• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD e la loro fase dai toni e dagli umori pre invernali. Sempre primavera “passo passo”

di admin
03 Mag 2004 - 23:19
in Senza categoria
A A
dwd-e-la-loro-fase-dai-toni-e-dagli-umori-pre-invernali.-sempre-primavera-“passo-passo”
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi DWD a 500 hpa per giovedì 6 maggio con grafica aggiunta di Antonio Pallucca. Fonte mappa pre-elaborazione: www.wetterzentrale.de.
Come ben evidenziato dalla modello delle DWD, entro le 72 ore, si pone in essere una situazione molto particolare sulle nostre regioni.

In prima analisi dobbiamo dire che la concomitanza di due figure altopressorie, una di origine atlantica, l’atra di matrice continentale dinamica, si stanno affermando sul nostro Continente, formando una “corridoio preferenziale” per la discesa di aria più fredda sul Mediterraneo centro occidentale.

Situazione che viene a prospettarsi, dato lo schieramento delle due figure di HP come: situazione chiusa.

Una importante e profonda, quanto mai anomala, saccatura del VP, si spinge sulla bassa Europa condizionadone in maniera molto marcata il tempo.

La stessa elaborazione del modello in questione vede un’avvezione fredda (fresca) per la stagione in corso spingersi quasi a ridosso delle coste occidentali del Tirreno.

Nel mentre continua a levante dei due schieramenti anticilonici e verso la Russia, un marcato richiamo, onda termica, di aria calda che avrà ripercussioni anche molto evidenti oltre le 96 h per le succitate aree.

Il bacino del Mediterraneo rimane sempre sotto “pressione” da parte di queste correnti perturbate e relativamente fredde.

Da qui a 24/48 h potremmo tranquillamente diagnosticare una fase di marcato maltempo per le nostre regioni centro settentrionali, con un seguente e repentino calo termico nella seconda fase.

Non sarà improbabile vista la situazione sopra descritta che sui rilievi delle Alpi possano tornare a manifestarsi episodi nevosi anche a quote mediamente non elevate: 900/1200 mt.

Stante la presente elaborazione sul breve e medio termine, in congiunzione a quella da me espressa sul lungo raggio, al momento non si “apre”, meglio non sembra palesarsi, una situazione di chiara controtendenza.

In questi casi, vista la persistenza di tali configurazioni bariche, meglio seguire la legge fisica della “perseveranza” che cercare a tutti i costi una possibile “alternativa”.

Se “alternativa” ci sarà essa non potrà essere rintracciata in un periodo temporale che sia inferiore 7/8 gg.

Al momento non sussistono chiari segnali per “l’avvio trionfante” della stagione di transizione.

Inoltre vorrei ricordare ai lettori che siamo già arrivati, con questa previsione, alla prima e piena decade di maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peru:-un-viaggio-unico-fra-alte-montagne,-citta-coloniali-e-testimonianze-precolombiane-(terza-parte)

Perù: un viaggio unico fra alte montagne, città coloniali e testimonianze precolombiane (terza parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-intenso-stratwarming-e-in-atto-sul-polo

Un intenso stratwarming è in atto sul Polo

23 Dicembre 2003
meteo-lungo-termine:-stop-caldo-d’africa-con-molti-temporali

Meteo lungo termine: Stop CALDO d’Africa con molti TEMPORALI

7 Luglio 2019
meteo-aosta:-variabile,-con-vari-temporali-estivi

Meteo AOSTA: variabile, con vari temporali estivi

5 Giugno 2018
africa-addio:-e-l’ora-delle-fresche-correnti-balcaniche

Africa addio: è l’ora delle fresche correnti balcaniche

20 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.