• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo più MITE del solito: possibili conseguenze meteo

di Ivan Gaddari
21 Mar 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
mediterraneo-piu-mite-del-solito:-possibili-conseguenze-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Credit Ceam.

Le temperature delle acque superficiali del Mar Mediterraneo rappresentano, soprattutto durante la stagione estiva, un argomento estremamente “caldo”. L’energia termica accumulata nei mari circostanti la nostra amata Italia può scatenare fenomeni violenti, soprattutto quando eventuali anomalie si protraggono nel tempo.

Come ben sappiamo durante i mesi di gennaio e febbraio le temperature dell’aria sono state costantemente – o quasi – superiori alle medie climatiche di riferimento. In particolare a febbraio, tant’è che su gran parte d’Europa è stato un mese insolitamente primaverile.

Il Mediterraneo, c’era da aspettarselo, ha fatto registrare un rapido rialzo delle temperature superficiali e la conferma ci arriva dalla mappa delle anomalie termiche mensili di febbraio. Per quella di marzo dovremo attendere che si concluda il mese e se le attuali proiezioni invernali dovessero realizzarsi è probabile che anche i nostri mari possano tornare su valori normali.

Febbraio quindi, il mese che noi come tanti altri abbiamo definito primaverile. Non fatevi trarre in inganno dalla mappa, se date un’occhiata alla scala colorimetrica vi renderete conto che la “normalità termica” dovrebbe proporci un Mar Mediterraneo colorato di bianco. Invece no, si notano decisamente di più le varie sfumature dell’ocra.

Tali sfumature corrispondono ad anomalie comprese tra 0,5 e 2°C. Le più alte venivano registrate su alto e medio Adriatico, negli altri tratti di mari dello stivale oscillavano tra 0,5 e 1°C. Potrebbe sembrare poco, ma non lo è. Ricordiamoci che la quantità di calore accumulata in superficie tende a propagarsi lentamente in profondità. Ragion per cui 1-2°C sono tanti.

E’ per questo motivo che l’arrivo del freddo potrebbe in qualche modo esacerbare i fenomeni, perché i contrasti termici derivanti dal passaggio dell’aria fredda sulla superficie del Mediterraneo potrebbero dar luogo a precipitazioni localmente violente. Quindi anche a temporali nevosi. Su quali regioni? Questo lo vedremo, considerando però che il freddo verrà da est l’Adriatico – che tra l’altro è più mite anche in questo momento – potrebbe produrre forti nevicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-in-picchiata-delle-temperature-da-domenica-sera,-anche-10-15-gradi

CROLLO IN PICCHIATA delle temperature da domenica sera, anche 10-15 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni,-ancora-in-arrivo-delle-perturbazioni
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni, ancora in arrivo delle perturbazioni

2 Maggio 2024
continuano-le-sorprese-meteo:-neve-di-luglio-in-romania-e-turchia

Continuano le sorprese meteo: neve di Luglio in Romania e Turchia

13 Luglio 2019
paesaggi-imbiancati-dalla-neve,-purtroppo-e-una-breve-parentesi

Paesaggi imbiancati dalla NEVE, purtroppo è una breve parentesi

6 Febbraio 2020
georgia-del-sud,-un’isola-al-gelo-nell’atlantico-meridionale

Georgia del Sud, un’isola al gelo nell’Atlantico meridionale

24 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.