• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gigantesco vortice sul polo sud di Titano: spettacolare, ma tossico

di Mauro Meloni
07 Ott 2014 - 18:39
in Senza categoria
A A
gigantesco-vortice-sul-polo-sud-di-titano:-spettacolare,-ma-tossico
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa spettrale del vortice polare al polo sud di Titano. Credit: NASA/ESA
E’ come un’enorme tempesta: gli ultimi dati provenienti dalla Sonda Cassini stanno rivelando sorprendenti cambiamenti stagionali in atto su Titano, la più grande delle lune di Saturno. Nelle ultime settimane si è infatti generata sopra il Polo Sud una maxi nube vorticosa composta da cristalli di ghiaccio di Acido Cianidrico, un componente tossico. Questa scoperta suggerisce che l’atmosfera di Titano si starebbe raffreddando più rapidamente delle attese: l’acido cianidrico è presente in piccole quantità all’interno dell’atmosfera ricca di azoto che caratterizza Titano, ma condensa per formare particelle di ghiaccio solo a temperature molto basse, intorno ai -148°C.

Un’enorme tempesta al polo sud di Titano era già famosa da alcuni anni (è stata notata formarsi dal 2009), ma questa è la prima volta che vengono trovate anche tracce di questi cristalli di tale sostanza tossica. Questi dati sono stati ottenuti dallo spettrometro infrarosso CIRS a bordo della sonda, che ha misurato le temperature presenti a diverse altitudini di Titano, mostrando cme l’emisfero sud di Titano si sta rapidamente raffreddando, rendendo possibili simili vortici di acido cianidrico. Un aspetto enigmatico di questa tempesta è l’altitudine a cui si trova: oltre 300 km sopra la superficie. Il mistero sta nel fatto che qui le temperature dovrebbero essere troppo alte per formare nubi.

Mappa spettrale del vortice polare al polo sud di Titano. Credit: NASA/ESA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia-intensa-su-genova:-120-mm-a-sampierdarena,-nubifragio-su-nervi

Pioggia intensa su Genova: 120 mm a Sampierdarena, nubifragio su Nervi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-l’inverno-piu-piovoso-di-sempre

Meteo Stati Uniti: l’inverno più piovoso di sempre

10 Marzo 2019
impronta-perturbata-estesa-su-parte-dell’europa,-turbolenze-temporalesche-sempre-vive

Impronta perturbata estesa su parte dell’Europa, turbolenze temporalesche sempre vive

9 Giugno 2011
alito-rovente-africano,-oltre-40°-al-centro-sud.-picchi-estremi-in-montagna

Alito rovente africano, oltre 40° al Centro-Sud. Picchi estremi in montagna

7 Agosto 2012
meteo-napoli:-intenso-maltempo-martedi,-ma-piogge-persisteranno-anche-in-seguito

Meteo NAPOLI: INTENSO MALTEMPO martedì, ma piogge persisteranno anche in seguito

12 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.