L’evoluzione generale: Martedì prevediamo importanti novità. In prossomità dell’Islanda si conferma la sortita meridiana dell’alta pressione delle Azzorre, mentre dalla Scandinavia un altro nucleo depressionario tenderà a portarsi verso Isole Britanniche, il Benelux e la Germania Settentrionale. Sull’Italia avremo ancora tempo stabile, anche se giungeranno nubi più decise lungo l’arco alpino e le regioni Centrali, senza tuttavia che vi siano precipitazioni.
Per metà settimana si avrà un modesto peggioramento, figlio di una vasta depressione fredda in avanzamento verso il Centro Est Europa, sino a lambire il nostro arco alpino. Situazione piuttosto complessa, che porterà un primo calo termico sulle Alpi, con possibili deboli nevicate, instabilità sparsa al Centro Sud e venti in rotazione, temporaneamente, dai quadranti Nord occidentali.
La giornata di giovedì vedrà l’Europa Centro Settentrionale ed Orientale piombare in pieno inverno, causa una vasta depressione a carattere freddo con centro motorio sulla Scandinavia. Movimento verso Sud facilitato dal ponte di alta pressione tra l’Azzorre e il Groenladese, mentre sull’Italia giungerà un sensibile calo termico, frutto della rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente Nord orientali. Permarrà instabilità, con nevicate sui rtilievi in progressivo calo, specie al Centro Sud.
martedì 31 ottobre 2006
– Nord: avremo inizialmente condizioni di cielo poco nuvoloso, con densi banchi di nebbia in pianura alle prime ore del mattino. Durante la giornata di prevede un generale aumento delle nubi su tutte le regioni, più intense su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Ponente ligure e rilievi di Alto Adige, Friuli e Veneto, tuttavia non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: nubi in aumento, al pomeriggio, anche sulle regioni Centrali, specie il medio Adriatico, la Sardegna e la Toscana. Si tratterà perlopiù di nubi medio alte, quindi non sono attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: sole che invece sarà presente al Sud per gran parte della giornata, nonostante locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici e la Sicilia occidentale. Non sono comunque attese precipitazioni.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo.
Vento: debole di direzione variabile.
mercoledì 01 novembre 2006
– Nord: avremo un ulteriore incremento della copertura nuvolosa, dal primo mattino, ma in intensificazione al pomeriggio, quando saranno possibili, specie lungo l’arco alpino, deboli precipitazioni a carattere sparso. I fenomeni colpiranno essenzialmente i rilievi del Trentino, Veneto e friulani, con sconfinamenti anche verso le zone pedomontane. Possibili nevicate attorno ai 2000 m di quota.
– Centro e Sardegna: nubi in generale aumento anche sulle regioni Centrali, specie lungo il medio Adriatico, laddove, al pomeriggio, saranno possibili locali precipitazioni a carattere di rovescio sui rilievi o in prossimità di essi. Colpite Est Toscana, Umbria, Marche, alto Lazio e Nord dell’Abruzzo. Altrove non sono invece attese precipitazioni se non locali deboli piovaschi.
– Sud e Sicilia: anche al Sud, come sul resto del Paese, vi sarà un deciso aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con possibilità di instabilità diffusa durante le ore pomeridiane. I fenomeni saranno più probabili su Calabria, Sicilia e Basilicata, mentre altrove si limiteranno a deboli piovaschi.
Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile lungo l’arco alpino.
Vento: moderato in rotazione dai quadranti Nord occidentali, specie su medio e alto Tirreno.
giovedì 02 novembre 2006
– Nord: giovedì non sono attese novità significative, infatti permarranno nubi sparse su tutte le regioni per l’intera giornata. Addensamenti saranno ancora possibili sui rilievi emiliano romagnoli e sulle Alpi orientali, laddove, al mattino, complice il deciso calo termico, non si esclude al possibilità di nevicate ben al di sotto dei 1500 m.
– Centro e Sardegna: al Centro permarranno condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, associata, al pomeriggio, ad addensamenti rilevanti su regioni del medio Adriatico. Avremo possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco, specie su Abruzzo, Marche e Lazio orientale. Altrove, invece deboli piovaschi. Possibili nevicate sui rilievi oltre i 1600 m di quota, mentre in Sardegna il tempo sarà secco.
– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare e possibili precipitazioni al mattino, specie su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Migliora parzialmente al pomeriggio, anche se vi saranno ancora addensamenti sui rilievi.
Temperatura: in ulteriore calo, sensibile su medio e alto Adriatico.
Vento: moderato da Nordest su tutte le regioni.