• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I passi felpati dell’Inverno: quando il buongiorno NON si vede dal mattino

di Mauro Meloni
28 Dic 2011 - 20:37
in Senza categoria
A A
i-passi-felpati-dell’inverno:-quando-il-buongiorno-non-si-vede-dal-mattino
Share on FacebookShare on Twitter

inverno latita quando il buongiorno non si vede dal mattino 22169 1 1 - I passi felpati dell'Inverno: quando il buongiorno NON si vede dal mattino
Quale miglior scenario potrebbe essere immaginato dai meteofili amanti del super gelo e della neve? Una casetta in alta montagna sepolta da metri di neve, aria gelida da tagliare a fette e tutto attorno gli alberi, di cui si può intuire solo la forma, letteralmente aggrediti in ogni parte dallo splendido biancore. Qualcuno ha avuto anche la fortuna di vivere scenari così fiabeschi: ci riferiamo alle aree alpine del versante estero e confinali, le più colpite da fenomenali nevicate prenatalizie con le discese di correnti settentrionali, più o meno fredde, che si sono concretizzate a metà mese.

I versanti nord-alpini sono l’esempio di come una stagione può improvvisamente cambiare piega, dopo un lunghissimo periodo davvero eccezionale (fino all’inizio di dicembre) nella quale l’assenza di neve appariva desolante. Le Alpi di confine, così come parte d’Italia, hanno beneficiato al massimo della parentesi relativamente fredda artica dell’ultimo periodo, che ha comunque rappresentato una pura eccezione rispetto al prevalente trend più mite ed anticiclonico che è tornato ora ad imporsi. Ed il vero gelo continua a latitare anche nel Nord Europa, dove fa addirittura molto caldo per il periodo.

Un inizio d’inverno davvero sprint si era avuto nel dicembre 2010: gelo e neve su oltre mezza Europa per alcune settimane sembravano preludere ad una nuova lunga stagione fredda molto favorevole come quella precedente. Invece poi da gennaio qualcosa si è inceppato e l’inverno 2010/2011 era caduto improvvisamente in un letargo da cui non si è più risvegliato, colpa del nuovo trend barico che ha preso vita a seguito delle modifiche di alcuni importanti indici climatici che, in connessione fra loro, hanno inibito le discese artiche facendo prevalere le durature espansioni di figure anticicloniche di matrice atlantica.

Quest’anomalia costante si protrae ancora adesso, infatti vale la pena ricordare che siamo in regime di Niña moderata associata ad una Quasi Biennal Oscillation negativa, fattori che consentono di contenere un po’ il riscaldamento globale ma che non appaiono sulla carta così adatti ad “istigare” grandi inverni sul nostro Continente. Inoltre il sole non aiuta, con l’attività che, pur non eclatante, si avvia comunque gradualmente verso i massimi del ciclo 24. Resta però il discorso dello stratwarming tutto da monitorare, da cui potrebbero derivare piacevoli sorprese in merito a possibili disturbi al Vortice Polare che possano preludere a consistenti discese artiche in Europa nel corso del prossimo gennaio.

Non è quindi così importante il modo con cui inizia l’inverno, la meteorologia fa sempre di testa sua ed è imprevedibile: tutto può sempre accadere ed altre volte se ne sono viste delle belle. Chi considera l’inverno già morto e sepolto quasi prima d’iniziare potrebbe pertanto dover cambiare improvvisamente idea: attualmente la stagione è in una nuova fase di “profondo rosso”, ma la calma durerà poco e ci sarebbero ancora tutti i tempi per rimediare. Nel passato, più o meno recente, alcuni grandi inverni spesso erano iniziati molto timidamente. Si potrebbero scomodare paragoni illustri persino con il ’56 o l’ ’85, ma effettivamente molto spesso gli inverni decollati alla grande fra gennaio e febbraio sembravano non iniziare mai. La speranza è sempre l’ultima a morire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-da-tempesta-sul-nord-europa,-l’alta-pressione-batte-in-ritirata

Venti da tempesta sul Nord Europa, l'alta pressione batte in ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
futuro-a-tinte-anticicloniche,-speranze-di-cambiamento-rivolte-all’inizio-di-luglio

Futuro a tinte anticicloniche, speranze di cambiamento rivolte all’inizio di luglio

23 Giugno 2011
la-terra-ed-il-suo-universo:-il-clima-cambia-non-solo-per-effetto-di-strumentali-manipolazioni

La Terra ed il suo Universo: il clima cambia non solo per effetto di strumentali manipolazioni

20 Ottobre 2004
meteo-africa:-caldo-record-in-niger

Meteo Africa: caldo record in Niger

9 Maggio 2019
video-del-bowtie-funnel,-ma-cos’e?

Video del BOWTIE FUNNEL, ma cos’è?

4 Luglio 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.