• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora sul freddissimo Febbraio 1947 in Inghilterra

di Marco Rossi
03 Apr 2004 - 11:05
in Senza categoria
A A
ancora-sul-freddissimo-febbraio-1947-in-inghilterra
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de Il 26 Gennaio del 1947 l'aria fredda entrò sulle Isole Britanniche grazie all'interazione tra una potente depressione situata sul Mediterraneo Centrale, ed una zona di Alta Pressione che, dalla Russia, si era estesa fino a raggiungere la Scandinavia.
Gli inverni dal 1939 al 1947 furono estremamente rigidi e nevosi su tutto il Continente Europeo, con frequenti irruzioni di aria fredda provenienti dalla Russia.

Questo fatto contribuì ad aumentare i disagi di una popolazione già provata dalla Guerra, in particolare su quelle Nazioni, come Germania, Italia, Francia, ove le devastazioni furono particolarmente accentuate.

L’intero inverno 1946-47 fu rigido sull’Europa Occidentale, celebre fu la giornata di ghiaccio e di neve che avvolse tutta la nostra Penisola il giorno di Befana.

Ma fu il mese di Febbraio, in particolare, ad essere rigidissimo in Inghilterra.

Nella lunghissima serie termometrica di Gordon Manley relativa all’Inghilterra centrale, e che risale fino al 1659, il Febbraio del 1947 rimane il più freddo di tutti.

La neve rimase al suolo per 45 giorni a Londra, e per 71 giorni a Buxton, nel Derbyshire, mentre al celebre osservatorio di Greenwich si registrarono 14 giorni consecutivi con temperature sotto lo zero (ad Oxford furono 16 i giorni), a causa dei costanti e gelidi venti provenienti da est.

La neve, accumulata ed ammucchiata da tali venti, formò delle “dune di neve” altissime, spesse parecchi metri, che perdurarono fino a marzo inoltrato.

La temperatura scese fino a -21°C a Woburn nel Bedfordshire, il 25 Febbraio, mentre sul tunnel della linea ferroviaria Manchester – Sheffield, delle gigantesche stallattiti di ghiaccio minacciavano di rovinare sui treni, e furono rimosse.

Alcune di esse misuravano 6 metri di lunghezza e pesavano mezza tonnellata.

Per concludere in bellezza questa eccezionale ondata di freddo, si aggiunse il vetroghiaccio, che fece la sua comparsa il giorno 04 marzo.

La pioggia congelantesi distrusse migliaia di alberi, e racchiuse le finestre delle case in blocchi di ghiaccio.

Infine, a metà marzo il disgelo si accompagnò a disastrose alluvioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-avvicinano-le-festivita-sante.-quale-sara-l’evoluzione-ed-il-tempo-che-le-caratterizzera?

Si avvicinano le festività Sante. Quale sarà l'evoluzione ed il tempo che le caratterizzerà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-iv

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte IV

25 Marzo 2005
meteo-germania,-freddo-record,-gelo-e-brina-a-luglio

Meteo Germania, freddo record, gelo e brina a Luglio

6 Luglio 2019
vento-e-neve-solo-sul-nord-europa,-sbuffi-atlantici-raggiungono-l’italia

Vento e neve solo sul nord Europa, sbuffi atlantici raggiungono l’Italia

9 Dicembre 2011
meteo-sfavorevole-soprattutto-in-sardegna-e-sicilia:-intensificazione-area-ciclonica

Meteo sfavorevole soprattutto in Sardegna e Sicilia: intensificazione area ciclonica

20 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.