• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora gran caldo in India e Pakistan

di Giovanni Staiano
25 Mag 2005 - 09:34
in Senza categoria
A A
ancora-gran-caldo-in-india-e-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora temperature molto alte in India il 24 maggio. Fonte immagine www.meteo.uni-koeln.de.
Continua l’ondata di caldo in gran parte di India e Pakistan e molte sono le località che hanno ampiamente superato i 40°C di massima sabato e domenica scorsi. Poche invece le stazioni che sabato sono andate oltre i 43°C, fra le quali Nawabshah, in Pakistan, che ha sfiorato i 47°C, mentre in India Nagpur ha superato di poco i 46°C e Guna, Jabalpur e Jharsuguda si sono fermate a 45°C. Domenica 22 maggio a Nawabshah la massima si è fermata a 42,5°C, in netto calo rispetto al sabato, come in molte altre roventi città della piana dell’Indo e dei suoi affluenti), mentre il caldo è aumentato in India, con le seguenti massime: Nagpur 47,6°C, Jharsuguda 45,3°C, Jabalpur 45,2°C.

Sempre domenica 22 maggio, sempre nel subcontinente indiano, tempo completamente diverso nella capitale del Bangla Desh, Dacca, dove il termometro non ha superato i 30°C in una giornata in cui sono caduti ben 73 mm di pioggia.

Una tempesta di grandine ha causato seri danni in alcune aree della Thailandia lo scorso sabato notte. Le province di Lampang e Nan sono state colpite dalla grandinata, durata almeno due ore, con danni a case, attività, ristoranti e linee elettriche. A Lampang i danni ammontano a circa 10 milioni di baht (oltre 200.000 Euro). Nel distretto di Muang, in provincia di Nan, anche la vegetazione ha subito danni notevoli, soprattutto nelle piantagioni di mango. Oltre 300 le abitazioni che hanno subito danni.

29°C la temperatura massima registrata a Mosca lunedì 23 maggio, dopo il già notevole 25,4°C del giorno precedente. Questi 29°C rappresentano il nuovo massimo storico per questo mese nella capitale russa. Il caldo è comunque notevole in tutta la Russia meridionale e centrale. Domenica 22 maggio queste alcune massime: Astrakan 32,8°C, Samara 31,4°C, Tuapse 31,0°C, Volgograd 29,7°C. Le medie di maggio per le massime sono 23° e 21°C per Astrakan e Volgograd, mentre quella di Mosca è 17°C.

Dopo il passaggio di Adrian l’atmosfera è rimasta ricca di umidità e instabile in Honduras e ancora sabato intensi rovesci e temporali hanno colpito il paese. Puerto Lempira ha ricevuto 51 mm di pioggia e La Esperanza 62. E’ piovuto ancora di più ad Amapala (110 mm) e nella capitale Tegucigalpa (141 mm).

Ondata di caldo negli USA sudoccidentali. Domenica 22 maggio massime 40,6°C a Las Vegas (Nevada, media delle massime di maggio 31°C), 43,3°C a Yuma (Arizona, media 35°C), 42,8°C a Phoenix e Tucson (Arizona), 37,8°C a Roswell (New Mexico, 1118 m, media 29°C), 35,6°C a Albuquerque (New Mexico, 1620 m, media 26°C). Caldo anche in California, con 25,6°C di massima a Los Angeles (media 22°C) e San Diego (media 20°C), mentre Long Beach è arrivata a 28,9°C (media 22°C).

Il caldo in California ha favorito un massiccio afflusso sulle spiagge nello scorso weeekend, in cui l’acqua del mare aveva una temperatura intorno ai 20°C. Le spiagge di San Diego si calcola siano state raggiunte domenica da circa 350.000 persone, con 150 interventi di soccorso, soprattutto per surfisti in difficoltà. Il California Department of Forestry ritiene che il caldo abbia favorito l’estendersi di un grosso incendio, con 50 ettari di macchia (il “chaparral”) bruciati a Mine Canyon, sebbene la causa del rogo non sia stata identificata.

Una prolungata e intensa siccità interessa da mesi i Territori del Nord, in Australia. Mediamente nella regione sono caduti solo 40 mm di pioggia dallo scorso giugno. Condizioni così asciutte non si ricordavano dai primi anni ’60 del XX secolo.

Centinaia di famiglie senzatetto per le alluvioni che hanno causato molti danni in Kenya nello scorso weekend. Più di 300 abitazioni sono state alluvionate nelle province di Karachuonyo e Rangwe, per effetto delle forti piogge iniziate sabato sera e proseguite per circa 12 ore. I fiumi Oluch e Mungo hanno tracimato e inondato fattorie e abitazioni a Kochio e Kara chuonyo, costringendo a evacuare oltre 3000 persone, mentre oltre 500 pecore e capre sono morte. Danni anche alle infrastrutture, con ponti distrutti e la importante strada Kendu-Homa Bay interrotta.

Un grosso incendio è scoppiato in Sudafrica, nei Monti Outeniqua, lo scorso weekend, favorito nel suo sviluppo dai forti venti. Raffiche fino a 60 km/h hanno soffiato sabato notte nell’area interessata dal fuoco. Trenta famiglie hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni, una delle quali è stata poi distrutta dalle fiamme, mentre la strada nazionale N9 è stata chiusa al transito all’altezza di Outeniqua Pass, tra Gorge e Oudtshoorn.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-splendida-giornata-di-sole,-qualche-acquazzone-e-atteso-nelle-alpi-occidentali-e-appennino-calabro

Sarà una splendida giornata di sole, qualche acquazzone è atteso nelle Alpi occidentali e Appennino calabro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-passaggio-fresco-e-piovoso-interrompe-l’estate-marchigiana!

Nuovo passaggio fresco e piovoso interrompe l’estate Marchigiana!

8 Agosto 2005
spettacolari-scie-luminose-sorvolano-i-cieli-italiani

Spettacolari scie luminose sorvolano i cieli italiani

13 Novembre 2015
emergenza-gelo-nella-russia-europea,-mosca-in-centro-citta-temperatura-32°c

Emergenza gelo nella Russia europea, Mosca in centro città temperatura -32°C

19 Gennaio 2006
ciclone-joachim,-venti-di-tempesta.-sfondamento-imminente-del-freddo-artico

Ciclone Joachim, venti di tempesta. Sfondamento imminente del freddo artico

16 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.