• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’estate più fredda della norma in Antartide. Avanza l’estensione dei ghiacci

di Marco Rossi
19 Mar 2004 - 09:42
in Senza categoria
A A
un’estate-piu-fredda-della-norma-in-antartide.-avanza-l’estensione-dei-ghiacci
Share on FacebookShare on Twitter

https://nsidc.org Il grafico mostra una estensione dei ghiacci antartici in graduale aumento, negli ultimi 16 anni.
Come succede oramai da alcuni anni, il Continente Antartico alterna degli inverni un po’ più miti della norma, ad estati che invece sono abbastanza fresche, tanto che, alla fine, l’escursione termica annua ne risulta diminuita.

Dall’analisi delle mappe NCEP di riassunto mensile, le temperature dell’Estate Antartica 2003-04, rapportate al livello del mare, risulterebbero più calde della norma, anche di 3-4°C, nella parte centrale del Continente, mentre sono state più basse della norma sulla zona ovest e periferica.

Tutta la zona occidentale dell’Antartide è risultata, infatti, più fredda della norma di almeno 1-2°C, raggiungendo un’anomalia termica negativa di -3°C, sulla Penisola Antartica.

Queste anomalie negative della temperatura si sono riflesse anche in un aumento della superficie ghiacciata, che è stata più elevata del normale proprio in corrispondenza della Penisola Antartica, raggiungendo, lo scorso mese di Febbraio, una estensione di 3,5 milioni di chilometri quadrati.

Dall’analisi del grafico, che mostra la variazione dell’estensione dei ghiacci antartici dal 1988 ad oggi, non sembra proprio di attraversare un periodo contraddistinto dall’Effetto serra.

Notiamo, infatti, un’estensione superficiale in graduale incremento a partire dal 1988, con un trend in netta risalita, fatto che contrasterebbe con le indicazioni di un riscaldamento globale.

Tuttavia, ricordiamo che temperature più elevate, in Antartide, significano anche umidità dell’aria maggiore, quindi un maggior quantitativo di neve caduta, che potrebbe spiegare questa anomalia di un’avanzata glaciale in pieno riscaldamento terrestre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbia-sul-tirreno,-anziche-in-val-padana!

Nebbia sul Tirreno, anzichè in Val Padana!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-a-piu-riprese-nel-weekend,-maltempo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: TEMPORALI a più riprese nel weekend, MALTEMPO anche ad inizio settimana

16 Novembre 2019
forte-temporale!-si-allaga-anche-amsterdam

Forte temporale! Si allaga anche Amsterdam

26 Agosto 2015
nord-atlantico-e-artico-ricacceranno-via-la-primavera

Nord Atlantico e Artico ricacceranno via la Primavera

22 Marzo 2014
tempo-in-netto-miglioramento.-salvo-precipitazioni-sparse-al-nordovest,-da-venerdi-stabilita-altrove

Tempo in netto miglioramento. Salvo precipitazioni sparse al Nordovest, da venerdì stabilità altrove

22 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.