• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un week-end estivo

di Nino Gatto
15 Set 2007 - 17:24
in Senza categoria
A A
un-week-end-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

Zona archeologica di Paestum (SA). Foto di Mazzarella Vincenzo
Anticiclone dalla matrice “semi-oceanica” interessa maggiormente le regioni del centro-sud Italia, garantendo tempo stabile e soleggiato. Una ormai blanda circolazione depressionaria in quota, che stazione da più giorni nel mediterraneo occidentale, causerà nelle prossime ore velature sul versante occidentale della Sicilia in particolare sul trapanese e agrigentino ma non ci saranno precipitazioni.

Esaminiamo, adesso, il campo termico della giornata di ieri ponendo la nostra attenzione sulle temperature massime registrate da alcune stazioni dell’Aeronautica Militare. I valori più alti sono stati raggiunti in Sicilia: Trapani Birgi 29.6°C, Palermo Boccadifalco 27.2°C, Lampedusa 28.7°C, Enna (940m) 25.0°C in tali zone si è manifestata con maggior enfasi la matrice africana dell’anticiclone favorita dal richiamo caldo associato alla circolazione depressionaria presente nel Mediterraneo Occidentale.

Nelle altre regioni, quindi Campania Basilicata Calabria e Puglia, nonostante isoterme di circa +15°C ad 850hpa (circa 1500m) le temperature, invece, non hanno raggiunto valori eccezionali per il periodo grazie all’azione mitigatrice delle brezza di mare che in alcune zone favorite da una particolare orografia possono penetrare per diversi chilometri all’interno. Ecco alcuni valori : Capo Palinuro 26.4°C, Napoli Capodichino 26.9°C, Bari Palese 23.5°C, Grazzanise 26.8, Brindisi 23.4, Marina di Ginosa 25°C, Monte S. Angelo 20°C.

Proseguiamo l’analisi del campo termico soffermandoci questa volta sulle minime della notte che nelle zone pianeggianti hanno raggiunto valori abbastanza bassi: Marina di Ginosa e Foggia Amendola 13.6°C, Napoli Capodichino 15.4°C, Lamezia Terme 12.6°C, Brindisi 15.0°C. Notevoli i 10°C registrati a Monte Scuro stazione situata a ben 1677 metri; degni di nota anche i 21.6°C di Gela, 21.4°C di Palermo Boccadifalco, 21.2 di Lampedusa e Ustica. In tali zone una debole componente orientale del vento ha inibito il calo termico.

Attualmente cielo sereno su Campania, Puglia e Basilicata, nelle prossime ore oltre alla velature che interesseranno la Sicilia Occidentale, potrebbero presentarsi cumuli sparsi sui rilievi più alti della Basilicata e Calabria con probabili ma brevi rovesci.

Lieve disagio fisico in alcune zone siciliane specie nelle località balneari caratterizzate da alte percentuali di umidità causa vicinanza dal mare: segnaliamo 29°C con umidità relativa del 65% a Trapani e 28.0°C a Cozzo Spadaro con umidità relativa del 69%. Situazione migliore nelle restanti regioni che risentono di aria più secca quindi con minor concentrazione di vapore acqueo e registrano temperature meno elevate. Brezza tesa lungo le coste.

Sarà un week-end ideale per gli ultimi giorni di mare o per le gite fuori porta, infatti anche nella giornata di domani il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutto il sud Italia con temperature che non subiranno sostanziali variazioni.

Dalla giornata di lunedì progressivo indebolimento del campo anticiclonico con piogge che potrebbero farci visita nel prosieguo della settimana. Insomma, Settembre potrebbe mostrarci nuovamente il suo lato autunnale…….

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insiste-l’instabilita-sulla-sardegna,-tempo-buono-sul-resto-d’italia

Insiste l'instabilità sulla Sardegna, tempo buono sul resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-rinforzo-del-ciclone-bento

Spettacolare rinforzo del ciclone Bento

25 Novembre 2004
il-clima-di-haiti-e-repubblica-dominicana-(seconda-parte)

Il clima di Haiti e Repubblica Dominicana (seconda parte)

21 Novembre 2004
tendenza-meteo:-molto-caldo-tra-italia-ed-europa-centro-orientale

Tendenza meteo: molto caldo tra Italia ed Europa centro orientale

14 Giugno 2019
una-bella-epifania,-poi-l’influenza-atlantica-portera-nubi-sparse-e-qualche-pioggia,-specie-lunedi

Una bella Epifania, poi l’influenza atlantica porterà nubi sparse e qualche pioggia, specie lunedì

5 Gennaio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.