• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus peggioramento di fine mese: le ultime novità dai modelli

di Mauro Meloni
25 Set 2008 - 13:09
in Senza categoria
A A
focus-peggioramento-di-fine-mese:-le-ultime-novita-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge attese nella giornata di Lunedì, ma si tratta di una tendenza ancora relativamente lontana, soggetta a modifiche rilevanti. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Le piogge previste per l'ultimo giorno del mese (tendenza su base dati GFS 00Z). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^1° Giorno d'Ottobre all'insegna del tempo perturbato sul Centro Italia? Si attendono conferme! Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Per Lunedì 29 si prevedono incrementi termici, alla quota isobarica di 850 hPa, fino a 5 gradi sulla Sardegna, ma sull'Isola è previsto un peggioramento. Non sono attese particolari variazioni termiche sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Evoluzione a 216 ore, per il 4 Ottobre, su dati ECMWF (500 hPa): resta aperta la possibile soluzione di una via artica verso l'Europa Centrale ed a sfiorare il Mediterraneo. Da notare la 552 dam sulle Alpi, ma le isobare più chiare evidenziano l'evoluzione a livello del suolo, favorevole al possibile foehn sulla Val Padana Occidentale (dislivello barico accentuato fra i due versanti alpini) ed al forte maestrale sulla Sardegna. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ECMWF
La fase di Alta Pressione del fine settimana, che porrà fine al lungo predominio delle correnti relativamente fredde orientali, sarà immediatamente messa in bilico dall’incedere di una circolazione depressionaria proveniente dalla Penisola Iberica. Una vera rivoluzione si va articolando sul medio termine, fino a ieri sottovalutata dai principali centri di calcolo.

Le emissioni modellistiche di questa mattina danno notevole credito a questo cambiamento del tempo da ovest, con un’attiva area di Bassa Pressione che si organizzerà fra Mediterraneo Occidentale e Marocco, in graduale movimento verso i mari occidentali italiani, ove apporterà maltempo.

Cerchiamo di focalizzare l’attenzione sugli effetti del peggioramento, benché sia ancora prematuro fidarsi delle attuali proiezioni di localizzazione delle piogge, riferite al medio termine. Questa è comunque la tendenza delineata dal modello GFS di questa mattina: nella giornata di Lunedì la Sardegna, la Liguria e l’Alto Tirreno saranno le zone più sensibili alle prime abbondanti precipitazioni.

focus peggioramento di fine mese le ultime novita dai modelli 13146 1 2 - Focus peggioramento di fine mese: le ultime novità dai modelli
Nella giornata di Martedì 30 la depressione al suolo si andrà a collocare nei pressi della Sardegna, mentre il perno dell’onda ciclonica in quota (500 hPa) si troverà poco più ad ovest, tra Baleari e coste nord-algerine, segnale di una struttura di Bassa Pressione ancora attiva.

In tal modo le piogge raggiungeranno anche il Nord-Est, ma soprattutto le regioni centrali, ove si potrebbe avere forte maltempo (come si evince dalla carta in basso). Le ECMWF, pur confermando il peggioramento, sostengono una traiettoria più bassa del minimo barico, con il maltempo che potrebbe limitarsi al medio-basso versante tirrenico ed alle Isole.

focus peggioramento di fine mese le ultime novita dai modelli 13146 1 3 - Focus peggioramento di fine mese: le ultime novità dai modelli
Il maltempo non si esaurirà in breve tempo: per Mercoledì 1 Ottobre, secondo la tendenza ribadita dal modello americano, un nucleo depressionario insisterà fra Sardegna e Mar Tirreno Centro-Meridionale. In questa fase la figura depressionaria sull’Italia sarà alimentata da masse d’aria più fresche d’estrazione nord-atlantica, in entrata dalla Porta del Rodano. Le maggiori piogge potrebbero insistere lungo una fascia di confluenza, compresa fra la Sardegna ed il Centro Italia.

focus peggioramento di fine mese le ultime novita dai modelli 13146 1 4 - Focus peggioramento di fine mese: le ultime novità dai modelli
La fase depressionaria appena descritta favorirà, in un primo tempo, la risalita di correnti decisamente più miti d’estrazione nord-africana. Già nella giornata di Domenica i valori termici tenderanno a riallinearsi su valori pressoché prossimi alla media del periodo, ma la salita delle temperature si farà sentire maggiormente nei giorni successivi, con il rinforzo delle correnti sciroccali.

Il cambiamento rispetto alla situazione attuale ed a quella in proiezione week-end, decisamente fredda per il periodo, si farà sentire. Tuttavia la sensazione d’addolcimento termico sarà limitato sulle aree interessate da venti e precipitazioni. Nella mappa in basso si può notare la variazione termica, in appena 24 ore, delle temperature a 1500 metri d’altezza, fra Domenica 28 e Lunedì 29.

focus peggioramento di fine mese le ultime novita dai modelli 13146 1 5 - Focus peggioramento di fine mese: le ultime novità dai modelli
Sul lungo termine, al seguito di questo peggioramento, restano in piedi le ipotesi di nuove possibili incursioni fredde, ad opera di aria artica messa in moto da sprofondamenti depressionari meridiani d’origine scandinava. L’evoluzione va monitorata costantemente step dopo step, con i vari aggiornamenti per comprendere meglio le probabilità di una tale costruzione barica.

Questa mattina si confermano le mappe ECMWF più ottimistiche su possibili interazioni fredde fin sul Mediterraneo, benché la possibile avvezione fredda sia più smorzata e marginale di quanto si poteva cogliere dalle emissioni di ieri mattina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-in-montagna,-minime-basse-in-pianura

Nevicate in montagna, minime basse in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-giornata-con-i-cacciatori-di-tornado-italiani,-in-america

Una giornata con i cacciatori di tornado italiani, in America

2 Giugno 2015
rapido-miglioramento-fin-da-martedi,-seguira-meteo-estivo-con-gran-caldo

Rapido miglioramento fin da martedì, seguirà METEO estivo con gran caldo

23 Maggio 2016
gfs:-chiara,-fresca-e-piovosa-primavera

GFS: Chiara, fresca e piovosa Primavera

29 Marzo 2008
piogge-confermate,-cenni-di-novita-sotto-il-profilo-termico

Piogge confermate, cenni di novità sotto il profilo termico

9 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.