• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra martedì e mercoledì il clou del maltempo: forti piogge, Libeccio, mareggiate su coste tirreniche

di Ivan Gaddari
08 Nov 2010 - 11:12
in Senza categoria
A A
tra-martedi-e-mercoledi-il-clou-del-maltempo:-forti-piogge,-libeccio,-mareggiate-su-coste-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo si intensificherà domani, coinvolgendo pesantemente le regioni tirreniche. Libeccio che spirerà forte e potrà generare mareggiate nelle coste esposte.^^^^^Giovedì tempo in miglioramento al Nord. Ampie schiarite anche sui versanti adriatici e ionici, mentre sui settori tirrenici insisteranno nubi irregolari e altri rovesci.
Sembrava che l’Alta Pressione potesse regalarci un periodo di bel tempo, che potesse distruggere le velleità atlantiche sul nascere o perlomeno smorzarne gli entusiasmi. Invece no, non è così. Sole e clima mite sono state una gradevole parentesi in un quadro perturbato che fin da Settembre ha lasciato ben poco spazio ai domini anticiclonici. Se fosse una di quelle perturbazioni atlantiche degli anni ’90 allora saremo stati felici. Avremmo avuto la certezza “quasi” assoluta che la pioggia sarebbe caduta con criterio, senza eccessi. Invece siamo costretti a preoccuparci ed è così da qualche tempo a questa parte. Perché non è solo quest’anno che si sente parlare di alluvioni, frane e smottamenti. E’ accaduto l’anno scorso, quello precedente, e via discorrendo.

Due anni fa, forse in tanto lo ricordano, ci fu un Autunno condizionato da autentiche bufere di vento, accompagnate da piogge particolarmente abbondanti nei versanti tirrenici. Beh, quella che va manifestandosi è una fase di maltempo che ripercorre grosso modo le stesse dinamiche. Una profonda area di Bassa Pressione sulla Francia, un richiamo libeccioso ficcante e precipitazioni che nelle aree esposte potrebbero creare non pochi problemi. Nubifragi, ma anche mareggiate. Perché il vento, l’altro elemento fondamentale oltre alle piogge, soffierà davvero forte e sul Tirreno si patiranno gli effetti di un mare agitato, molto agitato o anche burrascoso.

Il primo assalto è in atto. Piove al Nord, ma con moderazione. Piove sui versanti tirrenici e tra Lazio e Campania la moderazione è tutt’altro che garantita. Piove in Sardegna e da stasera la fascia occidentale insulare sarà soggetta a condizioni di forte maltempo. Maltempo che, sulle ali del Libeccio, salirà verso SW e a fine giornata comincerà a coinvolgere il Nordovest. I primi rovesci coinvolgeranno il Levante Ligure, poi i settori occidentali piemontesi e valdostani. La neve coprirà le Alpi a partire dagli 800/1000 m di quota. I rovesci riappariranno anche su coste toscane e laziali e durante la notte l’impulso perturbato si dirigerà di gran carriera verso le restanti regioni Settentrionali. Precipitazioni localmente abbondanti potrebbero coinvolgere Liguria e Lombardia, insistendo anche nelle prime ore del martedì.

cattiva perturbazione punta la penisola forte maltempo su tirreniche libeccio burrascoso 19069 1 2 - Tra martedì e mercoledì il clou del maltempo: forti piogge, Libeccio, mareggiate su coste tirreniche
Un martedì perturbato sul versante tirrenico, o meglio, estremamente perturbato. Forti rovesci cadranno su Toscana, Lazio, Campania, ma anche in Basilicata e sull’Umbria. Coinvolto anche il Triveneto ed anche in questo caso i fenomeni dovrebbero risultare consistenti durante la mattinata. Sulle Alpi nevicherà dai 1200 m, abbondantemente oltre i 1500 m. Per quel che concerne i versanti Adriatici, beh, visto che spirerà il Libeccio è evidente che la protezione appenninica favorirà condizioni meteo migliori specie lungo le coste. Nelle aree appenniniche di ponente – ma anche su Marche e Abruzzo al primo mattino – non mancheranno dei rovesci. Da segnalare, infine, una nuova accentuazione serale dei fenomeni sul Levante Ligure e qualche acquazzone sulla Sicilia occidentale.

L’azione ciclonica proseguirà anche mercoledì, innescando ulteriori forti rovesci nelle regioni del versante tirrenico. Quindi su Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Sardegna. Ancora tempo incerto sul Nord Italia, ma le precipitazioni dovrebbero risultare meno diffuse e persistenti. Le condizioni migliori si avranno sui versanti adriatici e ionici, ove il Libeccio spingerà raffiche favoniche in direzione dei litorali.

Da giovedì spazio ad un graduale miglioramento. Le schiarite cominceranno ad invadere il Nord Italia, prevarranno nelle regioni adriatiche e ioniche, mentre sui settori tirrenici indugeranno nubi irregolari ed ulteriori rovesci. I rasserenamenti diverranno ancor più ampi venerdì, a parte qualche insignificante annuvolamento al Nord e nelle zone tirreniche. Quel che sarà nei giorni successivi, ovvero durante il weekend, sarà oggetto di dibattito nell’editoriale del meteo a lungo termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-si-abbatte-sulle-coste-atlantiche,-l’occhio-del-forte-ciclone-e-nei-pressi-dell’irlanda

Tempesta si abbatte sulle coste atlantiche, l'occhio del forte ciclone è nei pressi dell'Irlanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lombardia,-in-atto-le-prime-piogge

Lombardia, in atto le prime PIOGGE

26 Ottobre 2012
anche-l’italia-va-su-marte…-sonda-schiaparelli-pronta-al-touchdown!

Anche l’Italia va su Marte… Sonda Schiaparelli pronta al touchdown!

14 Ottobre 2016
tornera-il-caldo?

Tornerà il caldo?

5 Agosto 2005
meteo:-temperature,-miti-al-nord,-molto-calde-al-sud
News Meteo

Meteo: Temperature, miti al Nord, molto calde al Sud

20 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.