• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italica contesa tra depressione atlantica ed alta pressione nordafricana

di Andrea Danzi
15 Mag 2009 - 13:09
in Senza categoria
A A
italica-contesa-tra-depressione-atlantica-ed-alta-pressione-nordafricana
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La depressione atlantica Detlef (1008 hPa) punta dritta verso le Isole Britanniche sferrando le sue fruste occlusive come antipasto. Attualmente, sullo Stretto della Manica, è ancora stabile la struttura ciclonica Cornelius che, forte dei suoi 1001 hPa, è intenta ad alimentare le infiltrazioni depressionarie occidentali italiane.

A seguito di questa avanzata robusta instabile, il fronte freddo atlantico si adagia sopra l’Italia, spaventando l’alta pressione nordafricana, leggermente nascosta con il suo picco a 1015 hPA sopra la Penisola Ellenica.

Sul resto del Continente si assiste alla medesima situazione meteorologica di ieri: l’alta pressione Verti (1033 hPa) domina sul Mare di Norvegia e la depressione Bringfried (1001 hPa) è in fase occlusiva sopra i cieli di San Pietroburgo.

italica contesa tra depressione atlantica ed alta pressione nordafricana 15102 1 2 - Italica contesa tra depressione atlantica ed alta pressione nordafricana
L’Italia è sovrastata da formazioni nuvolose alte. I rovesci non sono molti e tendono a concentrarsi soprattutto sul settore nord-occidentale. Altrove si assiste ad un bizzarro braccio di ferro con l’alta pressione che ha dominato per la prima parte di questa settimana. Quest’ultima, non del tutto spodestata, sta riorganizzandosi per sferrare un contrattacco decisivo che miri al definitivo allontanamento ciclonico.

Scontri termici, anche di natura temporalesca, si assistono sullo Stretto della Manica e sui Paesi che affacciano sul Mare del Nord. Sulla Penisola Iberica si riaffaccia l’alta pressione azzorriana, possibile prossima alleata della struttura nordafricana per consentire la disgregazione ciclonica oceanica.

Accanto ai cieli limpidi meridionali scandinavi regalati da Verti, si osservano nubi colme di piogge sui Paesi Baltici, conseguenza della radicata posizione depressionaria di Bringfried.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incursione-atlantica-transitoria,-a-breve-nuovo-anticipo-d’estate

Incursione Atlantica transitoria, a breve nuovo anticipo d'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-lampo-nel-nord-del-peru:-11-morti-a-causa-delle-frane

ALLUVIONE LAMPO nel nord del Perù: 11 morti a causa delle frane

18 Ottobre 2012
meteo-e-clima:-picco-massimo-dei-ghiacci-artici,-e-il-settimo-e-piu-basso-di-sempre

Meteo e clima: picco massimo dei ghiacci artici, è il settimo è più basso di sempre

28 Marzo 2019
caldo-da-record-del-25-giugno-2007:-punte-massime-estreme-fino-a-47-gradi

Caldo da record del 25 giugno 2007: punte massime estreme fino a 47 gradi

24 Giugno 2017
gfs:-caldo-e-afa-almeno-sino-al-prossimo-fine-settimana

GFS: Caldo e afa almeno sino al prossimo fine settimana

8 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.