• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice ciclonico Kristian ancora ingabbiato nel Mediterraneo

di Andrea Danzi
01 Apr 2009 - 09:50
in Senza categoria
A A
vortice-ciclonico-kristian-ancora-ingabbiato-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La possente propulsione verticale ed orizzontale di Nives (1025 hPa) consente a tutto il settore centrale europeo di beneficiare di una robusta stasi meteorologica.

La depressione scandinava (995 hPa) è stata relegata alle latitudini artiche, mentre gli attacchi oceanici (989, 994 e 995 hPa) si infrangono ripetutamente sul muro occidentale della vasta area altopressionaria.

Nel Mediterraneo permane una situazione molto instabile. La depressione Kristian (1005 hPa) non trova vie di uscita. Favorita da una prolungata stasi circolatoria, esercita la sua influenza frontale occlusiva sull’Italia e sui Paesi balcanici, ricevendo ulteriore carica dalla non lontana depressione nordafricana a 1007 hPa.

vortice ciclonico kristian ancora ingabbiato nel mediterraneo 14754 1 2 - Vortice ciclonico Kristian ancora ingabbiato nel Mediterraneo
Le nubi basse che offuscano i cieli dalle coste catalane sino al Bosforo sono il frutto dell’isolamento del vortice di bassa pressione determinato del brusco stacco meteorologico provocato dall’anticiclone centro-occidentale.

Le temperature sull’Italia rimangono miti, anche se accompagnate da precipitazioni sparse in risalita verso le Regioni settentrionali.

Rovesci che intendono colpire anche i settori balcanici ed ellenici, a fronte della costante risalita delle correnti caldo-umide meridionali.

I cieli limpidi mitteleuropei seguono il tracciato ovest-nordest del viaggio di Nives. La Gran Bretagna e la Scandinavia meridionale si ritrovano baciate dal sole e da temperature miti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
influenza-perturbata-sino-a-sabato,-poi-tempo-primaverile-con-rovesci-e-temporali-diurni

Influenza perturbata sino a sabato, poi tempo primaverile con rovesci e temporali diurni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-dove-si-trova-la-perturbazione

Ecco dove si trova la PERTURBAZIONE

20 Marzo 2013
meteo-live,-spettacolari-estremi-catturati-dal-meteosat

Meteo live, spettacolari estremi catturati dal MeteoSat

30 Luglio 2018
la-“neve-rossa”-cade-anche-sui-pirenei

La “neve rossa” cade anche sui Pirenei

9 Aprile 2018
cosa-potrebbe-salvarci-da-un-altro-inverno-anonimo?

Cosa potrebbe salvarci da un altro inverno anonimo?

20 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.