• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il riscaldamento globale nel Mediterraneo

di Ivan Gaddari
18 Mag 2019 - 12:27
in Senza categoria
A A
il-riscaldamento-globale-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

effetti riscaldamento globale nel mediterraneo 58523 1 1 - Il riscaldamento globale nel Mediterraneo

Il riscaldamento globale è un problema, lo dice il termine stesso, globale. Quindi coinvolge anche il bacino del Mediterraneo e lo si riscontro soprattutto dal riscaldamento delle acque marine. Organizzazioni importanti come il Dipartimento di meteorologia e delle dinamiche inquinanti del Centro Mediterraneo per gli studi ambientali (CEAM) stanno studiando e monitorando costantemente l’evoluzione.

Per il CEAM, dal punto di vista climatico, il Mar Mediterraneo e le sue interazioni con l’atmosfera (scambi di calore-umidità) svolgono un ruolo fondamentale e in quest’ottica si è deciso di procedere costantemente alle rilevazioni termiche delle acque superficiali.

Rilevazioni che avranno una periodicità stagionale e saranno indirizzate a supportare studi climatici di varia natura.

Secondo l’ultimo bollettino pubblicato, relativo alla stagione invernale appena conclusasi, la temperatura superficiale media del Mediterraneo nelle prime due settimane di dicembre 2018 era superiore ai valori climatici medi. Durante i mesi di gennaio e febbraio 2019 il trend è stato confermato, con valori più alti registrati nella seconda settimana di febbraio.

Nel lungo termine è evidente la tendenza verso il riscaldamento (gennaio 1982 – febbraio 2019) con un incremento cumulativo di 1,2°C nel periodo considerato.

Come si è arrivati a tale conclusione? Dai dai dati giornalieri nell’intero bacino del Mediterraneo vengono calcolate le serie temporali della SST media (gennaio 1982 – febbraio 2019), che a sua volta è suddivisa in componenti stagionali. Da tali componenti viene ottenuta la regressione lineare utilizzata per calcolare la variazione totale durante il periodo di studio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa-nel-caos:-caldo-estivo-a-nord,-freddo-in-italia,-evoluzione

Meteo Europa nel caos: CALDO ESTIVO a nord, FREDDO in Italia, evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovamente-atlantico-nel-fine-settimana,-l’africano-sempre-sotto-controllo

Nuovamente Atlantico nel fine settimana, l’Africano sempre sotto controllo

17 Agosto 2009
nel-week-end-altra-depressione-iberica-verso-est,-con-peggioramento-al-centro-nord

Nel week end altra depressione iberica verso est, con peggioramento al centro nord

12 Maggio 2008
meteo-milano:-temperature-miti,-ma-per-mercoledi-sera-temporale-in-vista,-poi-tornera-il-sole

Meteo Milano: temperature miti, ma per mercoledì sera temporale in vista, poi tornerà il sole

13 Aprile 2016
siberia:-50-gradi,-abbattuto-il-muro

Siberia: -50 GRADI, abbattuto il muro

8 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.