• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Timido approccio anticiclonico, disturbi d’aria fresca in quota

di Mauro Meloni
25 Ago 2008 - 20:26
in Senza categoria
A A
timido-approccio-anticiclonico,-disturbi-d’aria-fresca-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia si affaccia una modesta area di Alta Pressione proveniente dal Vicino Atlantico. Le strutture cumuliformi visibili, specie tra Alpi ed Appennino Settentrionale, indicano un'atmosfera instabile per lo scorrimento di infiltrazioni fresche in quota. Copyright Eumetsat 2008.
Dopo non essersi quasi mai fatto notare durante il corso della stagione estiva, ecco che nell’ultima settimana di Agosto l’Anticiclone delle Azzorre è tornato ad espandersi in direzione del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, coinvolgendo parte dell’Europa Centrale e relegando alle alte latitudini continentali il passaggio delle vere perturbazioni atlantiche.

L’ala periferica anticiclonica di matrice oceanica interessa al momento le nostre regioni, consentendo all’estate di tornare a mostrare il suo volto più umano, nel senso di condizioni meteo soleggiate accompagnate da temperature nella norma e caldo mai eccessivo.

Questi elementi dovrebbero caratterizzare il normale corso delle stagioni estive, tuttavia già da diversi anni siamo ormai abituati alle frequenti sortite dell’Anticiclone nord-africano, responsabile di stabilità, ma anche delle ondate di calore accentuate, a volte pure con carattere di persistenza.

In questa stagione estiva non abbiamo mai avuto questo tipo d’eccessi, come invece avvenuto nel 2007 su gran parte del Centro-Sud. Questo docile finale dell’estate meteorologica mostra tuttavia, fin da subito, degli elementi importanti da porre in considerazione.

La struttura anticiclonica, già abbastanza solida al suolo, è invece piuttosto timida alle quote medio-alte dell’atmosfera, ovvero laddove entrano in gioco i meccanismi atti alla formazione della nuvolosità. Ad altezze di oltre i 5000 metri si può infatti osservare il transito di un modesto asse di saccatura attualmente centrato fra Mar Ligure ed Alto Tirreno, costituito da un flusso di correnti fresche che attivano dei vivaci contrasti termici.

In vicinanza di questo transito di una relativa figura d’aria fresca in quota, si sviluppano le maggiori situazioni temporalesche, esaltate in queste ore dal calore diurno. Nubi temporalesche sono infatti in azione sui settori sud-occidentali alpini, e lungo la fascia appenninica ligure centro-orientale e settori tosco-emiliani. Nelle ultime ore qualche focolaio temporalesco si segnala anche sul viterbese.

Altri temporali interessano la Sicilia Centro-Orientale, all’interno di un quadro meteorologico caratterizzato dal recente passaggio di una modesta linea d’instabilità sospinta da correnti sud-occidentali. Sul resto del Paese la situazione appare più tranquilla, anche se non manca una diffusa cumulogenesi sulle principali arterie montuose e zone interne limitrofe.

Come accennato, le temperature si sono complessivamente ridimensionate di parecchi gradi, anche al Sud. Non sono molte le località che riescono agevolmente a superare i 30 gradi, prevalentemente concentrate lungo le regioni centro-meridionali e le Isole Maggiori. Le punte massime, di 33 gradi, sul cagliaritano, sotto lo spirare di un moderato maestrale, che si scalda attraversando la piana del Campidano.

Nei prossimi giorni la situazione non muterà in misura rilevante, anzi l’insistenza di una relativa debole goccia fredda in quota favorirà il mantenimento di condizioni meteo diurne leggermente instabili, specie lungo la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa-meridionali-ancora-sotto-il-diluvio-di-fay

USA meridionali ancora sotto il diluvio di Fay

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-tromba-marina-lungo-la-costa-croata:-video

Spettacolare TROMBA MARINA lungo la costa Croata: VIDEO

31 Maggio 2013
settimana-con-temporali,-pasqua-a-rischio-ombrello,-pasquetta-migliora

Settimana con temporali, Pasqua a rischio ombrello, Pasquetta migliora

5 Aprile 2009
ophelia-continua-a-muoversi-al-largo-della-florida,-maria-e-nate-“navigano”-in-pieno-atlantico

Ophelia continua a muoversi al largo della Florida, Maria e Nate “navigano” in pieno Atlantico

9 Settembre 2005
meteo-peggiora-dal-weekend,-ondata-temporali-in-marcia-verso-l’italia

METEO PEGGIORA dal weekend, ondata TEMPORALI in marcia verso l’Italia

8 Maggio 2020
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.