• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole su adriatiche e Alpi, nebbie e nubi basse su altre regioni. E’ meteo anticiclonico

di Ivan Gaddari
11 Nov 2015 - 08:21
in Senza categoria
A A
sole-su-adriatiche-e-alpi,-nebbie-e-nubi-basse-su-altre-regioni.-e’-meteo-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Giornate in fotocopia: avendo a che fare con un blocco anticiclonico così ostinato, immaginarsi condizioni diverse dalle attuali è difficile. La stabilità atmosferica domina imperante e l’argomento preponderano è certamente quello del caldo anomalo. Al di là di ciò, e delle nebbie e nubi basse, gli spunti di discussione sono ridotti al lumicino.

Il meteo di oggi: attualmente abbiamo condizioni ampiamente soleggiate nelle regioni del medio basso versante Adriatico, mentre altrove si registrano corposi annuvolamenti o forti riduzioni di visibilità. Nubi basse marittime continueranno a coinvolgere i litorali liguri e tirrenici, spingendosi localmente su Sicilia e Sardegna. Le nebbie, invece, continueranno a stazionare su Val Padana centro orientale e coste dell’alto Adriatico, diradandosi parzialmente nelle ore più calde.

Il caldo anomalo: detto che le temperature massime non varieranno granché e che i picchi più alti potranno raggiungere – o superare – quota 25°C, a soffrire maggiormente sono i rilievi. Qui la bolla calda africana sta producendo effetti devastanti, basti pensare che lo zero termico è schizzato ben oltre i 4000 metri. Stiamo parlando di valori tipicamente estivi, spesso difficilmente osservabili addirittura nel cuore della stagione calda.

Nessun cambiamento in vista: la situazione rimarrà invariata per tutto il fine settimana, probabilmente – come già accennato nei giorni scorsi – non cambierà almeno sino al 20 Novembre. A quel punto avremo dei cenni di sblocco circolatorio e se vorrete comprendere quali vi invitiamo a seguire i vari approfondimenti odierni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie,-non-se-ne-esce:-riduzioni-di-visibilita-anche-su-roma-e-napoli

Nebbie, non se ne esce: riduzioni di visibilità anche su Roma e Napoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera,-si-accentua-il-meteo-estremo:-i-tornado-in-val-padana-del-marzo-2014

Primavera, si accentua il meteo estremo: i tornado in Val Padana del marzo 2014

25 Marzo 2018
aria-polare-verso-l’europa,-conseguenze-su-italia.-video-meteo

ARIA polare verso l’Europa, conseguenze su Italia. Video meteo

21 Ottobre 2018
confermati-i-violenti-temporali-settimanali:-i-modelli-rilanciano

Confermati i violenti temporali settimanali: i modelli rilanciano

20 Luglio 2015
e’-in-arrivo-un-colossal-fantaclimatologico

E’ in arrivo un colossal fantaclimatologico

17 Aprile 2004
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.