• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si raggiungono i -54°C in Canada

di Marco Rossi
01 Feb 2008 - 16:28
in Senza categoria
A A
si-raggiungono-i-54°c-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa con le rigidissime temperature che si stanno registrando nel Canada nord-occidentale. Fonte: www.meteogiornale.it/live/index.php?area=ca.
In queste ore sta facendo notizia l’ondata di freddo che sta investendo gli Stati Uniti, col suo repertorio di basse temperature, nevicate e forti venti.

Ma il nucleo originario di questa ondata di freddo sta nel Canada nord occidentale, ove stazionano isoterme di circa -35°C ad 850 hPa.

Ed il freddo si nota anche al livello del suolo, con alcune stazioni che hanno oltrepassato la fatidica soglia del 50°C sotto lo zero, facendo sembrare la zona canadese quasi come un prolungamento della Siberia.

E’ questo il caso della località di Watson Lake, a 690 metri sul livello del mare, nello stato canadese dello Yukon, la quale ha visto la temperatura minima raggiungere i -53,7°C, dopo alcuni giorni di minime comprese tra -50° e -52°C.

Qui le temperature sono di quasi trenta gradi centigradi inferiori ad una media di Gennaio di -25°C, anche se la località ha un record vicino ai -60°C.

Ma -49,7°C sono stati raggiunti anche a Dawson, vicino al confine con l’Alaska, e -51,2°C nella zona di Key Lake, sul Canada centrale.

Se tutta questa zona presenta anomalie termiche negative comprese tra i 15 ed i 30°C in meno del normale, il settore nord orientale canadese presenta al contrario un’insolita mitezza.

Si è registrata, infatti, nella giornata di ieri, una temperatura massima di +2,8°C a Pangnirtung, nei pressi della costa nord orientale canadese, nello Stato del Nunavut, mentre la stessa temperatura massima è stata raggiunta anche a Frederickshaab, sulla di solito freddissima costa occidentale groenlandese.

A Pangnirtung la temperatura massima è stata di 25°C superiore alla norma di questo mese, ma tutta la zona del Nunavut mostra anomalie termiche tra i 15 ed i 20°C superiori alla norma.

Si tratta quindi di anomalie termiche di notevole importanza, con il Canada diviso in due parti, freddissima sul lato Ovest, ed una molto calda su quello nord est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
linea-perturbata-in-avvicinamento-all’italia

Linea perturbata in avvicinamento all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-2-gennaio:-il-vero-inverno-appare-alle-porte

Meteo Italia sino al 2 Gennaio: il vero INVERNO appare alle porte

22 Dicembre 2019
meteo-sempre-piu-estremo:-crollo-record-delle-temperature-in-francia

Meteo sempre più estremo: crollo record delle temperature in Francia

28 Luglio 2019
gelo-da-est,-scenari-invernali-duraturi

Gelo da est, scenari invernali duraturi

22 Novembre 2013
meteo-italia,-ci-siamo,-arrivano-ghiaccio-e-neve-in-varie-regioni.-oggi-bufera-di-vento

Meteo Italia, ci siamo, arrivano ghiaccio e neve in varie regioni. Oggi bufera di vento

11 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.