• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni instabili dai Balcani sui bacini meridionali dell’Italia

di Mauro Meloni
12 Feb 2008 - 19:53
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-instabili-dai-balcani-sui-bacini-meridionali-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine Meteosat delle ore 17 (zoom sull'Italia) testimonia l'insistenza di un po' d'instabilità da aria fresca sulle regioni adriatiche e meridionali, mentre prevale il sole sul Nord e versante centro-settentrionale tirrenico. Copyright 2008 Eumetsat.
Lo scudo di Alta Pressione continua a mantenere lo scettro di quasi tutto il Continente Europeo, come accade ormai da svariati giorni. I massimi della cellula di Alta Pressione restano a latitudini sempre piuttosto elevate, grossomodo fra la Gran Bretagna e le coste europee affacciate sul Mare del Nord.

Il dominio anticiclonico si estende anche verso l’area mediterranea, ma i massimi barici proiettati così a nord determinano un flusso anti-zonale fresco a tutte le quote, il quale trasporta correnti di matrice continentale dall’area balcanica e danubiana verso il Mediterraneo Centrale.

Masse d’aria relativamente fresche (ma nemmeno troppo, almeno sulle pianure e sulle coste) sono convogliate già da vari giorni sulle nostre regioni e determinano condizioni di debole instabilità sulle aree più esposte a tale flusso orientale, le quali risultano essere le zone appenniniche affacciate sul versante adriatico ed in genere quasi tutte le regioni meridionali.

Tale instabilità, seppure in contesto mediamente anticiclonico al suolo, è alimentata da una moderata curvatura ciclonica in quota, la quale fa capo ad un nocciolo depressionario freddo in quota presente sul Mar Ionio, a ridosso delle coste orientali calabre e sicule.

Il Meteosat sull’Europa mostra anche oggi ben poche aree nuvolose significative, stante la dittatura dell’Alta Pressione; per questo appare più utile concentrare uno zoom sull’Italia, ove la protezione stabile della figura altopressoria è solo parziale.

L’immagine in alto, riferita a questo pomeriggio, mostra nuvolaglia sparsa sulle regioni adriatiche, Sud ed Isole. I fenomeni son stati piuttosto limitati, con qualche sporadica spolverata nevosa fino a quote relativamente basse sui rilievi appenninici tra Abruzzo, Molise e Basilicata. Piovaschi anche sulle zone orientali di Calabria, Sicilia e Sardegna, ma con accumuli in genere piuttosto irrisori.

Sole invece al Nord, ove le temperature riescono a salire, poco oltre la media, fino a valori diurni superiori ai 10 gradi in pianura. Clima invece rigido di notte con gelate protagoniste, favorite dalla serenità del cielo. Più freddo in montagna anche in pieno giorno, specie sulle zone appenniniche.

Non è destinata a subire pesanti scossoni l’evoluzione meteo dei prossimi giorni, ed anzi a breve (nelle prossime 24-48 ore) avremo una ristabilizzazione meteo anche sulle regioni meridionali, ove perderà un po’ d’importanza il canale aperto con le correnti orientali, mentre si rafforzerà di conseguenza il campo barico in quota.

Tuttavia, la persistenza dei massimi pressori sul Nord Europa lascerà il Mediterraneo un po’ scoperto ed in posizione vulnerabile. Si confermano due azioni da seguire su un possibile cambiamento che possa sradicare, almeno in parte, il dominio dell’Alta Pressione.

Anzitutto, sul Mediterraneo Occidentale appare probabile l’ingresso, seppure molto timido, d’aria più mite oceanica in quota, in contrasto con il flusso anti-zonale al suolo. Questo determinerà un’accentuazione di un’area d’instabilità fra il Mediterraneo Occidentale ed i bacini insulari italiani, con peggioramento atteso nella giornata di venerdì.

L’altra azione, di cui già ampiamente discusso, riguarda la discesa poderosa di un potente nucleo d’aria artica che si porterà, dalla Penisola Scandinava e dalla Russia, verso i Paesi dell’Europa Orientale. Le fluttuazioni delle carte modellistiche mostrano un possibile concreto interessamento anche delle nostre regioni (specie versanti adriatici), almeno per quanto concerne l’abbassamento termico.

La retrogressione verso le nostre regioni sembra profilarsi per una possibile traiettoria più occidentale del canale di correnti gelide, ma al momento è presto per sciogliere la prognosi. Di sicuro, la più mite azione instabile del basso Mediterraneo non dovrebbe interagire a determinare inattese deviazioni della colata artica, la quale al momento appare indirizzata con l’obiettivo principale sull’area carpatico-danubiana.

La traiettoria della massa d’aria polare dipenderà semmai dalle mosse del vasto Anticiclone nordico, inizialmente in erezione fino al Circolo Polare Artico e poi costretto ad arretrare un po’ verso sud, a causa dell’inserimento di un ramo ciclonico del Vortice Canadese sulle Isole Svalbards. In tal modo, l’Alta Pressione, spanciando sui paralleli centro-settentrionali europei, avrebbe modo d’impedire un’eventuale influenza retrograda più cruenta dell’aria polare verso la nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-storici-inverni-nella-seconda-meta-del-seicento

Gli storici Inverni nella seconda metà del Seicento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solleone-avvolge-l’italia-e-parte-dell’europa,-temporali-ed-aria-piu-fresca-irrompono-sulla-francia

Solleone avvolge l’Italia e parte dell’Europa, temporali ed aria più fresca irrompono sulla Francia

3 Luglio 2010
il-caldo-africano-si-interrompe:-l’italia-tira-un-sospiro-di-sollievo,-ma-non-durera-a-lungo
News Meteo

Il caldo africano si interrompe: l’Italia tira un sospiro di sollievo, ma non durerà a lungo

24 Luglio 2024
telerilevamento-della-superficie-terrestre-da-satellite

Telerilevamento della superficie terrestre da Satellite

14 Settembre 2004
meteo:-novita-nelle-previsioni,-sta-arrivando-il-primo-vero-stop-estivo?
News Meteo

Meteo: novità nelle previsioni, sta arrivando il primo vero stop estivo?

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.