesa-variabilita,-con-ritorno-d’instabilita-al-pomeriggio-specie-su-medio-adriatico

Attesa variabilità, con ritorno d’instabilità al pomeriggio specie su medio Adriatico

21 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.