• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Variabile impazzita” pronta ad esplodere: non esclusa la genesi di un Ciclone Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Set 2011 - 20:00
in Senza categoria
A A
“variabile-impazzita”-pronta-ad-esplodere:-non-esclusa-la-genesi-di-un-ciclone-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa LAMMA-GFS di previsione della pressione al suolo per la notte fra lunedì e martedì: si vede un profondo sistema ciclonico (stile ciclone tropicale), ma al momento resta solo un'ipotesi remota.^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di domenica 25 settembre: l'incognita dell'area instabile che potrebbe portare fenomeni di una certa intensità sul Basso Tirreno ed a ridosso delle due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Si è appena esaurito il primo consistente episodio perturbato stagionale, con l’anticiclone che sta riportando di nuovo il bel tempo un po’ ovunque. Questa parentesi più tranquilla non sembra tuttavia poter perdurare a lungo: il campo anticiclonico tenderà infatti a sbilanciare il proprio baricentro verso nord/est, spingendo i suoi massimi barici sull’Europa Centrale. Il Mediterraneo potrebbe a questo punto restare quasi “terra di nessuno” ed in questo limbo potrebbero approfittarne delle infiltrazioni umide atlantiche che porterebbero una piccola goccia fredda sulle Baleari e poi in direzione del Basso Tirreno e delle due Isole Maggiori.

Questo mulinello instabile potrebbe essere rinvigorito dal risucchio di correnti sciroccali nei bassi strati che, assieme al contributo di calore del mare, potrebbero creare terreno fertile per una forte convergenza di masse d’aria e lo sviluppo di una ciclogenesi lentamente evolutiva. Queste sono le classiche situazioni che potrebbero dar luogo a scenari potenzialmente perturbati, con nubifragi localizzati che potrebbero martoriare le stesse zone: al momento le ipotesi modellistiche propendono per i maggiori accumuli di pioggia in mare aperto, ma su alcune particolarmente sensibili (settori meridionali ed orientali delle due Isole Maggiori, oltre ai versanti peninsulari ionici) bisognerà porre l’attenzione su come evolveranno le ipotesi in campo.

E’ bene sottolineare che questo tipo di figure perturbate di matrice afromediterranea sono sempre particolarmente difficili da prevedere e pertanto un’idea più compiuta di quel che potrà accadere si potrà avere solo in prossimità dell’evento. Vagliando i vari modelli ad area limitata, il cui utilizzo può essere però in parte controproducente oltre le 72 ore, emerge un fatto al momento da prendere molto con le pinze, ovvero la possibile formazione di un vero e proprio ciclone mediterraneo simil-tropicale (Tropical Like Cyclone) sul Basso Tirreno, ipotizzata dalle NMM prodotte dal Lamma Toscana. Per ciclone mediterraneo, intendiamo una depressione molto profonda anche nei bassi strati, con cuore caldo in quota che va a differenziarlo dalle aree cicloniche che normalmente caratterizzano le vicende meteo nostrane e molto più somigliante ai sistemi tropicali.

variabile impazzita non esclusa nascita ciclone mediterraneo 21429 1 2 - "Variabile impazzita" pronta ad esplodere: non esclusa la genesi di un Ciclone Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residui-instabili-in-rotta-sull’egeo,-la-rivincita-anticiclonica-tiene-ben-distanti-i-fronti-atlantici

Residui instabili in rotta sull'Egeo, la rivincita anticiclonica tiene ben distanti i fronti atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
india,-la-valle-del-kashmir-stravolta-dal-monsone:-ci-sarebbero-270-vittime

India, la Valle del Kashmir stravolta dal monsone: ci sarebbero 270 vittime

8 Settembre 2014
una-giornata-particolarmente-calda-in-germania

Una giornata particolarmente calda in Germania

23 Settembre 2006
mercoledi-piogge-e-da-venerdi-forte-peggioramento-meteo

Mercoledì piogge e da venerdì forte peggioramento meteo

6 Ottobre 2015
inverno-2018-2019-e-valutazioni-meteo

Inverno 2018-2019 e valutazioni meteo

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.