• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sorprese artiche per l’Epifania? I due prestigiosi Modelli a confronto

di Mauro Meloni
28 Dic 2011 - 20:29
in Senza categoria
A A
sorprese-artiche-per-l’epifania?-i-due-prestigiosi-modelli-a-confronto
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'ultimo scenario (delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa) ipotizzato dalle ECMWF12Z relativamente all'Epifania: colata artica che entrerebbe con maggiori effetti sul lato adriatico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il raffronto del modello GFS, che al momento intravede la colata artica scendere più ad est, lambendo di striscio l'Adriatico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Tempi duri per l’Inverno Dopo la promettente parentesi pre-natalizia, il serbatoio gelido del Vortice Polare ha deciso di tornare completamente sui suoi passi, restando arroccato ad alte latitudini, senza regalare quasi nessuno spiffero d’aria artica all’intero comparto europeo. L’anticiclone e le correnti nord-atlantiche (non troppo fredde quindi) si contrapporranno in questi giorni un po’ insipidi di fine anno e solo le Alpi di confine godranno di nuove fasi nevose da sbarramento.

Il contesto generale potrebbe però subire qualche scossone più importante ad inizio 2012, dapprima con qualche inserimento perturbato più ficcante e poi con un possibile deciso impulso artico, il cui obiettivo finale non è ancora dato sapersi. Già da alcuni giorni osserviamo una diversa visione evolutiva tra i modelli ECMWF e GFS: il primo continua a mostrare scenari confortanti nelle proiezioni sul lungo termine a 9-10 giorni (anche se di giorno in giorno lo scenario viene sempre posticipato di 24 ore), con l’aria artica che potrebbe davvero riuscire ad irrompere sul Mediterraneo.

Differenti invece sono le tracce sul lungo termine di GFS, che vede l’irruzione artica scivolare con molta più probabilità verso il comparto balcanico-danubiano. L’Italia non verrebbe interessata, a parte di striscio il lato adriatico, sia per l’ostacolo delle Alpi che per la stessa alta pressione, la quale, arroccata con i massimi poco ad ovest, riuscirebbe a distendersi quanto basta per deviare più ad est la traiettoria delle colate artiche.

sorprese artiche epifania ecmwf e gfs a confronto 22168 1 2 - Sorprese artiche per l'Epifania? I due prestigiosi Modelli a confronto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-passi-felpati-dell’inverno:-quando-il-buongiorno-non-si-vede-dal-mattino

I passi felpati dell'Inverno: quando il buongiorno NON si vede dal mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-giovedi-e-venerdi-caldo,-poi-crollo-delle-temperature

Meteo PALERMO: giovedì e venerdì caldo, poi CROLLO delle temperature

14 Marzo 2018
lombardia-piombata-nel-maltempo,-improvvise-burrasche-di-vento-e-fulmini-nel-pomeriggio

Lombardia piombata nel maltempo, improvvise burrasche di vento e fulmini nel pomeriggio

14 Ottobre 2016
flusso-caldo-africano-verso-centro-sud-e-isole,-aria-umida-al-nord

Flusso caldo africano verso centro sud e isole, aria umida al nord

12 Agosto 2008
aria-fredda-si-approssima-alle-alpi:-parte-il-nuovo-peggioramento-sul-nord

Aria fredda si approssima alle Alpi: parte il nuovo peggioramento sul Nord

14 Novembre 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.