• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si apre una fase di bel tempo, con qualche disturbo nuvoloso al Nord

di Ivan Gaddari
05 Ott 2009 - 08:25
in Senza categoria
A A
si-apre-una-fase-di-bel-tempo,-con-qualche-disturbo-nuvoloso-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

giorni con bel tempo qualche nuvola al nord 16252 1 1 - Si apre una fase di bel tempo, con qualche disturbo nuvoloso al Nord
Archiviata la fase di cattivo tempo che ha interessato le regioni Meridionali e flagellato diverse aree della Sicilia, si volta pagina. Le proiezioni odierne confermano un consolidamento dell’Alta Pressione africana, il cui perso si porterà a ridosso delle regioni Meridionali incentivando un sensibile rialzo delle temperature. Si può parlare tranquillamente di avvezione calda, i valori termici si porteranno ben al di sopra della norma stagionale, tanto che alla quota di riferimento degli 850 hPa (rammentiamo che ci troviamo a circa 1500 m di quota) si raggiungeranno e si potranno varcare i 15 gradi.

Valori che solitamente si incontrano in Estate e che quindi ci consegneranno una fase tardo estiva che verrà smorzata in parte dalla minore durata del giorno. Siamo in Ottobre, è bene non scordarlo, quindi se magari di giorno farà caldo e sovente si raggiungeranno o supereranno i 30 gradi, la notte il termometro potrà calare con più facilità determinando quindi un’escursione termica giornaliera cospicua. Il che si potrebbe tradurre con la formazione di nebbie e foschie al primo mattino, il cui effetto sarà quello di limitare temporaneamente la visibilità. Poi il sole, col suo graduale rinforzo, riuscirà comunque a determinarne il dissolvimento.

Va detto inoltre che l’Anticiclone non riuscirà ad estendersi con convinzione oltre l’arco alpino e al Nord l’incidenza sarà minore. Avremo difatti dei disturbi legati al transito del flusso perturbato oceanico sull’Europa centro settentrionale, il che vuol dire che qualche infiltrazione riuscirà a penetrare al Settentrione determinando il passaggio di un po’ di nuvolaglia. Il cielo non sempre sarà sereno, anzi, sovente potrebbe risultare parzialmente nuvoloso, a tratti persino nuvoloso o molto nuvoloso. E non si esclude qualche blanda precipitazione, più facile che possa manifestarsi sui settori alpini.

Il quadro che vi abbiamo dipinto è quello che si riscontra stamane. Le regioni Settentrionali sono avvolte in parte da nubi sparse, su Genova e Milano il cielo è molto nuvoloso, così come lo è anche su gran parte delle Alpi. Segnaliamo delle foschie su Brescia e Verona, spostandoci al Centro il fenomeno è presente soprattutto nelle valli e sulle coste di Lazio e Toscana. Ad esempio su Pisa o Firenze, o ancora su Viterbo. Non manca anche qualche banco di nebbia.

In giornata la nuvolosità è prevista in ulteriore parziale aumento sulle Alpi occidentali e i modelli indicano, tra il pomeriggio e la sera, la possibilità di qualche occasionale piovasco tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Nella seconda parte della giornata qualche altra nube potrebbe affacciarsi lungo le coste del medio alto versante tirrenico, ma anche sulla Sicilia occidentale e sulla Sardegna di ponente. Si tratterà comunque di una nuvolosità poco consistente che non avrà energia sufficiente a produrre alcun tipo di precipitazione. Altro aspetto che segnaliamo è la possibile formazione di locali annuvolamenti pomeridiani nelle zone interne dell’Appennino centro settentrionale, ove il riscaldamento diurno potrebbe fornire quell’energia necessaria allo sviluppo dei cumuli.

Per quel che concerne i venti, se si eccettua una residua circolazione nord occidentale all’estremo Sud, saranno in genere deboli e di direzione variabile, con tendenza a disporsi da sudovest nelle regioni di Nordovest e nelle zone tirreniche. Inoltre lungo i litorali, nel corso delle ore pomeridiane, si potrebbero avere quelle brezze che spesso ci tengono compagnia nel corso della stagione estiva. A riprova che il tempo concederà scampoli di tarda Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-tropicale-grace-alle-porte-d’europa

La tempesta tropicale Grace alle porte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-cenni-di-cambiamento-domani-e-poi,-mercoledi,-giungera-il-freddo

Primi cenni di cambiamento domani e poi, mercoledì, giungerà il freddo

30 Ottobre 2006
ciclone-atlantico-sull’italia:-le-piogge-si-diffondono-a-vista-d’occhio

Ciclone atlantico sull’Italia: le piogge si diffondono a vista d’occhio

27 Aprile 2009
ritorno-di-gelo-e-neve-in-pieno-aprile:-il-celebre-precedente-del-2003

Ritorno di gelo e neve in pieno aprile: il celebre precedente del 2003

7 Aprile 2015
mongolia-e-cina-inseguono-la-siberia,-gran-gelo-anche-in-alaska-e-yukon,-super-caldo-in-europa

Mongolia e Cina inseguono la Siberia, gran gelo anche in Alaska e Yukon, super caldo in Europa

17 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.