Siamo giunti nel nuovo week end, il cammino settimanale è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche estive, complice un campo di alta pressione che si è spinto verso le nostre regioni dal nord Africa. Nel corso delle ultime 48 ore si è registrato un generale aumento delle temperature, ha ripreso a far caldo sia di giorno che di notte, in particolare su regioni meridionali e Sicilia. Non un caldo opprimente così com’è stato in altre circostanze, ma comunque i valori termici si sono portati al di sopra delle medie stagionali. Poche le nubi che hanno solcato i nostri cieli, salvo che su arco alpino.
Ma se andassimo ad osservare l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo rendere conto di alcuni interessanti elementi di novità. Quelle nubi che ieri si stagliavano sui cieli dell’Europa occidentale, oggi le troviamo distese verso i settori centrali del continente, con estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Copertura che testimonia delle variazioni al campo di alta pressione presente da giorni, ossia si sta manifestando il rapido passaggio di una debole perturbazione oceanica sulle regioni del nord Italia.
Nubi più o meno consistenti sono quindi presenti al settentrione, non manca qualche cella temporalesca che andrà ad enfatizzare dei fenomeni di tal natura soprattutto nel corso delle ore centrali del giorno. A risentire dei maggiori fenomeni saranno i settori nord orientali, anche se nelle prossime ore non mancheranno locali rovesci su quelli centro occidentali. Sul resto della penisola, salvo qualche addensamento su aree alto tirreniche e Sardegna, persisterà il bel tempo, tuttavia avremo un graduale calo delle temperature, anche se lieve, per l’avvento di correnti prevalentemente occidentali.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: l’onda depressionaria atlantica si sposterà verso est, penetrando parzialmente con aria decisamente più fresca in quota, andando a generare una relativa figura di Bassa Pressione al suolo. Cielo tendenzialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con iniziali maggiori addensamenti su aree alpine e prealpine dell’Alta Lombardia che porteranno rovesci anche di moderata intensità. Non si escludono sconfinamenti verso aree pedemontane, mentre non è escluso qualche locale rovescio anche sul Levante Ligure. Tra tardo pomeriggio e sera possibili temporanei rovesci anche sui settori orientali della pianura lombarda.
Visibilità: buona o discreta, localmente pesantemente ridotta.
Venti: in genere variabili, con possibili colpi di vento nelle aree temporalesche.
Temperatura: in calo.
NORD EST
Tempo: l’estensione dell’area di Bassa Pressione da ovest apporterà un peggioramento, associato ad un flusso di aria fresca ed instabile. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a deciso aumento della nuvolosità su aree alpine e prealpine fin dalla tarda mattinata. Nubi che poi porteranno rovesci sparsi anche temporaleschi, in particolare su aree montane venete e trentine, ma in estensione anche a buona parte delle pianure, ad eccezione dell’Emilia Romagna. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona o discreta, con frequenti riduzioni diurne su rilievi.
Venti: prevalentemente occidentali, tenderanno a disporsi da N/NE in serata.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto anticiclonico che, seppure in lieve attenuazione per erosione ciclonica settentrionale, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici cumuli pomeridiani in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Nubi che comunque localmente potranno determinare qualche rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi da W/SW.
Temperatura: in lieve diminuzione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica meridionale, in espansione verso nord ed anche sui bacini orientali, assicurerà condizioni di stabilità, ma tenderà progressivamente ad indebolirsi. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche sporadico addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche. Possibili isolati brevi rovesci in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: da SW o localmente a regime di brezza, tendenti a divenire variabili in serata.
Temperatura: pressoché invariata.
SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale verrà ulteriormente enfatizzata dal calo barico occidentale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, poche le nubi presenti limitate a sporadiche comparse cumuliformi pomeridiane su aree interne appenniniche. Caldo afoso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.
ISOLE
Tempo: il contesto di prevalente stabilità subtropicale si manterrà attivo su bacini meridionali, risultando soggetto ad un indebolimento sui settori occidentali per l’espansione di una circolazione depressionaria in quota. Cielo sereno in Sicilia, mentre sulla Sardegna si faranno strada nubi irregolari, più intense nella seconda parte della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili o a regime di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.