• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi record in questo pazzo marzo, ma di caldo!

di Paolo Zamparutti
20 Mar 2005 - 13:43
in Senza categoria
A A
nuovi-record-in-questo-pazzo-marzo,-ma-di-caldo!
Share on FacebookShare on Twitter

L'anticiclone mediterraneo regala temperature elevate, forse troppo, ma anche splendidi cieli come questo della campagna senese fotografato da Roberto Sebastianelli.
Bolzano e Piacenza: in queste due città si ricorderà a lungo il mese di marzo corrente, per essere stato quello in cui, negli ultimi 50 anni, si sono raggiunti sia i valori termici più bassi, sia quelli più alti.

A Bolzano si è passati dai -10.7°C del primo marzo ai +28.1°C del 18 marzo; a Piacenza dai -12.6°C del primo marzo ai +27.6°C del 19 marzo, con uno scarto di oltre 40°C tra i due valori. Ancor più ha fatto Malpensa, passata dai -12.2°C del 2 marzo ai +28.8°C del 19 marzo, ma non ci è dato sapere con certezza se tali due valori siano record per la località del varesotto.

Tra il 18 e soprattutto il 19 marzo altri valori che fino a pochi anni fa sarebbero stati straordinari, ma che negli ultimi anni stanno verificandosi con maggior frequenza, si sono registrati in gran parte dell’Italia del Nord, settori ovest e centro padano, e sui settori alpini. Si segnalano i +26.9°C di Milano Linate, contro un record di +27.3°C raggiunto il 17 marzo del 1997, i +25°C di Bergamo e i +24.9°C di Torino Caselle. Altre località, tra cui Aosta, che non dispongono di una stazione meteo ufficiale della rete AM/ENAV, ma di stazioni delle reti regionali, hanno registrato valori similari.

Ma uno sguardo più generale al nostro Paese ci indica che tale ondata di caldo, indubbiamente eccezionale per alcune aree padane e vallive alpine, non si è estesa al resto d’Italia, dove anzi, specie lungo i litorali, la presenza di un mare ancora freddo ha notevolmente mitigato gli eccessi termici.

Così la differenza dalla media termica della seconda decade di marzo sulla base di circa 90 località e in riferimento al periodo storico 1961/90, è risultata ieri 19 marzo di 4.2°C in positivo, non sufficiente per pareggiare i 7.6°C di differenza ma in negativo, registrati il primo marzo in confronto alla prima decade del mese. Caldo eccezionale sì dunque, ma solo su una ristretta parte del nostro territorio, seppur molto popolata, contrariamente a quanto avvenuto ad inizio mese quando il freddo ebbe una diffusione ben più vasta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bellissimo-viaggio-fotografico-nell'abruzzo-innevato,-propostoci-da-tre-bravi-fotoreporters-locali-paesi-abruzzesi-in-una-suggestiva-cornice-di-fine-inverno.

Bellissimo viaggio fotografico nell'Abruzzo innevato, propostoci da tre bravi fotoreporters locali.. Paesi abruzzesi in una suggestiva cornice di fine inverno.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-natale-col-meteo-di-sempre:-soleggiato,-umido-e-nebbioso,-spesso-inquinato

Verso Natale col meteo di sempre: soleggiato, umido e nebbioso, spesso inquinato

21 Dicembre 2015
meteo-italia:-forte-caldo-in-impennata-temperature.-durata

Meteo Italia: FORTE CALDO in impennata. Temperature. DURATA

6 Giugno 2019
nevica-diffusamente-sul-nord-italia,-da-coste-a-monti

Nevica diffusamente sul Nord Italia, da coste a monti

14 Dicembre 2012
caldo-italia,-quasi-24-mila-morti-negli-ultimi-11-anni-nelle-grandi-citta

CALDO ITALIA, quasi 24 mila morti negli ultimi 11 anni nelle grandi città

4 Agosto 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.