• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone di giugno in Centro-Ovest Europa. Evoluzione

di Massimo Aceti
15 Giu 2005 - 18:54
in Senza categoria
A A
solleone-di-giugno-in-centro-ovest-europa.-evoluzione
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello GFS-Ensemble del NCEP evidenzia la solida struttura dell’anticiclone, che il 19 giugno porterà i massimi di pressione al suolo sull’Europa Centrale. In queste zone le temperature al suolo si alzeranno causa il forte soleggiamento e la compressione dell’aria tipica dei regimi di alta pressione.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa In colore rosso acceso le zone interessate dall’alta pressione in quota. La linea bianca a contornare l’Europa centrale evidenzia i massimi dell’anticiclone al suolo (zona di alta pressione e tempo perlopiù soleggiato).

La mappa sottostante è indicativa dell’elevata predicibilità della previsione Ensemble in oggetto. In blu via via più scuro vengono evidenziate le zone in cui la previsione ha la maggior probabilità di verificarsi.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa

L’evoluzione della depressione posizionata tra Gran Bretagna e Groenlandia, potrebbe essere decisiva per ridurre la durata di questa onda calda.

Nelle due mappe sottostanti riportiamo le previsioni sempre per la data del 19 giugno dei modelli europei ECMWF e UKMO. La situazione prevista è similare a quella dell’Ensemble GFS.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa La previsione del modello ECMWF.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa La previsione del modello UKMO.

Abbiamo dunque tre elementi che ci fanno supporre che con ogni probabilità il Centro-Nord Italia, specie settore occidentale, andrà incontro ad un periodo caldo e stabile: l’Ensemble GFS che tramite le tecniche di elaborazione probabilistica ci indica l’elevata predicibilità di questa fase atmosferica, confermata ulteriormente dalle proiezioni dei modelli ECMWF e UKMO.

Il futuro però è più incerto.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Il modello GFS-Ensemble del NCEP evidenzia la solida struttura dell’anticiclone, che il 19 giugno porterà i massimi di pressione al suolo sull’Europa Centrale. In queste zone le temperature al suolo si alzeranno causa il forte soleggiamento e la compressione dell’aria tipica dei regimi di alta pressione. In colore rosso acceso le zone interessate dall’alta pressione in quota. La linea bianca a contornare l’Europa centrale evidenzia i massimi dell’anticiclone al suolo (zona di alta pressione e tempo perlopiù soleggiato). La mappa sottostante è indicativa dell’elevata predicibilità della previsione Ensemble in oggetto. In blu via via più scuro vengono evidenziate le zone in cui la previsione ha la maggior probabilità di verificarsi. L’evoluzione della depressione posizionata tra Gran Bretagna e Groenlandia, potrebbe essere decisiva per ridurre la durata di questa onda calda. Nelle due mappe sottostanti riportiamo le previsioni sempre per la data del 19 giugno dei modelli europei ECMWF e UKMO. La situazione prevista è similare a quella dell’Ensemble GFS. La previsione del modello ECMWF. La previsione del modello UKMO. Abbiamo dunque tre elementi che ci fanno supporre che con ogni probabilità il Centro-Nord Italia, specie settore occidentale, andrà incontro ad un periodo caldo e stabile: l’Ensemble GFS che tramite le tecniche di elaborazione probabilistica ci indica l’elevata predicibilità di questa fase atmosferica, confermata ulteriormente dalle proiezioni dei modelli ECMWF e UKMO. Il futuro però è più incerto. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone-di-giugno-in-centro-ovest-europa.-ulteriore-evoluzione,-cala-l'attendibilità-della-previsione

Solleone di giugno in Centro-Ovest Europa. Ulteriore evoluzione, cala l'attendibilità della previsione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emisfero-australe:-misurata-una-delle-onde-piu-alte-di-sempre.-quasi-20-metri!

Emisfero Australe: misurata una delle onde più alte di sempre. Quasi 20 metri!

27 Maggio 2017
venerdi-17…-mentre-in-italia-continua-l’estate,-una-insidiosa-goccia-fredda,-figlia-del-vp,-si-insidia-nel-mediterraneo.-il-cielo-si-tinge-di-grigio…-piove!!!

Venerdì 17… mentre in Italia continua l’estate, una insidiosa goccia fredda, figlia del VP, si insidia nel Mediterraneo. Il cielo si tinge di grigio… piove!!!

12 Settembre 2004
nuovi-record-in-questo-pazzo-marzo,-ma-di-caldo!

Nuovi record in questo pazzo marzo, ma di caldo!

20 Marzo 2005
messico,-terremoto-catastrofico.-e-se-fosse-avvenuto-in-italia?

Messico, terremoto catastrofico. E se fosse avvenuto in Italia?

20 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.