• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: nuovo crollo della Primavera, le grandi manovre di Maggio

di La Redazione
26 Apr 2024 - 21:55
in News Meteo
A A
meteo:-nuovo-crollo-della-primavera,-le-grandi-manovre-di-maggio

Meteo: nuovo crollo della Primavera, le grandi manovre di Maggio

Share on FacebookShare on Twitter

La dinamica meteo prevista per il mese di Maggio si preannuncia come un susseguirsi di fluttuazioni termiche e condizioni di instabilità atmosferica, analogamente a quanto osservato nel mese di Aprile, quando si è assistito a un passaggio repentino da condizioni di caldo anomalo a situazioni di freddo invernale. Questa tendenza potrebbe prolungarsi, determinando un avvio dell’estate ancora incerto e lontano.

Nel prossimo fine settimana, è attesa una nuova rimonta anticiclonica subtropicale, che dovrebbe portare a un incremento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud e sulla Val Padana orientale, con valori che potrebbero raggiungere punte intorno ai 30 gradi. Nonostante il contesto generale venga considerato stabile, eccezion fatta per il Nord-Ovest, un peggioramento è previsto in Sardegna già ad inizio settimana.

Il rialzo termico si interromperà con l’arrivo di correnti più fresche, anticipate dal deterioramento delle condizioni meteo a partire da martedì 30 Aprile, causato dall’avvicinamento di una depressione di origine iberica. Questa circolazione depressionaria influenzerà sensibilmente il tempo durante il Primo Maggio, portando a un netto calo delle temperature.

Proseguendo la prima settimana di Maggio, è possibile che ulteriori impulsi perturbati possano raggiungere l’Italia dalla Spagna, zona dove si prevede la permanenza di un centro d’azione di un’ampia depressione estesa fino al Mediterraneo Centrale. Di conseguenza, la settimana potrebbe essere caratterizzata da condizioni di maltempo, specialmente tra giovedì 2 e venerdì 3.

In generale, la prima decade di Maggio risulta a rischio di una persistente instabilità atmosferica. L’Italia potrebbe trovarsi in una zona di contrasto tra correnti più calde di origine atlantica e quelle più fresche afro-mediterranee. Tale situazione è in parte influenzata dalle dinamiche in stratosfera connesse al Final Warming, che potrebbero favorire la persistenza di una circolazione meteo instabile tra la Spagna e il bacino centrale del Mediterraneo.

L’anticiclone atlantico si manterrà in disparte e probabilmente si estenderà verso latitudini più settentrionali, facilitando l’approvvigionamento di masse d’aria più fredde verso il continente europeo. Parallelamente, l’anticiclone africano non sarà ancora sufficientemente stabile e consolidato da garantire un clima più mite e protetto nell’area mediterranea.

In sintesi, la variabilità meteo che caratterizzerà il mese di Maggio evidenzia una complessità dei pattern atmosferici e suggerisce la necessità di una continua attenzione alle previsioni meteorologiche. Le oscillazioni termiche e le discese d’aria più fresca potrebbero condizionare non solo le temperature ma anche la distribuzione delle precipitazioni, influenzando di conseguenza le attività umane e l’agricoltura. Si tratta di un esempio chiaro di come i mutamenti climatici stiano introducendo maggiore incertezza e imprevedibilità nelle previsioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-per-il-fine-settimana:-piu-sole-e-caldo,-ma-non-per-tutti

Previsioni meteo per il fine settimana: più sole e caldo, ma non per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-alla-ricerca-dell’onda-“anomala”

Sempre alla ricerca dell’onda “anomala”

4 Maggio 2005
alluvioni-in-sud-africa,-meteo-estremo

Alluvioni in Sud Africa, meteo estremo

24 Aprile 2019
ecmwf-non-hanno-fallito-il-bersaglio

ECMWF non hanno fallito il bersaglio

16 Febbraio 2004
pezzi-di-ghiaccio-giganti-cadono-su-dimitrovgrad

Pezzi di ghiaccio giganti cadono su Dimitrovgrad

19 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.